Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 11:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Potosia) cuprea (Fabricius, 1775) s.l. - Cetoniidae

21.V.2017 - ITALIA - Piemonte - NO, Pisano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/05/2017, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2015, 22:19
Messaggi: 92
Nome: David gilmur
E' corretto?
In trappola con vino (stessa della affinis di ieri) ma svuotata il 21/5.
Grazie a tutti per l'aiuto! :hi:
20170530_105839.jpg


20170530_105923.jpg


20170530_110002.jpg


20170530_112610.jpg


Scusate per la qualità delle immagini (più che altro dell'ultima)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 30/05/2017, 14:17 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 657
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti.Veramente belline queste potosie.Mi ricordano quelle di una discussione di qualche tempo fa postate dall'amico Claudio Deiaco cattturate in trappola nel bergamasco. A me sembrano molto simile alla P.cuprea obscura più che alla classica cuprea cuprea.
Con quella puntinatura densa,le tacche bianche e la siluette delle elitre e del pronoto non mi sembrano proprio una cuprea cuprea come ci sono qui da me nel centro Italia.Il problema è che nelle zone prealpine secondo me gli areali si intersecano e la cosa diventa difficile.
Sentiamo altri pareri,ma sarà una discussione lunga.
Riusciresti a fare una foto più ingrandita degli sterniti addominali per vedere la puntinatura? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 30/05/2017, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La penso come Fabrizio. Per me nella fascia pedemontana delle Alpi vi sono popolazioni ibride tra P. cuprea cuprea e P. cuprea metallica o P. cuprea obscura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 30/05/2017, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2015, 22:19
Messaggi: 92
Nome: David gilmur
Grazie a entrambi per le risposte :D
Allego le foto richieste (spero) purtroppo la qualità delle immagini è un po' scadente


20170530_144606.jpg

20170530_144157.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 01/06/2017, 11:45 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 657
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti.Vedendo le foto degli sterniti addominali mi convinco sempre di più verso una P.cuprea obscura.Nella metallica ci sono sempre le tacche bianche molto evidenti in tutti e 5 gli sterniti.Penso che arrivare ad una determinazione sicura sia difficile (almeno per me ).Come diceva anche Maurizio nella fascia prealpina sono presenti tutte e 3.
La metallica in teoria dovrebbe essere relegata a quote più elevate e la obscura avrebbe un areale più spostato verso est,ma in zone di contatto tutto diventa più difficile e meno categorico.Se le avevi trovate oltre i 1000 mt. di quota non c'erano dubbi sulla metallica.
Se ti ricapitano altri esemplari in trappola mi piacerebbe averne qualcuno.Fammi sapere magari per mp. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 04/06/2017, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ciao Fabrizio, "tecnicamente" non dovrebbe trattarsi della cuprea obscura, che in Italia si ritiene limitata al NE.
Dico "tecnicamente" perchè, come dice Maurizio, in nord Italia le caratteristiche delle tre ssp. di cuprea sfumano una nell'altra ed è difficile tracciare confini e definizioni nette.
Questo individuo sembra intermedio fra quelle che nella zona in esame dovremmo chiamare cuprea cuprea e cuprea metallica. Ho visto esemplari simili anche da aree di bassa quota delle Alpi venete, che mi inducono a ritenere possibile l'ibridazione spontanea fra le due forme.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 1:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Leggo solo ora questa discussione, e posso solo concordare in pieno con Fabrizio, Maurizio e Marco. Quest'anno sto trappolando in Trentino, e a parte le mie prime fieberi e funebris :hp: , una montagna di vere e proprie incognite. Non so davvero dove collocarle e come determinarle....ho delle cuprea che sommigliano più a delle affinis, con testa, zampe e bordatura del pronoto verde-azzurro, ma l'intero lato ventrale viola scuro....e altre che sono di un verde militare opaco scuro, con punteggiatura rada ma non ho la certezza che siano obscura. Altre ancora di stazza quasi da Cetonischema, ma di colore verde oliva e disseminate di strie e punti bianchi, anche sui tergiti e sterniti....
Il problema mio, che non ho delle opaca determinate con certezza, quindi non ho paragoni.
Marco, quest'autunno a Entomodena te ne porto alcune ( assieme alle Aethiessa promesse) cosi magari mi illumini.. :mrgreen:
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Pippistrello ha scritto:
funebris

penso tu voglia dire opaca ;)

Pippistrello ha scritto:
Marco, quest'autunno a Entomodena te ne porto alcune ( assieme alle Aethiessa promesse) cosi magari mi illumini..

Grazie, con piacere. Mi aspetto che siano per lo più riferibili al complesso di cuprea/metallica, ma meglio non dare nulla per scontato!

Pippistrello ha scritto:
Il problema mio, che non ho delle opaca determinate con certezza

Questo è un problema facilmente risolvibile! :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Forse c'è anche la Protaetia angustata, che si mescola parecchio bene! :hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Glaphyrus ha scritto:
penso tu voglia dire opaca ;)

No, ecco io la devo smettere di sparare cavolate a notte fonda... :oops: Liocola lugubris o marmorata.
(lugubris - funebris, sempre na cosa oscura è.... :mrgreen: :mrgreen: )

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
aug ha scritto:
Forse c'è anche la Protaetia angustata, che si mescola parecchio bene! :hi:

In che senso si "mescola"?
Si ibrida con le cuprea? Non lo so con certezza, ma dubito . Se intendi che ci sia anche lei assieme al gruppo cuprea, allora si certo, ma è facilmente distinguibile per struttura, punteggiatura, e colorazione.
È nettamente diversa.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2015, 22:19
Messaggi: 92
Nome: David gilmur
Grazie a tutti coloro che si sono uniti e hanno partecipato alla discussione! :ok:
Volevo solo aggiungere un dettaglio riguardo all'esemplare nella foto.
Delle due trappole che avevo piazzato lo scorso mese (a un po' più dei 300 m slm), dei circa 30-40 cetonini che ci sono andati (prevalentemente Cetonia aurata, Protaetia cuprea, una P. affinis e qualche P. aeruginosa) questa era l'unica Protaetia cuprea così differente dalle altre "normali". Ora ho messo qualche trappola in zone più alte (tra i 750 e i 900 m) per cercare di capire se in tali zone sono presenti più individui per così dire "ibridi" rispetto a quelli tipici. Grazie ancora a tutti per i vostri interventi :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Intendevo che la P. angustata si trova talvolta insieme alla cuprea. A me capita a Perledo (LC) sui 400-500 m, e ci sono certi ex di angustata veramente strani (verdi scurissimi, ma anche verde chiaro dorato). Se si guarda, si distingue, ma può passare inosservata...Non so di ibridi.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
aug ha scritto:
A me capita a Perledo (LC)

...ah ah, sulle tracce del Lariosaurus :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 08/06/2017, 7:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Vedendo certi autoctoni :gh: , si direbbe che il Lariosaurus sia ancora in giro...sono borghi con una età media degli abitanti che sfida le statistiche! Evidentemente ci si sta bene. Io ci passo le ferie, un po' per scelta, un po' perchè DEVO sfruttare almeno qualche settimana una casetta ereditata.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: