Autore |
Messaggio |
Beck
|
Inviato: 08/06/2018, 14:18 |
|
Iscritto il: 05/06/2018, 16:35 Messaggi: 5
Nome: Mattia Bacci
|
Ciao a tutti, è il primo post di identificazione che faccio quindi spero di non sbagliare in qualcosa. A fine Aprile ho fotografato questo coleottero dentro il Parco Regionale di San Rossore (PI), dovrebbe essere un Carabidae. Purtroppo ho solo quest'unica foto poichè era molto veloce e difficile da prendere o trattenere ed ho preferito non recargli danni. Qualcuno ha qualche idea? Cercando un po' in giro ero arrivato a pensare ad un Chlaenius sp., può essere lui? Grazie mille a chi risponderà.
|
|
Top |
|
 |
Emanuele.berrilli
|
Inviato: 08/06/2018, 14:29 |
|
Iscritto il: 03/11/2017, 11:40 Messaggi: 133 Località: Roma
Nome: Emanuele Berrilli
|
Ciao Mattia  non sono un esperto quindi da questa foto mi risulta molto difficile da identificare, più che altro non si vedono bene alcuni caratteri che possono essere fondamentali per la classificazione. Comunque così ad occhio posso confermare sicuramente la famiglia, che come hai giustamente detto è quella dei Carabidi, però mi sento anche di confermare il genere Chlaenius, avendone uno in collezione molto simile  Comunque aspetta la conferma degli esperti  Emanuele
|
|
Top |
|
 |
Beck
|
Inviato: 08/06/2018, 14:36 |
|
Iscritto il: 05/06/2018, 16:35 Messaggi: 5
Nome: Mattia Bacci
|
Grazie mille Emanuele, purtroppo la foto è quella che è perchè è fatta al cellulare e le dimensioni dell'esemplare non erano grandi...
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/06/2018, 16:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao mattia Chlaenius (Chlaenites) spoliatus (P. Rossi, 1792) la specie è facile da riconoscere... e poi a questo punto, che specie di carabidi ci sono a san rossore più o meno lo so 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Emanuele.berrilli
|
Inviato: 08/06/2018, 16:14 |
|
Iscritto il: 03/11/2017, 11:40 Messaggi: 133 Località: Roma
Nome: Emanuele Berrilli
|
gomphus ha scritto: ciao mattia Chlaenius (Chlaenites) spoliatus (P. Rossi, 1792) la specie è facile da riconoscere... e poi a questo punto, che specie di carabidi ci sono a san rossore più o meno lo so  Grazie per il riconoscimento Maurizio 
|
|
Top |
|
 |
Beck
|
Inviato: 09/06/2018, 11:50 |
|
Iscritto il: 05/06/2018, 16:35 Messaggi: 5
Nome: Mattia Bacci
|
Grazie mille di nuovo!!! Se non è un problema posso chiedere come si riconosce dagli altri Chlaenius sp.? Ho guardato un po' di foto ma non ci ho capito molto 
|
|
Top |
|
 |
Emanuele.berrilli
|
Inviato: 09/06/2018, 12:42 |
|
Iscritto il: 03/11/2017, 11:40 Messaggi: 133 Località: Roma
Nome: Emanuele Berrilli
|
Beck ha scritto: Grazie mille di nuovo!!! Se non è un problema posso chiedere come si riconosce dagli altri Chlaenius sp.? Ho guardato un po' di foto ma non ci ho capito molto  Ciao  diciamo che una delle discriminanti è l'areale della specie, ad esempio nell'italia peninsulare oltre al C. sopliatus c'è il C. festivus che ha dimensioni simili ma gli intervalli elitrali con una punteggiatura più densa. Un altra specie dell'Italia peninsulare è il C. chrysocephalus che però oltre ad essere più piccolo non presenta la bordatura gialla delle elitre. Le altre specie di Chlaenius che ci sono in Italia invece sono tutte endemismi o comunque localizzate in Sicilia e Sardegna Emanuele
|
|
Top |
|
 |
Beck
|
Inviato: 10/06/2018, 11:47 |
|
Iscritto il: 05/06/2018, 16:35 Messaggi: 5
Nome: Mattia Bacci
|
|
Top |
|
 |
Emanuele.berrilli
|
Inviato: 10/06/2018, 12:45 |
|
Iscritto il: 03/11/2017, 11:40 Messaggi: 133 Località: Roma
Nome: Emanuele Berrilli
|
Beck ha scritto: Grazie mille ancora!!! Di nulla 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/06/2018, 16:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Beck ha scritto: Grazie mille di nuovo!!! Se non è un problema posso chiedere come si riconosce dagli altri Chlaenius sp.? Ho guardato un po' di foto ma non ci ho capito molto  prima di tutto, il C. spoliatus, come dice il suo nome  , ha elitre glabre e lucenti, e questo lo distingue a colpo d'occhio dalle specie più simili, C. velutinus e C. festivusil velutinus a san rossore non l'ho mai visto, e non credo ci sia, si trova in genere lungo le acque correnti, soprattutto su sponde ciottolose il festivus lì sembra poco comune (a differenza dello spoliatus, comunissimo), e in ogni caso, oltre ad avere elitre densamente pubescenti e quindi decisamente più opache, normalmente è bicolore, con avancorpo rosso dorato o rosso rame, ed elitre verdi o verde blustro
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|