Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 9:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calosoma (Calosoma) inquisitor (Linnaeus, 1758) - Carabidae - metamorfosi

2.VII.2018 - ITALIA - Marche - MC, Esanatoglia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/07/2018, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Esanatoglia (Macerata); 02.VII.2018

Diverse larve in metamorfosi sotto pietre in bosco umido a bordo ruscello.
Le alternative sono Abax parallelepipedus o Percus andreinii...

Image00015.jpg


Image00016.jpg


Image00017.jpg


Image00018.jpg


Image00023.jpg


Image00026.jpg


Image00027.jpg


Image00019.jpg


Image00013.jpg


Image00014.jpg


Image00037.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Carabidae da ID
MessaggioInviato: 07/07/2018, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E la pupa
20180706_165910.jpg



Ps mi fa pensare ad una Calosoma inquisitor, specie che ho in questo luogo...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Carabidae da ID
MessaggioInviato: 09/07/2018, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Guardando bene la pupa credo sia una Calosoma inquisitor che quest'anno ho trovato abbondante in diversi posti tra cui questo.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Carabidae da ID
MessaggioInviato: 11/07/2018, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Oggi 11.VII.2018


20180711_202154.jpg


_________________
Immagine Giacomo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Carabidae da ID
MessaggioInviato: 22/07/2018, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Aggiudicata la Calosoma.
20180722_212857.jpg



Sverna in celletta?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2018, 16:59 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Bella! Non sono mai riuscito ad allevarle le calosoma anche se ci ho provato più volte. Neanche le larve sono mai riuscito ad avere per la mia collezione. Non mi depongono le uova, anche se mangiare mangiano come orchi.
Bravo e fortunato.
Ciao DAnilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2018, 8:44 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Sul fatto che sverni in celletta credo di si perché mi ricordo che Italo (il grande Bucciarelli) che era espertissimo di caccia ai carabidi in inverno, mi raccontava che aveva trovato in cella, dalle parti di Milano, un bel numero di Calosoma sycophanta tra le radici di un grosso sambuco, se non ricordo male. Quella a detta sua era stata l'unica volta che aveva trovato Calosoma svernanti. Io che anche faccio quel tipo di caccie non ne ho mai trovate, anche dopo le pullulazioni di Processionaria, quando le calo sono abbondantissime.
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2018, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, confermo anche io: Calosoma sycophanta dopo la metamorfosi rimangono infossate nel terreno fino al giugno dell'anno successivo. Lecito presumere che C. inquisitor faccia altrettanto.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: