Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2017, 0:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo credo che sia uno Pterostichus, ma non ne sono neanche molto sicuro. Grecia, Ioannina, Metsovo, Katara Pass, 1700 m, 20.VI-7.VII-2002, M., D, & R. Gigli legit 16,5 mm
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/02/2017, 1:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
secondo me non è neanche uno Pterostichus, è un Tapinopterus... e in questo caso le cose si complicano assai
puoi confermarlo, dato che non mi fido del tutto di quel che si vede dalla foto? i Tapinopterus sono privi della setola agli angoli post. del pronoto, che invece negli Pterostichus è sempre presente
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2017, 19:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: puoi confermarlo, dato che non mi fido del tutto di quel che si vede dalla foto? i Tapinopterus sono privi della setola agli angoli post. del pronoto, che invece negli Pterostichus è sempre presente Confermo. Anche al massimo ingrandimento, nessuna traccia di setola. Anche se fossero andate perse entrambe, penso che dovrei notare una fossetta o un poro, se ci fossero state. Quindi, Tapinoterus sp.? (mi sembrava strano come Pterostichus, anche se non capivo perchè).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/02/2017, 19:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Sbaglio o è anoftalmo/microftalmo? 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/02/2017, 22:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: Anche al massimo ingrandimento, nessuna traccia di setola. Anche se fossero andate perse entrambe, penso che dovrei notare una fossetta o un poro, se ci fossero state. Quindi, Tapinopterus sp.? ... ho controllato, nessuna delle specie attualmente note è descritta della zona del passo katara, quindi il Tapinopterus locale al momento non è possibile attribuirlo sensatamente a nessuna di esse, anche se è ben noto a quanti hanno raccolto in grecia
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2017, 22:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa ha scritto: Sbaglio o è anoftalmo/microftalmo?  L'occhio è di dimensioni medie (più piccolo però che in Pterostichus), ma da sopra si vede poco perchè nascosto da una specie di cresta. gomphus ha scritto: ho controllato, nessuna delle specie attualmente note è descritta della zona del passo katara, quindi il Tapinopterus locale al momento non è possibile attribuirlo sensatamente a nessuna di esse, anche se è ben noto a quanti hanno raccolto in grecia Non sarà uno di quei generi che hanno una specie su ogni montagna? In pratica, potrebbe anche essere una specie ancora non descritta? O semplicemente una popolazione ancora non attribuita ad una delle specie descritte.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/02/2017, 0:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: Non sarà uno di quei generi che hanno una specie su ogni montagna? In pratica, potrebbe anche essere una specie ancora non descritta? O semplicemente una popolazione ancora non attribuita ad una delle specie descritte. ciao maurizio 1) in realtà è anche peggio, dato che a quanto pare i Tapinopterus in grecia hanno non una  specie su ogni montagna, ma spesso e volentieri più  specie su ogni montagna, e non solo di gruppi differenti... in pratica, capita spesso e volentieri che su una stessa montagna, quello che sembrerebbe una singola specie si riveli un mix di 2 o anche 3 specie conviventi, a malapena distinguibili sui caratteri esterni, ma nettamente differenziate (senza forme di passaggio) per quelli edeagici... e quanti/quali di questi siano conspecifiche con una o più di quelle delle montagne adiacenti, resta da vedere 2) il tuo è molto probabile che non sia ancora descritto, solo che al momento nessuno sa nella zona del katara quanti ce ne siano fatti così
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/02/2017, 0:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/02/2017, 10:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Mondo carabo! Se e quando qualcuno si decidesse di fare qualcosa, mi riferisco ad una revisione  , consolati, almeno hai un maschio  e questo vuol dire molto  .
|
|
Top |
|
 |
|