Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae, metamorfosi.

30.IV.2017 - ITALIA - Toscana - GR, Litorale maremmano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/08/2017, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
marco villa ha scritto:
Grazie ancora per il vostro contributo.
In questi giorni ho notato che sulle pupe e sugli adulti sono presenti numerosi acari. Secondo voi sono dannosi? Se sì, c'è modo di eliminarli?
Inoltre mi chiedevo se si debba fornire qualche tipo di nutrimento agli adulti durante questi mesi di riposo.
:hi:


Certo, los acaros son perjudiciales, matan muchas larvas y pupas, así como el Diptera:Tachinidae, Microphthalma europaea Egger, 1860 que descubrí en Cádiz que atacaba muchas larvas y pupas de Calicnemis obesa.
Adjunto artículo.
:ok:


(106) M europaea parásito de C obesa.pdf [121.37 KiB]
Scaricato 65 volte

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2017, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Muchas gracias Antonio :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2017, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
marco villa ha scritto:
In questi giorni ho notato che sulle pupe e sugli adulti sono presenti numerosi acari. Secondo voi sono dannosi? Se sì, c'è modo di eliminarli?
:hi:


Di solito si tratta di Macrocheles. Sono parassiti foretici, predatori che approfittano di coleotteri per farsi portare da un luogo all'altro e sono particolarmente abbondanti negli insetti che frequentano sterco o carogne, probabilmente perchè assai ricchi di cibo per loro. Non sono direttamente dannosi per gli adulti ma sperimentalmente si è visto che riducono un pò la vita media degli Onthophagus parassitati.
Si suppone che all'occasione possano anche nutrirsi pungendo il loro trasportatore.

Se si tratta di questi, sono molto mobili e si possono eliminare facilmente con un pennello.

Gli adulti di Calicnemis, per quanto ne so, sono afagi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2017, 21:44 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Bravo Marco: per essere il primo allevamento il risultato è affatto disprezzabile! Andrà meglio in futuro.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2017, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Glaphyrus ha scritto:
marco villa ha scritto:
In questi giorni ho notato che sulle pupe e sugli adulti sono presenti numerosi acari. Secondo voi sono dannosi? Se sì, c'è modo di eliminarli?
:hi:


Di solito si tratta di Macrocheles. Sono parassiti foretici, predatori che approfittano di coleotteri per farsi portare da un luogo all'altro e sono particolarmente abbondanti negli insetti che frequentano sterco o carogne, probabilmente perchè assai ricchi di cibo per loro. Non sono direttamente dannosi per gli adulti ma sperimentalmente si è visto che riducono un pò la vita media degli Onthophagus parassitati.
Si suppone che all'occasione possano anche nutrirsi pungendo il loro trasportatore.

Se si tratta di questi, sono molto mobili e si possono eliminare facilmente con un pennello.

Gli adulti di Calicnemis, per quanto ne so, sono afagi.


Grazie per le informazioni :birra: .

Chalybion ha scritto:
Bravo Marco: per essere il primo allevamento il risultato è affatto disprezzabile! Andrà meglio in futuro.
Giorgio. :hi:


Grazie Giorgio. Almeno un paio di esemplari, dopo che si saranno riprodotti, saranno tuoi dal momento che hai contribuito a trovare buona parte delle mie larve :) .

Marco :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2017, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
marco villa ha scritto:
Grazie ancora per il vostro contributo.
In questi giorni ho notato che sulle pupe e sugli adulti sono presenti numerosi acari. Secondo voi sono dannosi? Se sì, c'è modo di eliminarli?


Gli acari sono probabilmente questi. Il loro ciclo è perfettamente sincronizzato con quello delle Calicnemis. I rapporti ecologici con l'ospite non sono stati del tutto chiariti ed esistono pareri contrastanti. Materiale interessante, purtroppo ancora chiuso nel "cassetto", da studiare. Comunque, se vuoi renderli innocui basta metterli in alcool 70% :D

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2017, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Raubmilbe ha scritto:
marco villa ha scritto:
Grazie ancora per il vostro contributo.
In questi giorni ho notato che sulle pupe e sugli adulti sono presenti numerosi acari. Secondo voi sono dannosi? Se sì, c'è modo di eliminarli?


Gli acari sono probabilmente questi. Il loro ciclo è perfettamente sincronizzato con quello delle Calicnemis. I rapporti ecologici con l'ospite non sono stati del tutto chiariti ed esistono pareri contrastanti. Materiale interessante, purtroppo ancora chiuso nel "cassetto", da studiare. Comunque, se vuoi renderli innocui basta metterli in alcool 70% :D

:hi:


Li metterò in alcool :ok: . Poi te li passo a Modena.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2017, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
marco villa ha scritto:
Li metterò in alcool :ok: . Poi te li passo a Modena.

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!! :birra:

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: