Zerohgie ha scritto:
qualcuno mi potrebbe fare un elenco degli insetti nella zona di Roma?
Stai chiedendo una cosa piuttosto difficile. Solo per la città di Roma, sono note più di 5000 specie di insetti! Se poi estendiamo l'areale anche al circondario, o addirittura all'intera provincia di Roma, molti di più.
Io ti consiglierei, per prima cosa, di individare, nel vastissimo mondo degli insetti, uno o alcuni gruppi di maggior interesse per te, e concentrarti su questi, per non disperdere le tue energie. Anche perché, se ho ben capito, il tuo interesse principale è nell'allevamento, ed in alcuni gruppi è molto difficile, oppure non dà molte soddisfazioni. Potresti cominciare con alcuni Coleotteri Cetoniidae, facili da reperire in zona e da allevare, o con alcuni insetti acquatici. I Fasmidi (insetti stecco, ecc.) sono poco rappresentati in Italia e nel Lazio, per cui faresti sicuramente prima a trovare delle specie esotiche in vendita. E ci sono tante altre specie abbastanza facili da tenere, conoscendone le caratteristiche.
Per avere un'idea di cosa ci sia a Roma e dintorni, ti consiglierei due vie:
1 - Trova una copia di:
"Gli Insetti di Roma", del 1997. Non è facile da trovare, ma forse una copia usata potrebbe pure saltare fuori. Lì trovi anche un elenco delle specie note fino a 20 anni fa. Attenzione a non confonderlo con "Gli Insetti di Roma - Biodiversità in un ecosistema urbano", del 2006, che si trova facilmente in vendita intorno a 15 Euro (ad esempio,
qui o
qui), che però ha un taglio diverso, e affronta il tema in modo più generale (e senza elenco completo delle specie). Quest'ultimo mi pare si trovi anche in pdf disponibile sul Web. Puoi cominciare a farti un'idea dell'entomofauna romana leggendo
questo.
2 - Usa i numerosi dati nel nostro Forum.
Ad esempio, fai una ricerca come
questa. Dovrai aspettare un po', perché al momento ti compariranno ben 4688 discussioni con specie della provincia di Roma, ma ti potrai fare un'idea.
Con delle ricerchè più mirate, potrai capirci qualcosa di più. Ad esempio, così trovi i
Tenebrionidae della provincia di Roma.
Purtroppo c'è un bug nel sistema di ricerca, per cui quando passi dalla prima pagina ad una delle successive, si scorda il filtro geografico e passa dalla provincia di Roma a tutte le discussioni presenti in quella sezione sistematica. In pratica, riesci a vedere solo i primi 50 elementi (le 50 discussioni più recenti).
Per poter gestire meglio la cosa, in attesa di risoluzione del problema, puoi usare questo sistema:
a- vai sulla funzione "
cerca"
b - scrivi il nome di una famiglia nella prima casella
c - seleziona titoli degli argomenti
d - seleziona argomenti
c - nel filtro geografico, seleziona Italia - Lazio -> Roma
Per esempio, scegliendo la famiglia Anthicidae ottieni
questo. 31 risultati, parte di Roma, parte della provincia.
Oppure, con
Cetoniidae ottieni 26 risutati.
Se, ad esempio, provi a fare la stessa ricerca con
Cerambycidae, ti escono 193 risultati, di cui puoi vedere solo i primi 50, poiché quando passi alla seconda pagina escono fuori tutti i Cerambycidae mondiali presenti sul Forum.
Puoi aggirare in parte l'ostacolo aggiungendo, ai criteri di ricerca di prima, il nome di uno dei membri del Forum che hanno inviato richieste di identificazione o conferma nel campo Ricerca per autore.
Ad esempio, restando sui Cerambycidae, aggiungendo Elleelle ottieni
5 risultati. Con Valerio
2 risultati, con Edo
5 risultati, con Patacchiola
2 risultati, con Julodis
61 risutati (vedi solo i primi 50 e ti perdi gli altri 11), ecc.
Si tratta comunque di situazioni particolari che si verificano solo per poche famiglie, il più delle volte trovi meno di 50 risutati complessivi.