Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 10:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hymenoplia sicula Blanchard, 1850 - Puglia (LE)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/05/2010, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Premetto che, nonostante fosse freschissimo, non sono riuscito in nessun modo a tenere le zampe anteriori in posizione, nè a mettere in posizione le antenne, e viste le dimensioni (6 mm) non ho ritenuto opportuno usare spilli....
Comunque, ecco qui i dati:
Puglia, Laghi Alimini (LE), m. 25, 02.V.2010, su spighe di Graminacee.


Scarabaeidae-sp.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae sp. - Puglia (LE)
MessaggioInviato: 02/05/2010, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ha un'aria da Triodonta, -ella....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae sp. - Puglia (LE)
MessaggioInviato: 02/05/2010, 22:09 
 
E' una Hymenoplia sicula, presente in Sicilia e Puglia. Bella cattura e bella fotografia. In effetti i Sericinae sono molto difficili da preparare.
Saluti,
Alberto


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae sp. - Puglia (LE)
MessaggioInviato: 02/05/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
chaetonyx ha scritto:
E' una Hymenoplia sicula, presente in Sicilia e Puglia. Bella cattura e bella fotografia. In effetti i Sericinae sono molto difficili da preparare.
Saluti,
Alberto


Grazie per l'identificazione, Alberto. Da quello che dici ne deduco che non è una cattura usuale. Infatti mi sembrava di non aver mai visto questa specie. Sulla difficoltà di preparazione, posso solo dire che al primo dei 3 esemplari, tentando di raddrizzare le zampe anteriori, si è staccato un tarso prima, e la tibia poi, ma non si è mosso di un millesimo dalla posizione in cui vedi questo! Mi viene quasi il sospetto che l'anatomia dell'articolazione renda impossibile l'anteriorizzazione della zampa.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2010, 5:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
E' bellissima e la preparazione non ha alcuna importanza per una segnalazione di una specie cosi' sporadica fuori della Sicilia.
Bravo, e spero ne abbia catturati un po'...
Puoi indicare per favore altri dati sull'ambiente di cattura? Ora?
Come hai indicato si trovano abitualmente sulle graminacee dei prati. Se puoi tornare nel posto dove l'hai presa e fare altre osservazioni di biologia e magari fotografarla anche in natura sarebbe molto utile a tutti noi e per il sito http://www.Scarabeidi.it

Grazie, Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2010, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Devo dire che in questi giorni Maurizio e' in piena attivita'
e riesce a tirar fuori di tutto. Questa e' la riprova che
ogni ambiente deve venir indagato con costanza, solo
cosi' ne escono le specie piu' elusive, e questa ne e'
una conferma.
Bravissimo :ok: :ok: :ok: :ok:

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2010, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Guido Sabatinelli ha scritto:
Puoi indicare per favore altri dati sull'ambiente di cattura? Ora?
Come hai indicato si trovano abitualmente sulle graminacee dei prati.


Dunque, l'ambiente è un residuo di macchia mediterranea con parziale rimboschimento a Pinus maritimus a ridosso della sponda ovest del Lago Alimini Grande. La superficie complessiva dell'area è inferiore ai 10 ettari. Ieri sono stato lì dalle 11.00 alle 12.30, e ne ho osservati (e catturati) solo 3 esemplari, peraltro a significativa distanza l'uno dall'altro, e sempre nelle radurette più riparate e protette da lentisco e mirto. La giornata era molto ventosa, per cui l'avvistamento sulle graminacee non era delle più agevoli. Quelli che ho individuato erano intenti a cibarsi (?) su graminacee (Hordeus?) nello stesso modo con cui lo fanno le Anisoplia che ho osservato giorni fa in altro sito.
Mercoledì, se il tempo sarà buono (ma so già che è previsto vento.... il che è la regola di 350 giorni all'anno qui da noi!!!) mi riprometto di trascorrere l'intera mattinata in zona, e ..... vedremo. Conto molto sul C...O del principiante! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2010, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
porta il retino da falcio!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2010, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Guido Sabatinelli ha scritto:
porta il retino da falcio!


E' in macchina in dotazione permanente. Ieri ho evitato di usarlo perchè c'erano gitanti e birdwatchers. Ho preferito evitare le solite domande......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2010, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Guido Sabatinelli ha scritto:
Come hai indicato si trovano abitualmente sulle graminacee dei prati.


Anche io in quei rari casi in cui ho fatto questo incontro ho trovato tutti gli esemplari sulle graminacee.
Non so se è un caso ma tutte le volte le ho incontrate in tardo pomeriggio .... quasi al tramonto! :roll:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2010, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Falconyere ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Come hai indicato si trovano abitualmente sulle graminacee dei prati.


Anche io in quei rari casi in cui ho fatto questo incontro ho trovato tutti gli esemplari sulle graminacee.
Non so se è un caso ma tutte le volte le ho incontrate in tardo pomeriggio .... quasi al tramonto! :roll:


Stessa identica cosa per quanto riguarda la Triodontella sardoa che ho sempre trovato appena alle graminacee al tramonto...


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2010, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Fa così, anche la Triodontella nitidula, che però ho raccolto anche di mattina.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2010, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
A questo punto una domanda è d'obbligo: qual'è la durata del periodo di volo di queste specie? Intendo dire: per quanto tempo si può sperare di trovare adulti in giro? Giorni? Settimane? Lo chiedo perchè mi avete fatto venire voglia di visitare la zona di pomeriggio, ma potrò farlo solo dopo Entomodena, e non vorrei arrivare e scoprire che ..... devo attendere un altro anno.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2010, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
non andrei oltre la settimana

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2010, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Guido Sabatinelli ha scritto:
non andrei oltre la settimana


ARRRGGGGGGGGHHHHHHHH :ohno :ohno :ohno E adesso chi lo spiega in studio che mi devo assentare un pomeriggio per andare a bacherozzi?????????

Intanto, una notizia che si potrebbe intitolare "Quando l'archeologia salva una specie".
Ieri pomeriggio parlavo con un paziente/amico che si interessa di archeologia, e gli raccontavo del fortunato rinvenimento dell'Hymenoplia. Collegatomi in rete su Google Earth, gli ho fatto vedere il punto, e lui mi ha fatto notare una cosa interessante: nella foto che allego, in rosso è delimitato l'areale entro il quale ho trovato i miei primi tre esemplari, e con le freccie gialle si evidenzia un cerchio che è .... la fondazione di un Castro bizantino!!! Per questo, e solo per questo, l'area è stata rispettata e lasciata in pace, e con lei le Hymenoplia!!!!


Alimini.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: