Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

26.VI.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Santa Maria delle mole, Marino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2017, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
È questa la specie? Ci sono specie simili o è l'unica con queste caratteristiche?


IMG_7278.jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia morio?
MessaggioInviato: 07/06/2017, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2015, 22:19
Messaggi: 92
Nome: David gilmur
Ciao, da quel poco che so le uniche specie "simili" sono Protaetia opaca e Aethiessa floralis (quest'ultima teoricamente non ci dovrebbe essere nel Lazio ma più a Sud!). Se non mi sbaglio avevo letto che la opaca si distingue dalla morio per l'apofisi mesosternale (che nella opaca dovrebbe essere glabra) Spero di non essermi confuso, qualcuno più esperto di me potrà chiarire meglio l'argomento :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia morio?
MessaggioInviato: 08/06/2017, 8:53 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 658
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti. P morio senza dubbio . L'opaca,molto più rara della morio,ha tutta un'altra forma e colorazione.L'apofisi mesosternale della opaca ricorda molto quella di una P. affinis, mentre la morio ha una apofisi tozza,larga e ricoperta di peluria,almeno in esemplari non vecchissimi e consunti.Poi le macchie bianche sulle elitre e sul pronoto nella opaca non le ho mai viste. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia morio?
MessaggioInviato: 08/06/2017, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Grazie mille per i chiarimenti. Così mi levo i dubbi e non rischio di postare più volte la stessa specie :)

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia morio?
MessaggioInviato: 09/06/2017, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche le Protaetia morio che sono prive o quasi di punti (a volte capita) sono comunque facilmente riconoscibili anche in visione dorsale da P. opaca, perchè presentano sempre delle tracce di costolatura elitrale mai presenti in opaca. Quest'ultima ha una superficie dell'intero dorso molto particolare, opaca, appunto, ma strana anche al tatto, quasi cerosa e che offre resistenza (a passarci un dito si ha la stessa sensazione che su certi materiali plastici, usati per esempio per i gusci dei cellulari, che non scivolano sulle superfici lisce). P. opaca come forma è praticamente uguale ad una P. cuprea, solo che è nera ed opaca.

PS - Protaetia morio è, con Cetonia aurata, Protaetia cuprea e Oxythyrea funesta, uno dei 4 Cetoniidae più comuni nel Lazio. P. opaca, invece, nel Lazio c'è, o almeno è citata, ma deve essere attualmente molto rara, o almeno molto localizzata, perché non me ne è mai capitata una, né in trappola, né a caccia libera (è una specie che, dove c'è, si trova facilmente sui fiori dei cardi e simili).

Le Aethiessa sono molto più meridionali, e sarebbe molto strano trovarne nel Lazio. Ci sono altre specie nere nella Penisola, ma nessuna nota del Lazio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia morio?
MessaggioInviato: 09/06/2017, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
P. opaca, invece, nel Lazio c'è, o almeno è citata, ma deve essere attualmente molto rara, o almeno molto localizzata, perché non me ne è mai capitata una, né in trappola, né a caccia libera (è una specie che, dove c'è, si trova facilmente sui fiori dei cardi e simili).



Non solo nel Lazio...in numerose trappolate fatte nelle mie zone...dico centinaia di cetonidi vari,ma 1 sola P.opaca...e non credo che in altre regioni la si prenda in numero abbondante... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia morio?
MessaggioInviato: 09/06/2017, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
P. opaca, invece, nel Lazio c'è, o almeno è citata, ma deve essere attualmente molto rara, o almeno molto localizzata, perché non me ne è mai capitata una, né in trappola, né a caccia libera (è una specie che, dove c'è, si trova facilmente sui fiori dei cardi e simili).



Non solo nel Lazio...in numerose trappolate fatte nelle mie zone...dico centinaia di cetonidi vari,ma 1 sola P.opaca...e non credo che in altre regioni la si prenda in numero abbondante... ;) :hi:

Una su centinaia non è poi male, confrontata con 0 su migliaia. L'ho invece trovata piuttosto frequente in Sardegna, l'unica volta che ho avuto il piacere di cercare insetti su quell'isola, nel lontano maggio 1982, ed è invece comune in certe zone del Nord Africa, ad esempio in parte del Marocco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia morio?
MessaggioInviato: 12/06/2017, 9:07 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 658
Nome: fabrizio fabbriciani
Julodis ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
P. opaca, invece, nel Lazio c'è, o almeno è citata, ma deve essere attualmente molto rara, o almeno molto localizzata, perché non me ne è mai capitata una, né in trappola, né a caccia libera (è una specie che, dove c'è, si trova facilmente sui fiori dei cardi e simili).



Non solo nel Lazio...in numerose trappolate fatte nelle mie zone...dico centinaia di cetonidi vari,ma 1 sola P.opaca...e non credo che in altre regioni la si prenda in numero abbondante... ;) :hi:

Una su centinaia non è poi male, confrontata con 0 su migliaia. L'ho invece trovata piuttosto frequente in Sardegna, l'unica volta che ho avuto il piacere di cercare insetti su quell'isola, nel lontano maggio 1982, ed è invece comune in certe zone del Nord Africa, ad esempio in parte del Marocco.


Vale lo stesso per me.0 su migliaia.Il bello è che ancora quando vado a togliere delle trappole spero sempre di vederne almeno una fra le decine e decine di morio.Da quello che so in effetti l'unica regione dove si trova abbastanza frequente è la Sardegna,per il resto Nord o Sud sono solo ritrovamenti sporadici e in numero esiguo.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: