Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 5:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dubbi su zanzare come vettori



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 01/07/2018, 21:04 
 

Iscritto il: 11/09/2017, 18:16
Messaggi: 17
Nome: Filippo Casati
Buonasera, mi piacerebbe sapere
1) attualmente quali tipi di zanzara risultano vettori di agenti patogeni sul territorio nazionale e con quale incidenza su scala regionale. Inoltre,
2) mediamente, quante punture può infliggere un singolo esemplare? Infine,
3) è una legge che un individuo adulto, se infetto, lo sia necessariamente in conseguenza di assorbimento di sangue di mammifero infetto, oppure può esserlo già a livello larvale per trasmissione diretta dalla femmina che lo ha generato?
Grazie mille in caso di risposte


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 02/07/2018, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Non so se ci siano ancora anofele in Italia. Sicuramente la tigre è possibile portatrice di patologie, ma si riconosce facilmente perchè è una zanzara solo diurna. Una zanzara può pungere anche molte volte finchè non trova un capillare da cui suggere il sangue. Le zanzare possono trasmettere patologie solo se prima hanno punto un essere vivente che aveva la patologia. In Italia la malaria endemica non c'è più per cui anche se presenti le zanzare adatte non la trasmettono. Questo è valido per tutte la patologie legate alle zanzare.

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 02/07/2018, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Filippo, intanto ti invito a consultare, se hai curiosità riguardo a questi argomenti, un buon manuale di parassitologia clinica o di entomologia medica.
Per quel che so io, non molto a dire il vero, ti posso dire quanto segue

1) tutte le zanzare possono portare malattie, potenzialmente. Ci sono specie però che hanno dei rapporti evolutivi con dei protozoi o batteri per cui il rischio che portino una malattia è più alto.
Da noi ci sono ancora le Anopheles ma la malaria è debellata, quindi non dovrebbero esserci problemi, le Aedes albopictus (tigre) invece sono molto abbondanti e da quel che so possono portare Dengue e Chikungunya che sebbene non siano endemiche pare si siano adattate alle "nostre" zanzare.
Per quanto concerne il rischio nelle regioni devi consultare il tuo servizio di igiene pubblica.
2) Non te lo saprei dire
3) La maggior parte dei vettori ospita i parassiti nelle ghiandole salivari, per questo non credo che dei protozoi possano essere già presenti nelle cellule uovo, però può essere stato riportato, non ne ho la certezza.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 03/07/2018, 8:47 
 

Iscritto il: 11/09/2017, 18:16
Messaggi: 17
Nome: Filippo Casati
Grazie a tutti per le informazioni.

Cita:
Una zanzara può pungere anche molte volte finchè non trova un capillare da cui suggere il sangue


Tuttavia, una volta trovato e assorbito il nutrimento, non pungerà ulteriormente? Per es. punge un cane, ma non riesce perché questo si muove e non assorbe così sangue, poi punge un uomo e riesce nell'impresa: a questo punto si ferma o il ciclo potrebbe ripetersi? Ho seri dubbi che sia la interpretazione corretta, perché se lo fosse, divenendo l'insetto infetto solo dopo assimilazione di sangue malato, non si correrebbe alcun rischio in presenza di un unico pasto (magari per consentire la riproduzione); in effetti se diventa vettore dovrà poter pungere almeno una seconda volta anche dopo aver ingurgitato sangue infetto

Cita:
Da noi ci sono ancora le Anopheles ma la malaria è debellata, quindi non dovrebbero esserci problemi, le Aedes albopictus (tigre) invece sono molto abbondanti e da quel che so possono portare Dengue e Chikungunya che sebbene non siano endemiche pare si siano adattate alle "nostre" zanzare.


Avevo letto che le anofele dovrebbero essere rare, quasi eccezionali. Cosa intendi con "adattate alle nostre zanzare"? Non dovrebbe la tigre essere già predisposta alla trasmissibilità dell'agente infettivo per via salvare? Casi di quelle malattie avevo letto; mi pare di ricordare che anni fa nel ravennate ci fu perfino una epidemia (se ricordo bene di Chikunguya): qualcuno si infettò all'estero, poi trasmise la malattia tramite l'insetto. Non è da sottovalutare la cosa, perché son malattie gravi, difatti le amministrazioni locali diramano circolari su come conrenere il fenomeno (evitare di farsi pungere coprendosi o usando unguenti mi pare francamente pura utopia)

Cita:
La maggior parte dei vettori ospita i parassiti nelle ghiandole salivari, per questo non credo che dei protozoi possano essere già presenti nelle cellule uovo


Infatti questo è quello che speravo/spero, semplicemente perché se non fosse, si amplificherebbe esponenzialmente la probabilità di contagio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 04/07/2018, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
In ogni caso la cosa più importante è non fare inutili allarmismi... ;)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 04/07/2018, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Alcune informazioni su Aedes
Per la zanzara tigre due ambiti di rischio sanitario:
1) Possibili casi di trasmissione di virus “esotici” introdotti da persone o animali infetti, per i quali, prima dell’arrivo di A. albopictus non esistevano vettori idonei (virus della Dengue, della febbre gialla, dell’encefalite di S. Louis,..)
2) Incremento della possibilità di trasmissione di virus indigeni. Nel bacino del Mediterraneo risultano presenti 7 arbovirus trasmessi da zanzare (Sindis, Chikungunya, West Nile, Israel Turkey Meningoencephalitis,Tahyna, Rift Valley e Batai)
A. albopictus può inoltre contribuire alla diffusione di Dirofilaria immitis e D. repens i 2 principali agenti della filaria canina, zoonosi attualmente molto diffusa nel nostro Paese (in pianura padana sono interessati fino al 50% dei cani)
Chikungunya: 2007 il Ministero della Salute italiano dirama un comunicato che conferma un'epidemia di Chikungunya nei paesi di Castiglione di Cervia e Castiglione di Ravenna (250 casi).
L'8 settembre del 2017, il Ministero della Salute Italiano dirama un comunicato per un altro focolaio epidemico che ha avuto inizio ad Anzio e focolai secondari, causati da persone infette che si spostano e vengono poi punte dalla Zanzara Tigre, a Latina, Roma e Guardavalle Marina (CZ). In questo episodio i casi accertati sono oltre 500.
Aedes aegypti, nota come la zanzara che trasmette il virus di Zika, è stata presente in Italia fino al 1972, per poi sparire dal nostro Paese.
Aedes koreicus segnalata per la prima volta in Italia nel 2011, può trasmettere gli agenti patogeni della encefalite giapponese (virus JEV) e della filariasi
Aedes japonicus è stata scoperta in Italia nel 2015, può trasmettere il Virus del Nilo occidentale (virus WNV) e il virus Dengue ed il virus Chikungunya.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 06/07/2018, 23:16 
 

Iscritto il: 11/09/2017, 18:16
Messaggi: 17
Nome: Filippo Casati
Grazie Mario, non è per fare allarmismo, ma solo per essere consapevoli (fra le altre, la encefalite mica scherza..). Mi ha colpito il punto (cosa che avevo pensato già) circa la possibilità di trasmissione di virus indigeni: chi stabilisce che la morfologia dell'apparato boccale della anofele ben si adatta solo al parassita della malaria?.. in effetti, se ci si pensa un attimo, un ematofago dovrebbe impensierire per definizione: salta dà un organismo a un altro fagocitando zuppe di sangue rilasciando suoi liquidi interni..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 07/07/2018, 0:38 
 

Iscritto il: 11/09/2017, 18:16
Messaggi: 17
Nome: Filippo Casati
Praticamente se si viene punti da zanzara tigre in pianura, si ha una probabilità di diventare ospiti definitivi di filaria del 50%..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 08/07/2018, 6:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
filips ha scritto:
Praticamente se si viene punti da zanzara tigre in pianura, si ha una probabilità di diventare ospiti definitivi di filaria del 50%..

se sei un cane.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 12/07/2018, 16:44 
 

Iscritto il: 11/09/2017, 18:16
Messaggi: 17
Nome: Filippo Casati
Julodis ha scritto:
filips ha scritto:
Praticamente se si viene punti da zanzara tigre in pianura, si ha una probabilità di diventare ospiti definitivi di filaria del 50%..

se sei un cane.


Però io ho letto che vi sono forme di filariosi (per es. quella cutanea) che attecchiscono anche nell'uomo. Inoltre, se una zanzara ospite di filariosi canina (grave, cardio-polmonare) punge un uomo, penso che le larve vengano comunque trasmesse, o sbaglio? Si può infine essere sicuri al 100% che in tal caso le larve non si svilupperanno nell'uomo? Perché? Ho letto per esempio che, fra gli altri mammiferi, esse trovano terreno fertile anche nel gatto, ma qui il meccanismo non è ben chiaro allo stato attuale, tanto che profilasssi e cura sono incerte a differenza del cane; ho letto pure che nell'uomo la filariosi è in via d'espansione (presumo quella cutanea..).

In ultimo, mi piacerebbe capire una volta per tutte se si tratta di leggenda metropolitana la storia che certi tipi di sangue non attraggono gli insetti, per cui tuluni soggetti verrebbero risparmiati, mentre altri sarebbero vittime predestinate (voci captate da una vita a livello popolare, cose tipo "sangue dolce" vs "sangue amaro"). Io credo si tratti di quisquilie prive di fondamento: per me non fanno differenza, e chiunque potenzialmente può subire punture, anche perché, se fosse vera la cosa, gli insetti dovrebbero disporre di qualche specie di sensore chimico o apparato biologico per discriminare un tipo di sangue da un altro, fatto che ritengo improbabile. Forse, semplicemente alcuni soggetti non sviluppano reazione allergica alla sostanza iniettata dall'insetto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 13/07/2018, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
filips ha scritto:
In ultimo, mi piacerebbe capire una volta per tutte se si tratta di leggenda metropolitana la storia che certi tipi di sangue non attraggono gli insetti, per cui tuluni soggetti verrebbero risparmiati, mentre altri sarebbero vittime predestinate (voci captate da una vita a livello popolare, cose tipo "sangue dolce" vs "sangue amaro"). Io credo si tratti di quisquilie prive di fondamento: per me non fanno differenza, e chiunque potenzialmente può subire punture, anche perché, se fosse vera la cosa, gli insetti dovrebbero disporre di qualche specie di sensore chimico o apparato biologico per discriminare un tipo di sangue da un altro, fatto che ritengo improbabile. Forse, semplicemente alcuni soggetti non sviluppano reazione allergica alla sostanza iniettata dall'insetto.

E' così come pensi. Ovvero, quelle persone che dicono di non essere punte dalle zanzare lo sono come le altre, solo che non hanno la reazione infiammatoria. Sangue dolce o amaro sono cose che non hanno fondamento. La differenza nel tipo di sangue che invece fa la differenza è tra quello "normale" e quello dei microcitemici, per quanto riguarda le possibilità di sviluppo del plasmodio della malaria. Ma questo sicuramente ti è noto.
Comunque, è possibile che diverse persone attirino di più o di meno insetti ematofagi, poichè individuati meglio o peggio da questi. Per caratteristiche diverse (odore, sudorazione, temperatura, emissione di CO2, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 23/07/2018, 13:36 
 

Iscritto il: 11/09/2017, 18:16
Messaggi: 17
Nome: Filippo Casati
Julodis ha scritto:
filips ha scritto:
In ultimo, mi piacerebbe capire una volta per tutte se si tratta di leggenda metropolitana la storia che certi tipi di sangue non attraggono gli insetti, per cui tuluni soggetti verrebbero risparmiati, .

La differenza nel tipo di sangue che invece fa la differenza è tra quello "normale" e quello dei microcitemici, per quanto riguarda le possibilità di sviluppo del plasmodio della malaria. .


Ignoravo questo fatto. Comunque, almeno qui, è meglio non essere talassemico, viste le gravi conseguenze e il possibile ricorso a trasfusioni nella terapia.

Comunque, per l'altra parte, qualcuno mi può confermare che la filaria, se punto da insetto che la ospita, penetra nel soggetto umano? Il discorso sui gatti era per dire che il morbo non è appannaggio esclusivo dei cani: come poter essere certi che non possa evolvere anche nell'uomo lo sviluppo delle larve in modo da raggiungere una carica infettante sufficiente?

Infine, è proprio certo il dato di un cane su due interessato da filariosi? A me pare esagerato, anche perché si dovrebbe notare una decimazione nella popolazione canina, cosa che non percepisco, abitando proprio in pianura padana.. se corretto, significa poi che praticamente ogni zanzara porta in grembo questo parassita..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 23/07/2018, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
filips ha scritto:
Julodis ha scritto:
filips ha scritto:
In ultimo, mi piacerebbe capire una volta per tutte se si tratta di leggenda metropolitana la storia che certi tipi di sangue non attraggono gli insetti, per cui tuluni soggetti verrebbero risparmiati, .

La differenza nel tipo di sangue che invece fa la differenza è tra quello "normale" e quello dei microcitemici, per quanto riguarda le possibilità di sviluppo del plasmodio della malaria. .


Ignoravo questo fatto. Comunque, almeno qui, è meglio non essere talassemico, viste le gravi conseguenze e il possibile ricorso a trasfusioni nella terapia.

Talassemico e microcitemico non sono la stessa cosa. I microcitemici non devono fare nessuna terapia.
filips ha scritto:
Comunque, per l'altra parte, qualcuno mi può confermare che la filaria, se punto da insetto che la ospita, penetra nel soggetto umano?

filaria è un termine molto (molto molto) generico: ci sono decine di malattie dovute a filarie (intese come appartenenti alla famiglia Filariidae) e ognuna ha trasmissibilità, ospiti e vettori non necessariamente simili. Se ti riferisci alle infestazioni da Dirofilaria Immitis, gli ospiti elettivi sono cane, gatto e mustellidi. Questo parassita può eccezionalmente interessare l'uomo, ma nel nostro organismo ha uno sviluppo incompleto e le infestazioni tendono ad abortire. Altro discorso sarebbe da fare per altre filarie, ma non mi pare che questa sia la sede adatta.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 24/07/2018, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Mi state agitando... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Talvolta è meglio NON sapere.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su zanzare come vettori
MessaggioInviato: 10/08/2018, 1:08 
 

Iscritto il: 11/09/2017, 18:16
Messaggi: 17
Nome: Filippo Casati
Mauro ha scritto:
filaria è un termine molto (molto molto) generico: ci sono decine di malattie dovute a filarie (intese come appartenenti alla famiglia Filariidae) e ognuna ha trasmissibilità, ospiti e vettori non necessariamente simili. Se ti riferisci alle infestazioni da Dirofilaria Immitis, gli ospiti elettivi sono cane, gatto e mustellidi. Questo parassita può eccezionalmente interessare l'uomo, ma nel nostro organismo ha uno sviluppo incompleto e le infestazioni tendono ad abortire. Altro discorso sarebbe da fare per altre filarie, ma non mi pare che questa sia la sede adatta.


Hai ragione, non è uno spazio di microbiologia o patologia clinica, però una certa correlazione sussiste.

Questo conferma quanto immaginavo, cioè i microrganismi penetrano. Comunque ho approfondito un po', e come tu affermi, l'ambiente umano non risulterebbe idoneo allo sviluppo; in rari casi sono stati registrati insediamenti ventricolari, con successiva morte dell'agente patogeno, embolizzazione e insediamento finale in una ramificazione della arteria polmonare, e il decorso è perlopiù asintomatico (dopo non so cosa accada precisamente, forse decomposizione e dispersione/assorbimento dei residui). Comunque, l'alieno ce la fa a piantar la
bandiera sul pianeta umano.

Per il discorso percentuale, da quello che hai accennato, credo emerga che il grosso della cifra dipenda da altre forme di filariosi, visto che la cardio-polmonare ha esito generalmente infausto, mentre come ho detto non si rileva significativa moria canina nell'intorno, anzi..

Mi chiedo solo quanti proprietari di animali abbiano coscienza di queste problematiche, e adottino le misure profilattiche del caso. Mi chiedo anche se abbia senso bardarsi di tutto punto di animali domestici (in primis, cani), visti i nefasti rischi (di cui filariosi è solo un esempio) igienico-sanitari implicati, con conseguente imposizione forzata a coloro che non vorrebbero subire un simile accerchiamento..

Sono profondamente convinto che a dispetto dei grandi passi della medicina e scienza in generale, una consistente fetta della popolazione umana, nel corso della propria vita, sia portatrice inconsapevole di forme microbiche potenzialmente patogene più o meno gravi (per esempio, allo stato attuale dell'arte la filariosi è difficile da diagnosticare e sradicare dall'organismo)

Grazie a tutti per il piacevole scambio di vedute e le utili informazioni.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: