Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 6:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Quale Stampante Laser acquistare ?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/01/2018, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Cita:
Ottima notizia Cesare !!! :birra:
Ma tu cosa usi cartoncino (quale grammatura ?) o fogli normali ?


:cap: Uso fogli normali quelli utilizzati per fare fotocopie in ufficio...la plastificatura fà il resto! Se usi fogli con grammatura più grossa il cartellino diventa troppo consistente e diventa + difficoltoso infilzare lo spillo...Buone prove.... :lov1: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2018, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ho fatto le prove come ha detto Cesare (che ringrazio per la dritta) ho stampato su carta normale da fotocopie i cartellini, poi li ho passati 2 volte dentro la plastificatrice, il risultato è ottimo, non potevo chiedere di meglio.

Ho fatto anche altre prove, ho messo alcuni cartellini già tagliati in camera umida dove ho acqua e alcol nello strato di cotone, poi ho preso una provetta riempita con la mia soluzione Acetone e Aceto 50/50, e vi ho messo alcuni cartellini tagliati, sono 2 giorni che sono chiusi-inclusi, e non hanno fatto un benché minimo cambiamento, non si sono aperti, il liquido non si è infiltrato, che dire........ :shock: :shock: :shock: .

Occorre un po' più di tempo (una cazzata), ma alla fine (ho provato anche a metterli e toglierli dallo spillo 3-4 volte, ma rimangono ben fissati ugualmente) risultato più che ottimo, anche per la leggibilità, sono contentissimo.
:hp: :birra: :hp: :birra:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2018, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Ho fatto anche altre prove, ho messo alcuni cartellini già tagliati in camera umida dove ho acqua e alcol nello strato di cotone, poi ho preso una provetta riempita con la mia soluzione Acetone e Aceto 50/50, e vi ho messo alcuni cartellini tagliati, sono 2 giorni che sono chiusi-inclusi, e non hanno fatto un benché minimo cambiamento, non si sono aperti, il liquido non si è infiltrato, che dire........ :shock: :shock: :shock: .

:cap: Bene a sapersi, non avevo mai fatto queste prove... :mrgreen: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2018, 2:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Interessante... ma plastificate (2 volte) l'intero foglio stampato e poi tagliate i cartellini o tagliate i cartellini e poi plastificate??? Presumo la prima che ho detto :oops: ma chiedere è sempre meglio :)
grazie
Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2018, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
cesare RBO ha scritto:
Interessante... ma plastificate (2 volte) l'intero foglio stampato e poi tagliate i cartellini o tagliate i cartellini e poi plastificate??? Presumo la prima che ho detto :oops: ma chiedere è sempre meglio :)
grazie
Cesare

:cap: Buona la prima! :bln: :cap:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2018, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
e me pareva! :ok: :lol:
grazie Cesare

Cesare

PS: la plastificatrice ne serve una tipologia in particolare o basta che sia abbastanza grande per lavorara fogli A4? :roll:

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2018, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
cesare RBO ha scritto:
e me pareva! :ok: :lol:
grazie Cesare

Cesare

PS: la plastificatrice ne serve una tipologia in particolare o basta che sia abbastanza grande per lavorara fogli A4? :roll:


Ma, io uso quella di mia figlia comprata al Lidl, che era in offerta diversi mesi fa.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2018, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ironia della sorte, a pochi giorni dalla domanda di augusto, la mia stampante ha deciso di cedere! E per di più a pochi giorni dalla mia partenza per il Costa Rica con i miei che mi hanno già detto di trovare una stampante nuova prima di partire. Bisogna comprarne un'altra, ok, ma quale? Se qualcuno avesse consigli visto che quella comprata da augusto non è stata all'altezza delle aspettative lo sentirei volentieri

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2018, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
Se qualcuno avesse consigli visto che quella comprata da augusto non è stata all'altezza delle aspettative lo sentirei volentieri

Perché? Il problema che aveva riscontrato si è risolto semplicemente settandola per il cartoncino. E considera che, da quanto ho capito, l'ha usato da 240 g/m², che non è certo sottile. Probabilmente usandolo da 200 andrebbe anche meglio.

Bisogna anche considerare che le specifiche tecniche del modello che ha preso Augusto (HP LaserJet Pro M12w) dicono che lo spessore della carta utilizzabile va da da 60 a 163 g/m². Quindi il cartoncino che Augusto ha usato è ampiamente oltre lo spessore per cui è fatta questa stampante. E' già tanto, quindi, che la stampa abbia presentato solo qualche piccolo inconveniente. Poteva semplicemente incepparsi. Temo però che usandola di frequente con questi spessori non durerà molto.

Purtroppo, da una rapida ricerca, pare che tutta la serie economica di laser HP gestisca gli stessi spessori di carta, ovvero da 60 a 163 g/m². Per aumentare di poco lo spessore gestito (fino a 175 g/m²) bisogna arrivare alla HP LaserJet Pro M402n, modello di qualità decisamente superiore, ma anche più costoso (minimo 180 Euro), ingombrante e pesante.

Per le Lexmark, ho visto che la situazione è simile: nella stessa fascia di prezzo, la gestione della carta è la stessa (da 60 a 163 g/m²).

Non so per Epson, Brother e Canon, ma sarebbe il caso di informarsi, prima di un acquisto pensato solo o in gran parte per la stampa di cartellini.

PS - La mia attuale stampante, una HP LaserJet 1020, che stampa cartellini da qualche anno, ha la stessa gestione della carta (da da 60 a 163 g/m²) ma pare che stampare su cartoncino da 200 g non le crei particolari problemi. Non ne uso di più spessi. Quelle che avevo prima, più antiquate ma più robuste, non avevano comunque problemi. Per una di queste, la HP Laserjet 1100A, ho trovato questa noticina sul sito HP dei prodotti obsoleti:
Per ottenere i migliori risultati di stampa, non utilizzare una carta di grammatura superiore a 157 g/m²
. Una carta troppo pesante potrebbe causare problemi di alimentazione e di inserimento nel cassetto di alimentazione, inceppamenti, difficile fusione del toner, qualità di stampa scadente o eccessiva usura meccanica.
La stampa su carta più pesante è possibile se non si riempie totalmente il cassetto di alimentazione e se la carta ha una levigatezza di 100-180 Sheffield.


In conclusione, stampare singoli fogli da 200 o 220 g, con una frequenza non eccessiva, non dovrebbe riservare brutte sorprese anche usando stampanti che nominalmente gestiscono spessori minori.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2018, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Caro Maurizio, mi sono informato anch'io.

1) quasi tutte le stampanti (io sto valutando per comodità una multifunzione con anche scanner) hanno come grammatura massima, come hai detto, 163 g/m2. Stampando su cartoncino da 200 il problema che si riscontra è che i gommini trascinano di più e quindi il foglio viene storto e alcune volte potrebbe stampare un po' "trascinato". Per la quantità di cartellini che stampo io però, ovvero 15-20 fogli al massimo ogni anno, non dovrebbe avere problemi.
2) essendo che a me serve una multifunzione ho valutato la samsung Xpress M2675 che offre una grammatura fino a 220 g/m2 e che supporta anche la fotocopia (comodissima per fotocopiare lavori e pubblicazioni) e anche l'ADF che consente di scansionare le pagine in sequenza risparmiando in sacco di tempo.
3) un'altra opzione poteva essere la ricoh o un'altra samsung, ma questa mi pare faccia al caso nostro.

:hi:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2018, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare un po' ingombrante, ma se non hai problemi di spazio, sembrerebbe una buona macchina con caratteristiche interessanti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: