Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 18/02/2018, 23:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787)Omoglymmius (Omoglymmius) germari (Ganglbauer, 1891)Tanto per cambiare un po' soggetto, stavolta non è un Buprestidae. Russia, North-West Caucasus, Adygea, Guzerippl, 8.V.2015, S. Alekseenko legit 7,5 mm
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 18/02/2018, 23:33 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 18/02/2018, 23:43 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/02/2018, 0:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Cosmin. Mi è arrivato in bustina insieme ad un Omoglymmius (Omoglymmius) germari. Su ciascuna delle due bustine era stato scritto il nome a penna abbreviato, e nella scatola c'erano dei cartellini stampati con i dati di raccolta ed il nome completo. Suppongo che siano stati scambiati i nomi sulle bustine. Domani preparo l'altro, e vediamo se le specie sono invertite o se sono entrambi Omoglymmius germari .
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 19/02/2018, 0:33 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Grazie Cosmin. Mi è arrivato in bustina insieme ad un Omoglymmius (Omoglymmius) germari. Su ciascuna delle due bustine era stato scritto il nome a penna abbreviato, e nella scatola c'erano dei cartellini stampati con i dati di raccolta ed il nome completo. Suppongo che siano stati scambiati i nomi sulle bustine. Domani preparo l'altro, e vediamo se le specie sono invertite o se sono entrambi Omoglymmius germari . e molto facile ... vedi l'umero ... sporgente in germari e non sporgente in sulcatus (vedi questo mio vecchio post). 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/02/2018, 9:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
SI, li ho confrontati, e oltre alla differenza degli omeri, noto altre tre differenze evidenti: 1 - la gibbosità mediana della testa si estende fino al margine posteriore del capo in Rhysodes sulcatus, mentre in Omoglymmius germari arriva circa fino a metà 2 - il pronoto si stringe in arco regolare dalla metà verso il margine anteriore in R. sulcatus, mentre è a lati quasi paralleli, bruscamente incurvati solo poco prima del margine anteriore in O. germari (in pratica, è a campana in uno e quasi rettangolare nell'altro) 3 - i solchi laterali del pronoto raggiungono il margine anteriore in O. germari, e non lo raggiungono in R. sulcatus. A proposito. Ho preparato l'altro esemplare, che è sempre Omoglymmius germari, ma di altra località (in Azerbaijan, non in Russia). Evidentemente era stato identificato male. Poco male. Pensavo di avere in collezione due R. sulcatus e un O. germari, invece è il contrario. Grazie per avermelo fatto notare. 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 19/02/2018, 10:32 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/02/2018, 11:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ti ringrazio ma, come dicevo, almeno uno ce lo dovrei avere. Mi è sufficiente, visto che non è il gruppo di cui mi occupo, anche se sono insetti molto interessanti. Non so bene come vivano. Dell' unica specie che ho trovato, tanti anni fa in Sila, i due esemplari, un maschio e una femmina, stavano sotto la corteccia di un grosso pino laricio ( Pinus nigra laricio) morto in piedi. Ma che fanno? Sono predatori di xilofagi?
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 19/02/2018, 11:37 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Ti ringrazio ma, come dicevo, almeno uno ce lo dovrei avere. Mi è sufficiente, visto che non è il gruppo di cui mi occupo, anche se sono insetti molto interessanti. Non so bene come vivano. Dell' unica specie che ho trovato, tanti anni fa in Sila, i due esemplari, un maschio e una femmina, stavano sotto la corteccia di un grosso pino laricio ( Pinus nigra laricio) morto in piedi. Ma che fanno? Sono predatori di xilofagi? Da quello che io conosco sono "xilofagi", almeno larve si nutrono con fungi che infestano legno, legno che divenye di colori risso e si spaca in "paralelipipedi". (Non so come dirlo altro) 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/02/2018, 15:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
secondo brandmayr et al. (APAT, p. 18), almeno gli adulti si nutrono di mixomiceti allo stato ameboide; probabilmente anche le larve hanno dieta analoga
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/02/2018, 8:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: legno che divenye di colori risso e si spaca in "paralelipipedi". (Non so come dirlo altro)  Ho capito. Conosco il legno in quelle condizioni. Grazie a te e Maurizio P. per le informazioni.
|
|
Top |
|
 |
|