Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 20:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

calosoma sycophanta



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calosoma sycophanta
MessaggioInviato: 30/04/2018, 21:39 
 

Iscritto il: 06/02/2015, 17:47
Messaggi: 29
Nome: tullio baussano
Abito in provincia di Torino. Le ns pinete sono totalmente infestate dalla processionaria, gradirei verificare se e' presente la calosoma sycophanta, uno dei pochi nemici di tale flagello. In questo caso le trappole a caduta funzionano? Con quale tipo di esca?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: calosoma sycophanta
MessaggioInviato: 01/05/2018, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Mi sembra che il Calosoma sia antagonista della processionaria,e in anni di forte infestazione c'è una proliferazione eccezionale di questo C. sycophanta si sente arrivare a flotte sulle foglie secche.......di quercia però è antagonista della processionaria della quercia.Non penso che i Calosoma in genere finiscano nelle trappole a caduta ......con qualsiasi tipo di esca,Però io non sono un esperto di carabidi. ciao GILDO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: calosoma sycophanta
MessaggioInviato: 01/05/2018, 15:31 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Abito anche io in provincia di Torino (Collegno) e frequento abitualmente i boschi attorno al monte Musinè (Caselette e Val della Torre) attualmente abbondantemente frequentati dalla Processionaria e da altri bruchi.
In questo momento (e tutti gli anni in questo periodo) puoi facilmente trovare la Calosoma inquisitor semplicemente camminando sulla pista taglia fuoco che da Caselette porta ad Almese e guardando il terreno; soprattutto nel primo tratto con Quercia l'inquisitor è comune.
Per la sycophanta il discorso è un po' differente e solo nel Luglio del 2007 mi sono trovato in mezzo ad una vera e propria esplosione di questo coleottero nella zona di Borgo Castello (Val della Torre) e ho potuto raccoglierne 5 esemplari in una volta sola; 3 li ho catturati mentre vagavano sul terreno mentre 2 li ho catturati con una trappola innescata a vino. A parte quel giorno di abbondanza ..... solo reperti sporadici, di solito schiacciati e nessuna cattura in trappola.
Se hai bisogno di qualche mappa posso allegarla

Buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: calosoma sycophanta
MessaggioInviato: 01/05/2018, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Tullio. Non ho esperienza delle zone che ti interessano, ma, se possono servirti, ti segnalo questa discussione, dalla quale puoi scaricare un articolo sui Calosoma e quest'altra, che fa riferimanto ad una pullulazione di Calosoma in risposta a quella di un lepidottero defogliatore.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: calosoma sycophanta
MessaggioInviato: 01/05/2018, 19:02 
 

Iscritto il: 06/02/2015, 17:47
Messaggi: 29
Nome: tullio baussano
Paolo Bigliani: siamo praticamente vicini di casa, io sono a Cirie'. La zona interssata é praticamente quella dell'anfiteatro di Lanzo, dal comune di Balangero a S. Ignazio, area di diversi kmq. Boschi di roverella in basso e pini più in alto. Nn c'è un pino che nn sia colpito dal parassita, mentre la roverella sta morendo ma per altre cause. Esiste una sporadica presenza di inquisitor ma nn ho mai trovato sycophanta, che in teoria dovrebbe essere il nemico numero uno della processionaria del pino. Se cortesemente mi fai avere una mappa della tua zona vado a farmi un giro più che altro per evidenziare le differenze morfologiche delle aree ineressate e perchè no, magari, raccogliere qualche esemplare della tua zona. (tulliobaussano@yahoo.it)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: calosoma sycophanta
MessaggioInviato: 05/05/2018, 15:31 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao Tullio

Inizio a mandarti alcune foto da google map con le aree che conosco

1. CASELETTE
Dai campi sportivi parte uno sterrato di una decina di km percorribile anche in bici. E' segnata l'area in cui trovo regolarmente inquisitor e, sporadicamente, qualche elitra di sycophanta.

CASELETTE.jpg



2. VAL DELLA TORRE
Nel paese di Val della Torre si attraversa il torrente, si gira a sinistra e si sale fino alla borgata di Borgo Castello. Subito dopo l'ultima casa (sulla destra) parte un sentiero che scende verso il torrente e si inoltra nel bosco. Ho evidenziato l'area in cui avevo catturato i miei 5 esemplari, ma ne avevo visti anche sulla strada asfaltata.
Se ti può servire posso inviarti un file .xls con le catture eseguite negli anni in quelle zone

Ciao

Paolo

VAL DELLA TORRE.jpg



VAL DELLA TORRE 1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: calosoma sycophanta
MessaggioInviato: 05/05/2018, 22:51 
 

Iscritto il: 06/02/2015, 17:47
Messaggi: 29
Nome: tullio baussano
Grazie Paolo per la tua disponibilita'... tra un mesetto, viste le attuali condizioni climatiche, mi faro' un giretto......e magari potremmo, perche' no, pianificarlo e farlo insieme se ti va.....a presto....


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: