Autore |
Messaggio |
Edo
|
Inviato: 10/05/2017, 20:55 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Trappola piazzata il 15/IV/2017 e ritirata il 05/V/2017 Grazie mille per l'aiuto Lunghezza: 11mm
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/05/2017, 21:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao edo
Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 10/05/2017, 21:33 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Bello questo  Fossi in voi innescherei nuovamente la trappola.
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 10/05/2017, 22:31 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Ok grazie mille a tutti. marco villa ha scritto: Bello questo  Fossi in voi innescherei nuovamente la trappola. È raro?
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 11/05/2017, 18:56 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Edo ha scritto: È raro? Si  ... se dopo il ritrovamento di 7 Epomis mi fai vedere anche questo.... mi fai soffrire  ... i Chlaenini sono bestie fantastiche   Nik (Ovviamente se ne trovi un certo numero e ti andrebbe di fare degli scambi...  , potrei avere delle cosine che so che ti interessano  )
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 11/05/2017, 21:16 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ciao Nicola. Il Chlaeniellus nigricornis in teoria c'è anche da noi. Il problema è che necessita di zone d'acqua dolce ferma e in buono stato. Gli unici luoghi dove potrebbe ancora trovarsi in Romagna è nel basso Appennino, in zone con stagni, anche artificiali, su terreni argillosi. Nella valle del Sillaro ci sono ambienti idonei che bisognerebbe indagare. Piuttosto lo si potrebbe trovare sul Po, forse nel settore piacentino e parmense, ma magari si spinge fino al Ferrara, nei pressi di golene abbandonate dove si formano stagni inondati stagionalmente.
Edoardo, puoi descrivere dettagliatamente l'ambiente di ritrovamento?
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 11/05/2017, 22:34 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Laghetto di acqua ferma dal fondo inorganico. Rive fangose. Vi è un micro habitat composto da alcuni salici vivi e tronchi marci sparsi a terra. Su una riva del lago vi è un non enorme ma folto canneto. Vi sono alcuni detriti sulla riva (legni, mattoni e purtroppo anche rifiuti  ). È uno dei miei posti preferiti 
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 11/05/2017, 22:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
marco villa ha scritto: ... Il Chlaeniellus nigricornis in teoria c'è anche da noi. Il problema è che necessita di zone d'acqua dolce ferma e in buono stato. Gli unici luoghi dove potrebbe ancora trovarsi in Romagna è nel basso Appennino, in zone con stagni, anche artificiali, su terreni argillosi... e a punte alberete no? a san rossore si trova, in una zona non lontana dal mare e debolmente salmastra
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 12/05/2017, 10:02 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
gomphus ha scritto: marco villa ha scritto: ... Il Chlaeniellus nigricornis in teoria c'è anche da noi. Il problema è che necessita di zone d'acqua dolce ferma e in buono stato. Gli unici luoghi dove potrebbe ancora trovarsi in Romagna è nel basso Appennino, in zone con stagni, anche artificiali, su terreni argillosi... e a punte alberete no? a san rossore si trova, in una zona non lontana dal mare e debolmente salmastra Non ci risulta nessun ritrovamento di C. nigricornis nel comprensorio di S. Vitale... gli unici Chlaenini trovati sono: Chlaenius spoliatus, Chlaeniellus vestitus, e Chlaeniellus tristis, ma a questo punto si può provare con le trappole luminose (Marco dovrebbe aver chiesto i permessi, e probabilmente li chiederò anche io a breve  )  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/05/2017, 15:02 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
gomphus ha scritto: marco villa ha scritto: ... Il Chlaeniellus nigricornis in teoria c'è anche da noi. Il problema è che necessita di zone d'acqua dolce ferma e in buono stato. Gli unici luoghi dove potrebbe ancora trovarsi in Romagna è nel basso Appennino, in zone con stagni, anche artificiali, su terreni argillosi... e a punte alberete no? a san rossore si trova, in una zona non lontana dal mare e debolmente salmastra Non risulta segnalato dai lavori passati, svolti quando Punte Alberete se la passava meglio di oggi. Forse si potrebbe prendere al Bardello, che è debolmente salmastro, e dove ci ho trovato diversi Chlaeniellus tristis. Però mi sembra strano sia passato inosservato per tanti anni.
|
|
Top |
|
 |
|