Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Oreophilus) planiusculus (Chaudoir, 1859) - Carabidae

17.VI.2001 - ITALIA - Piemonte - CN, Col dell'Agnello 2350 m/slm com. Pontechianale


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/03/2017, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
...Non al Colle del Mulo.
:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea

non ci giurerei che sia un carattere valido... per una conferma ci vorrebbero i maschi

dal materiale (credo insufficiente :sick: ) che ho visto finora, in generale dove i due convivono il morio ha punti meno numerosi dell'yvani della stessa località, ma l'unico appiglio per distinguere le femmine sembra essere quello

e non mi stupirebbe che dove il morio si trova da solo (non mi risultano località dove c'è solo l'yvani) si trovassero exx. indistinguibili quanto a punteggiatura dagli yvani di altre provenienze

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:? :oops: Accidenti! :msic Allora è un bel caos... di neri! :cry: :ohno

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Quest'ultima femmina fotografata ha i pori setigeri (pori ombelicati) alla base della seconda stria.... :?

:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Scusate, non vorrei fare come al solito il guastafeste, ma il Pterostichus a fianco del P. planiusculus mi sembra pochissimo un truncatus. A me sembra piuttosto un P. morio o comunque un qualche Oreophilus. Il vero P. truncatus (con sottospecie) ha una sinuatura ben più marcata del lati del pronoto invece di quella sinuatura quasi nulla che presenta questo esemplare. In questo momento non ricordo bene i caratteri che separano P. morio (s. l.) da P. yvani, ricordo solo che i due sono abbastanza complicati da distinguere, mentre il P. truncatus è tutt'altra cosa.

Poi l'inserimento di altri esemplari da controllare mi sembra complicare un po' la gestione del post. Non sarebbe meglio scinderlo in più post "monotematici"? Forse sto invecchiando, ma mi fa piacere un po' più di chiarezza.

Saluti :D

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Ciao Riccardo! :lov2:
Grazie mille del tuo intervento sempre prezioso e mirato. In effetti sembra anche a me un pochino strano ma questi Pterostichus neri sono per me un enigma ogni volta che li rispolvero.... :gh:
Comunque, planiusculus a parte, sarebbe effettivamente meglio proseguire la discussione in un altro post.
La discussione sui neri di Piemonte però mi sembra interessante e quindi ci stanno bene anche dei confronti fra specie diverse ma molto simili.
Gli esemplari che ho inserito hanno delle caratteristiche che potrebbero essere utili a capire di che specie si tratti (purtroppo non ancora per me... :cry: ): ad esempio quello a cui ti riferisci ha l'ultimo sternite molto schiacciato ma senza carena (quindi no yvani).
La presenza dei pori ombelicali alla base della seconda storia elitrale dell'ultima femmina inserita potrebbe essere d'aiuto.... mah?! :roll:
Se può essere utile posso inserire qualche immagine di dettaglio.
Grazie mille a tutti per la pazienza e per l'aiuto! :lov2:
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea

probabilmente ha ragione riccardo :oops: cmq si fa presto a verificarlo: controlla se il presunto truncatus ha o no le setole sotto l'onichio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Effettivamente, tutte e tre gli esemplari fotografati ed inseriti qui non hanno setole sotto l'onichio... :?
Quindi il maschio del confronto è un Pterostichus (Oreophilus) morio validiusculus (Chaudoir 1859) mentre le femmine potrebbero essere una della medesima specie e l'altra (quella con i pori ombelicati alla base della II stria) di Pterostichus (Oreophilus) yvanii (Dejean 1828) giusto?
:birra: :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Volevo dividere la discussione, ma non ci ho capito più niente! Per cui, desisto.
Faccio prima a mettere, in una discussione a parte, uno dei miei Pterostichus di Col del Mulo, così mi dite che è (fra poco).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:lol: :lol: :lol: In effetti finché non diamo per definitiva la determinazione è un pochino problematico dividere il post! ;)
:hi: Attendiamo il tuo esemplare per ora! :lol1:
:lov2:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
infatti :ok: anch'io, dopo l'intervento di riccardo, volevo dividere il post... ma a questo punto voglio ragionarci su un attimo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2017, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Per le femmine delle due specie morio e yvani, la differenza, devo dire difficile da valutare anche al binoculare, sarebbe all'estremità delle elitre:

- i morio hanno la sutura sottilmente marcata fino all'apice da un solco parallelo alla sutura stessa,
- mentre in yvani (e multipunctatus) questo sottile solco svanisce molto prima dell'apice.

Così disse Schatzmayr.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: