Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cellette sotto corteccia?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 29/12/2017, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi ho trovato una grossa quercia quasi completamente morta. Sulla superficie del legno di una parte del tronco scortecciata da tempo ho osservato numerose strane strutture circolari, costituite da una parete di rosura che in origine doveva stare nello spazio tra legno e corteccia. Coprivano un'area di circa 50x30 cm. Ogni singola struttura circolare misurava sui 2,5 - 3 cm di diametro.

Avete idea di cosa possa averle costruite? A me ricordano un po' le cellette in cui si impupano certi Cerambycidae, ad esempio gli Acanthocinus. In questo caso, però, ho l'impressione che non siano Cerambycidae.

Bosco_Manziana_29-12-2017_001.JPG



Bosco_Manziana_29-12-2017_002.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 29/12/2017, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
io cosi ho trovata da Rhagium mordax (ma su Fagus)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 29/12/2017, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
io cosi ho trovata da Rhagium mordax (ma su Fagus)

:hi:

Infatti anche i Rhagium fanno più o meno lo stesso lavoro, ma in genere la rosura usata per le cellete dei Cerambycidae mi pare un po' diversa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 30/12/2017, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Mi sembra di aver trovato strutture simili con all'interno crisalidi di lepidotteri, credo che i bruchi usino la rosura già presente sotto corteccia per crearsi una celletta ed impuparsi.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 30/12/2017, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Se fossero tutte cellette di Rhagium, si tratterebbe di una massiccia infestazione di Rhagium sycophanta! :D :lol:
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 30/12/2017, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio :)

se fossero cellette pupali di xilofagi (cerambici o altro), dovrebbero esserci delle gallerie larvali (sottocorticali o provenienti dal legno sottostante) che fanno capo alle cellette, invece qui non vedo niente

secondo me sono cellette di "non xilofagi", non necessariamente lepidotteri; ho visto ad es. cellette simili di coleotteri, carabidi e non solo, che masticano il legno morto e lo usano per costruire la parete che isola dall'ambiente esterno la celletta dove l'insetto trascorrerà l'inverno

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 31/12/2017, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao maurizio :)

se fossero cellette pupali di xilofagi (cerambici o altro), dovrebbero esserci delle gallerie larvali (sottocorticali o provenienti dal legno sottostante) che fanno capo alle cellette, invece qui non vedo niente

secondo me sono cellette di "non xilofagi", non necessariamente lepidotteri; ho visto ad es. cellette simili di coleotteri, carabidi e non solo, che masticano il legno morto e lo usano per costruire la parete che isola dall'ambiente esterno la celletta dove l'insetto trascorrerà l'inverno

Era più o meno la conclusione a cui ero arrivato anche io. Ci sono delle tracce di xilofagi subcorticicoli (in foto non sono visibili), ma non sembrano direttamente connesse con le cellette. E' probabile che le cellette siano state costruite dopo da qualcosa che è arrivato in seguito all'attacco degli xilofagi. Forse proprio bruchi di lepidotteri che hanno approfittato del riparo costituito dalla corteccia ancora in posto ma non più aderente al legno.

marco villa ha scritto:
Se fossero tutte cellette di Rhagium, si tratterebbe di una massiccia infestazione di Rhagium sycophanta! :D :lol:
Marco.
In questo caso non credo, ma non sarebbe impossibile. A proposito, il tronco è a Manziana.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cellette sotto corteccia?
MessaggioInviato: 31/12/2017, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Forse, cellette di svernamento di Larinus sp.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron