Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 20:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scolytus rugulosus Muller, 1818 - Curculionidae Scolytinae

29.IV.2018 - ITALIA - Campania - SA, Contrapone, Passiano, Cava de' Tirreni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/11/2018, 19:30 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Buonasera a tutti, questo penso sia un Curculiondae, ma non so andare oltre. Forse anche questo Anthribidae ?
Lunghezza 2,5 mm ca.
Grazie in anticipo,
Mattia :hi: :hi:


IMG_5261.JPG

IMG_5266.JPG

IMG_5263.JPG


_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 05/11/2018, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Curculionidae Scolytinae: per andare oltre aspettiamo uno specialista.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 06/11/2018, 14:59 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Scolytus sp.

Apoderus ha scritto:
per andare oltre aspettiamo uno specialista.


Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 06/11/2018, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Mattia

Dalle tue foto non è molto facile capire di che specie di Scolytus si tratti; io sarei quasi tentato di dire Scolytus rugulosus Muller, 1818 ma nell'incertezza penso opportuno mettere il "cfr" .
L'hai per caso trovato su qualche pianta che conosci? Questo potrebbe fornire qualche indizio in più....

Ciao

Herzog :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 06/11/2018, 17:06 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Enzo, purtroppo non ricordo il metodo di cattura di questo insetto, ma credo che ci sia una buona possibilità che lo abbia preso falciando erba o, forse, ombrellando un nocciolo. Da quello che ho letto sul forum per identificarli correttamente bisogna fare le foto ai tergiti da dietro, appena posso le faccio e se servono altri particolari basta chiedere.
Mattia :) :)

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 07/11/2018, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Mattia

anche una foto bene a fuoco del margine posteriore delle elitre sarebbe d'aiuto...

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 08/11/2018, 17:49 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Eno, purtroppo è il massimo che sono riuscito a fare, se mi dici cosa devo controllare lo faccio e vi dico il risultato.
Grazie ancora,
Mattia :hi: :hi:


IMG_5300.JPG


_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 09/11/2018, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Il margine posteriore delle elitre ti sembra sia dentellato oppurre perfettamente rettilineo?

Herzog :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 12/11/2018, 17:55 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Enzo, i margini posteriori delle elitre sono perfettamente lisci.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 12/11/2018, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Invece Scolytus rugulosus ha il margine posteriore delle elitre sempre più o meno dentellato :roll: :roll:

Allora direi che non ci siamo...... :no: :no:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 12/11/2018, 18:31 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Enzo, può darsi che i peli non mi hanno permesso di vedere bene, ma a me è sembrato perfettamente liscio.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 13/11/2018, 18:35 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Enzo, ho ricontrollato con più tempo e calma a disposizione e in effetti sono presenti dei piccoli dentini nascosti dalla peluria. Quindi si può confermare Scolytus rugulosus.
Grazie a tutti per l'aiuto dato,
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare.
MessaggioInviato: 14/11/2018, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Mattia :hi:

allora direi che possiamo accenderlo:

Scolytus rugulosus Muller, 1818

Herzog :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: