Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 6:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mythimna (Hyphilare) ferrago (Fabricius, 1787) - Noctuidae Noctuinae Leucaniini

9.VII.2018 - ITALIA - Sicilia - ME, Floresta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/09/2018, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Leucania punctuosa ?

grazie in anticipo


20180709--Csa-Cartolari-Floresta.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID ?
MessaggioInviato: 11/09/2018, 2:30 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Un po' stranetta ma mi sembra pur sempre Mythimna albipuncta ([Denis & Schiffermüller], 1775).
Intanto essendo un maschio dovrebbe avere un triangolo nero sul rovescio dell'addome, che albipuncta ed alcune affini hanno, ma non le Leucania...
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID ?
MessaggioInviato: 11/09/2018, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Ho controllato e lo ha !
Grazie :hi:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID ?
MessaggioInviato: 11/09/2018, 23:11 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Però ora dimmi apertura alare e quota di cattura...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID ?
MessaggioInviato: 12/09/2018, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
4cm, 1560m slm

:hi:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID ?
MessaggioInviato: 13/09/2018, 14:43 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Accidenti, allora mi sa che devo correggermi :ses e la questione si fa interessante.
Da noi c'è infatti anche Mythimna ferrago (Fabricius, 1787), che è normalmente molto diversa in quanto solitamente di colore chiarissimo. Tuttavia, ferrago è chiara nei paesi mediterranei ed in generale quando si sviluppa nelle aree calde, mentre tende a diventare rossa nelle zone fredde, quindi nel Nordeuropa, sulle Alpi etc. Questa tendenza si manifesta qualche volta anche da noi, sul Gran Sasso ad esempio, ma non è mai molto spiccata e gli esemplari sono in genere appena un po' rossicci. Quando M. ferrago è rossa diventa estremamente somigliante a M. albipuncta, nel qual caso diventa veramente difficile distinguerle. Ci aiutano però le dimensioni, dato che ferrago è distintamente più grande. Ora, dati 4 cm del tuo esemplare ed anche la quota, decisamente montana, penso che si tratti proprio di una di queste ferrago!
Non avrei mai pensato però che una ferrago rossa potesse comparire in Sicilia: c'è sempre da imparare! :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: