Autore |
Messaggio |
Pactolinus
|
Inviato: 08/05/2010, 23:45 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
conan ha scritto: ... chissa, se qualcuno ci prendesse la mano,si potrebbe rischiare di assistere a modifiche anche del finale di Dracula, invece di esser impalato con paletto di frassino....  ... voi che ne pensate? Sì, useranno colla all'aglio!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 09/05/2010, 9:11 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5133 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Preparazione di coleotteri di grandi dimensioni. 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Matteo Gallimberti
|
Inviato: 09/05/2010, 14:15 |
|
Iscritto il: 14/03/2010, 1:25 Messaggi: 91 Località: Rovigo
Nome: Matteo Gallimberti
|
Hi Honza, can you give other photo showing a lateral view of the same preparation ? I am tried to undestand the effect of the step.
Many thanks by Matteo
_________________ Matteo 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 09/05/2010, 15:00 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5133 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Hi Matteo, yes no problem.(work for 1 hour) 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 10/05/2010, 9:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5133 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
campione finito
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 10/05/2010, 18:42 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Falconyere ha scritto: Ho avuto non poche difficoltà nello "spillare" alcuni esemplari di Morinus asper .... ho piegato 3 spilli prima di riuscire a perforare l'esemplare .... e in uno per la troppa forza ho rovinato un antenna  .... Voi come eseguite questa operazione???? grazie Io, in studio, con la turbina Scherzi a parte, che misura usi? Per forare l'elitra di un Morimus, meno del 5 credo sia impossibile. io gli asper li foro con le spille dell' uno come credo che tutti i coleotteri italiani vadano spillati massimo con spille dell'uno...per farlo mi aiuto con delle pinzette a beccho che mi aiutano a fare il primo foro
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 10/05/2010, 22:56 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Diablo ha scritto: io gli asper li foro con le spille dell' uno come credo che tutti i coleotteri italiani vadano spillati massimo con spille dell'uno...per farlo mi aiuto con delle pinzette a beccho che mi aiutano a fare il primo foro
Ciao Simone, in base a che cosa dici che bisogna spillare al massimo con le spille dell'uno? Quali sono i vantaggi? Riesci a spillare anche un capnodis con il numero 1? Ci fai vedere qualche coleottero preparato da te?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 10/05/2010, 23:29 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1455 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Per tornare al tema della colla da usare, dopo molte frustrazioni con la colla entomologica io sono tornato da anni al Vinavil, che secca rapidamente e "tiene" bene. Per ramollirlo, se non si vuole ripreparare l'insetto basta immergerlo con tutto il suo cartellino in acetato d'etile (che a casa di un entomologo non può mancare!) e in pochissimo tempo si stacca agevolmente e si pulisce pure dai grassi. Provare per credere.
Un saluto a tutti!
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 11/05/2010, 2:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ricdoc57 ha scritto: Per tornare al tema della colla da usare, dopo molte frustrazioni con la colla entomologica io sono tornato da anni al Vinavil, che secca rapidamente e "tiene" bene. Per ramollirlo, se non si vuole ripreparare l'insetto basta immergerlo con tutto il suo cartellino in acetato d'etile (che a casa di un entomologo non può mancare!) e in pochissimo tempo si stacca agevolmente e si pulisce pure dai grassi. Provare per credere.
Un saluto a tutti! concordo in pieno. 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/05/2010, 8:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
ricdoc57 ha scritto: Per tornare al tema della colla da usare, dopo molte frustrazioni con la colla entomologica io sono tornato da anni al Vinavil, che secca rapidamente e "tiene" bene. Per ramollirlo, se non si vuole ripreparare l'insetto basta immergerlo con tutto il suo cartellino in acetato d'etile (che a casa di un entomologo non può mancare!) e in pochissimo tempo si stacca agevolmente e si pulisce pure dai grassi. Provare per credere.
Un saluto a tutti! Io concordo solo in parte. Il vinavil si stacca agevolmente anche solo mettendo l'insetto in camera umida (diventa una pellicola che si tira e si stacca), ma occupandomi di insetti molto pelosi mi viene da piangere quando devo staccare un glafiride incollato con vinavil. La trazione che esercita la colla ammorbidita (ma elastica) sui peli è tale che o si staccano i peli o, più spesso, si allentano/separano le articolazioni fra gli scleriti dello sterno e/o si staccano le zampe. Il tentativo di scioglimento della colla vinilica in solvente (io uso acetone) mi comporta la formazione di una patina sulla superfice del corpo, difficilissima da pulire in caso di tegumenti intensamente microscolpiti o densamente pelosi. Problemi nello staccare gli esemplari li ho ravvisati anche con esemplari piccolissimi, come scidmenidi e pselafidi (insomma, bestiole dai 2 mm in giù). Se non intervengono problemi di diverso tipo io suggerisco sempre di usare una colla completamente idrosolubile, che va bene a tutti gli entomologi.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 11/05/2010, 9:21 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5133 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
una colla completamente idrosolubile.(prodotti cechi - Hercules)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 11/05/2010, 17:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Io, ormai da qualche anno, uso come colla il DMHF (Dimetil hidantoina formaldeide): è trasparente, ha un'ottima tenuta e si scioglie quasi all'istante con una goccia d'acqua.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 11/05/2010, 18:00 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Tenebrio ha scritto: Io, ormai da qualche anno, uso come colla il DMHF (Dimetil hidantoina formaldeide): è trasparente, ha un'ottima tenuta e si scioglie quasi all'istante con una goccia d'acqua.  Ciao Piero non è cancerogena?
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/05/2010, 18:17 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
hpl ha scritto: Tenebrio ha scritto: Io, ormai da qualche anno, uso come colla il DMHF (Dimetil hidantoina formaldeide): è trasparente, ha un'ottima tenuta e si scioglie quasi all'istante con una goccia d'acqua.  Ciao Piero non è cancerogena? Cancerogena? Scusa, dove lo hai letto? E comunque, semmai lo fosse, non si inala, non si ingerisce, in genere non si tocca nemmeno.....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/05/2010, 20:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
hpl ha scritto: Tenebrio ha scritto: Io, ormai da qualche anno, uso come colla il DMHF (Dimetil hidantoina formaldeide): è trasparente, ha un'ottima tenuta e si scioglie quasi all'istante con una goccia d'acqua.  Ciao Piero non è cancerogena? Forse chiedevi se la formaldeide fosse cancerogena?
|
|
Top |
|
 |
|