Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 14:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Escursioni in toscana



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 09/05/2017, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Quest'estate a meta giugno andró a Pisa
Staró meno di una settimana quindi niente trappole
Puntavo a qualche lucanide (il periodo e buono?)
Ma qualche cerambicide non guasterebbe
Vorrei sapere cosa ce di interessante e come poterlo trovare
Poi vorrei qualche dritta sulla ricerca dei cerambicidi che (apparte qualche floricolo) non trovo mai

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 11/05/2017, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Da toscano intanto provo a darti qualche consiglio io.
Per il lucanidi metà giugno mi sa che è un po prestino ma qualche volta ho visto svolazzare qualche Lucanus anche ai primi di giugno. Però mi pare che il massimo si abbia in luglio/agosto; però tieni conto che io ne raccolgo giusto qualcuno se mi passa davanti e non me li vado a cercare quindi aspetto le :no1: e sentiamo che dicono quelli che si intendono di lucanidi!
Se sarai a Pisa città fatti qualche giretto nel parco di S. Rossore (ci vogliono però i permessi) e/o zone limitrofe (dove invece puoi girare liberamente) perché ci puoi trovare tante cosette interessanti. Da bocca d'Arno fino a bocca di Serchio è una gran bella zona così come tutta l'area intorno al lago di Massaciuccoli. Inoltre sei a poca strada dalle Apuane se ti va di farti un giretto in montagna.
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 11/05/2017, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per i Lucanidae:
- i Lucanus dovrebbero già essere fuori, almeno i primi (lì credo ci sia solo Lucanus cervus, che è un po' più precoce di L. tetraodon)
- I Dorcus parallelipipedus si possono trovare ovunque tutto l'anno, e comunque giugno è il loro periodo
- i Platycerus generalmente fanno una breve comparsa proprio in quel periodo, a volte in numero anche di giorno sulle piante, nei luoghi dove ci stanno, ovviamente
- I Sinodendron sono prevalentemente montani, e si trovano in giro tra maggio e luglio, molto meno ad agosto.
- i Ceruchus in Italia sono molto sporadici, e non ne ho mai trovati
- anche gli Aesalus sono quasi introvabili, almeno in Italia, e mi pare siano autunnali, o almeno di tarda estate.

Per i Cerambycidae, forse non li trovi perché non sai come cercarli, perché sono tra i Coleotteri più comuni.
A caccia libera, oltre a cercare sui fiori, dove trovi solo alcune specie (Lepturini e Clytini, essenzialmente, e poco altro), cerca sulle cataste, sugli ammassi di ramaglia, sui tronchi morti abbattuti o in piedi, sui ceppi, sulle erbe (soprattutto sugli steli o alla base, tra le foglie a rosetta), a terra nei prati per i Dorcadion e, qualche volta, Herophila, cerca alberi o arbusti con ferite da cui trasudi linfa, batti le fronde con un ombrello entomologico o un retino, usa il retino da falcio sui prati fioriti, ecc.
Di notte, perlustra la base degli alberi da terra fino a dove puoi arrivare.
Molti li attiri con la luce UV, ma anche normale luce bianca.
Tralascio il discorso trappole sugli alberi, anche se una settimana sarebbe un tempo sufficiente per usarle con buoni risultati.
Ma i risultati migliori, per specie insolite, si hanno soprattutto raccogliendo legna (rami, parti di tronchi, radici scoperte, ecc.) ed allevando le larve.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 11/05/2017, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
PS - in questa sezione ci andrebbero i resoconti delle escursioni, non le richieste di informazione, che starebbero meglio in Domande e risposte. Spostiamo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 12/05/2017, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
PS - in questa sezione ci andrebbero i resoconti delle escursioni, non le richieste di informazione, che starebbero meglio in Domande e risposte. Spostiamo?


Stavo chiedendomelo anch'io...

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 20/05/2017, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Scusate se ho sbagliato sezione potete quindi spostarla nella sezione giusta

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 20/05/2017, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Come lucanidi trovo i dorcus parallelepipedus che penso sia l'unico che posso trovare dalle mie parti
E possibilissimo che non trovo i cerambicidi perche non ho esperienza nel cercarli (quest'anno mi sono interessato seriamente a questa famiglia altrimenti ne trovavo solo qualcuno mentre cercavo altro)

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 21/05/2017, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus love ha scritto:
Come lucanidi trovo i dorcus parallelepipedus che penso sia l'unico che posso trovare dalle mie parti

Un consiglio: Vai nel tuo profilo e indica la tua città, o almeno la provincia, così sappiamo quali sono le tue parti senza dover cercare in tutti i tuoi messaggi per capirlo.

Se ho capito bene, tu stai a Lecce o dintorni. Effettivamente non dovrebbe essere la zona più ricca di Lucanidae d'Italia. Oltre al Dorcus, dovresti riuscire a trovare Lucanus tetraodon.
Per altre specie, come i Platycerus o il Sinodendron, dovresti spostarti nei boschi dell'Appennino o del Gargano, in ogni caso, un bel viaggetto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 21/05/2017, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lucanus love ha scritto:
Come lucanidi trovo i dorcus parallelepipedus che penso sia l'unico che posso trovare dalle mie parti

E già questo sarebbe un dato interessante perchè la specie, su CKmap, è data solo di un paio di stazioni del Gargano.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 23/05/2017, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Approposito
Il L. cervus come lo posso trovare?
Posso provare di sera vicino ai lampioni oppure? Di giorno c'è qualche modo per trovarlo?

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 24/05/2017, 5:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus love ha scritto:
Approposito
Il L. cervus come lo posso trovare?
Posso provare di sera vicino ai lampioni oppure? Di giorno c'è qualche modo per trovarlo?

In Puglia, per quel che ne so, non c'è. Si trova come il parente Lucanus tetraodon, ovvero in volo, sugli alberi o a terra all'imbrunire, oppure attirato dalle luci la notte. Una sola volta mi è capitato di trovare un maschio di L. cervus che si arrampicava su un tronco di una quercetta verso le 11-12 del mattino, ma non è la norma.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 24/05/2017, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Io intendevo in toscana
Il P.caprea/caraboides come lo trovo?

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 24/05/2017, 10:18 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti.Se vuoi provare a catturare i Platycerus prova a cercarli in quota,nelle radure delle faggiete o di boschi misti nel pomeriggio controllando gli arbusti fioriti e battendo le fronde degli alberi.Personalmente l'anno scorso ho trovato a fine Maggio il caraboides in faggeta( circa 900 mt ) che svolazzava intorno a delle fronde in una raduna soleggiata a metà pomeriggio.Metà Giugno mi sembra comunque un po' tardi e comunque la zona più vicina dove trovarlo sono le Apuane.
In quella zona è presente anche il Sinodendron,sempre in quota.
Comunque avendo poco tempo a disposizione mi concentrerei di più sui Lucanus cervus che alla metà di Giugno dovrebbero essere nel pieno dell'attività.
Per cercarli prova ad andare in boschi di quercia,non importa se con alberi enormi,nel tardo pomeriggio ( 18/19).I maschi cominciano a volare nel tardo pomeriggio.Se vedi che ci sono molti esemplari prova a mette delle trappole dolci appese e vedrai che nel giro di qualche giorno ti si riempiono di cervi volanti maschi.Le femmine sono più difficili da reperire perché volano molto meno dei maschi e si trovano principalmente alla sera a terra vicino alla base degli alberi.Un buon sistema per prenderle è posizionare delle trappole ad aceto( quelle classiche per carabi ) vicino ai ceppi o le cavità degli alberi.
Con le trappole ad aceto inoltre si prendono anche tanti dorcus.
Comunque non mi focalizzerei solo sui lucanidi.A Giugno ci sono molti altri coleotteri interessanti da trovare nella zona di Pisa.
ESEMPI:
molti floricoli ( cetonidi e cerambicidi )fra cui E. affinis, C.aurata, P.fieberi
buprestidi sui fiori e le cataste di legna ( molto comune in zona sulle cataste di pino in quel periodo la Calcophora massiliensis )
coleotteri scarabaeidi crepuscolari legati alle dune e alla macchia retrodunale ( anomala ausonia, devota e anoxia scutellaris ).
cerambicidi crepuscolari/notturni ( cerambyx cerdo,welensii e miles )
Mi fermo perché la lista sarebbe troppo lunga. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 24/05/2017, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2017, 17:25
Messaggi: 137
Località: Serrano (LE)
Nome: Filippo Tomasi
Grazie a tutti per le risposte
Io cerco principalmente i lucanidi ma comunque prenderò un po di tutto
Ho deciso di piazzare una decina di trappole appese e interrate alla base dei tronchi
Vediamo un po cosa trovo

_________________
Filippo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursioni in toscana
MessaggioInviato: 24/05/2017, 15:47 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao,fai bene a provare a mettere le trappole.Ogni volta trovi sempre una gradita sorpresa dentro.Non ti scoraggiare se le prime trappolate saranno poco fruttuose,è solo questione di capire i posti giusti e i periodi giusti.Devi solo fare qualche tentativo.Ad ogni modo se ti capita prova a visitare la tenuta di S.Rossore, come ti hanno suggerito.E' un parco naturale quindi non si può raccogliere niente senza i permessi,comunque vale la pena visitarlo lo stesso.E' una zona ricca di ambienti diversi e quindi di biodiversità.
Ricordati che è fruibile al pubblico solo il Sabato e la Domenica o comunque nei giorni festivi. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: