Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Oulema sp. - Chrysomelidae

22.III.2019 - ITALY - Veneto - VE, Vigonovo


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 23/03/2019, 10:38 
User avatar

Joined: 26/03/2018, 14:22
Posts: 132
Location: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Ciao a tutti!! Ho trovato questo piccolo coleottero (3-4 mm circa) tra l'erba. Secondo me potrebbe appartenere alla famiglia Chrysomelidae, ma non ne sono sicuro. Secondo voi che specie potrebbe essere?


20190322_211808.jpg

20190322_211729.jpg


_________________
Matteo
Top
profile
PostPosted: 23/03/2019, 11:33 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7367
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Sì, è un crisomelide del genere Oulema: nei dintorni di casa ho sinora trovato solo Oulema duftschmidi (Redtenbacher, 1874) ma per distinguerla da O. melanopus (Linnaeus, 1758) è necessario esaminare il flagellum contenuto nel tubo edeagico, cosa non proprio semplice da fare. Anche per le femmine è necessaria la dissezione.
:hi:


Top
profile
PostPosted: 23/03/2019, 12:02 
User avatar

Joined: 26/03/2018, 14:22
Posts: 132
Location: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Grazie mille dell'aiuto!!
Ma secondo te posso provare ad estrarlo oppure è così difficile che rischio di rovinare l'insetto o il flagellum stesso?

_________________
Matteo


Top
profile
PostPosted: 25/03/2019, 10:24 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non è un'operazione facile, soprattutto negli esemplari secchi. Ti conviene raccoglierne altre e provare con quelli freschi dopo aver guardato bene la morfologia dei genitali :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 25/03/2019, 10:29 
User avatar

Joined: 26/03/2018, 14:22
Posts: 132
Location: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Ok grazie mille Riccardo :)
Proverò così :ok:

_________________
Matteo


Top
profile
PostPosted: 26/03/2019, 12:40 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7367
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Nei maschi a volte basta guardare l'edeago, magari sgrassato, con una forte fonte luminosa da sotto: per trasparenza si dovrebbe vedere la forma del flagellum, virgoliforme ad apice lungo, esilissimo in duftschmidi qui visto in "pianta" http://baza.biomap.pl/en/taxon/species- ... photos_txe e come una grossa C a dorso un po' diritto e con apice grosso tubolare in melanopus come qui che lo mostra però visto di profilo http://baza.biomap.pl/en/taxon/species- ... /photos_tx .
:hi:


Top
profile
PostPosted: 26/03/2019, 17:41 
User avatar

Joined: 26/03/2018, 14:22
Posts: 132
Location: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Ok grazie mille dell'aiuto!! Allora per i miei prossimi esemplari seguirò questi consigli :ok:

_________________
Matteo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: