Autore |
Messaggio |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 26/03/2019, 18:43 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Buonasera a tutti, questo è il primo curculionide di una piccola serie che posterò in questi giorni. Di chi si tratta? Lunghezza 3 mm senza rostro Grazie in anticipo, Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 26/03/2019, 20:31 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Echinodera sp.
Sembrerebbe Echinodera (Echinodera) aspromontensis Stüben, 2008.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 26/03/2019, 20:51 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Giuseppe, usi in entrambe le tue risposte il condizionale, come posso toglierlo? Quali particolari devo fotografare in questo e nell'altro esemplare?? Mattia Ps: se questo esemplare appartiene alla specie che indichi sarebbe una nuova specie per il forum. Puoi raccontarci qualcosa in più su questo taxon?
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 27/03/2019, 20:43 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
giuseppe55 ha scritto: Echinodera sp.
Sembrerebbe Echinodera (Echinodera) aspromontensis Stüben, 2008.
Ciao Giuseppe Il genere è giusto (per aspetto complessivo). Le specie di questo genere sono determinabili con sicurezza esaminando i genitali. Questa specie è stata descritta recentemente. Prima gli esemplari italiani erano determinati come Echinodera brisouti Reitter, 1885. Quindi l'esemplare, senza estrazione, può essere: Echinodera (Echinodera) aspromontensis Stüben, 2008; Echinodera (Echinodera) brisouti Reitter, 1885; Echinodera (Echinodera) n. sp. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 27/03/2019, 20:52 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Giuseppe, mi piace molto quel n. sp  però l'aspromontensis è stato già trovato proprio a Cava de' Tirreni (ho trovato un lavoro su internet, lo allego qui). Se è un maschio provvedo subito ad estrarlo e metto le foto anche dell'altro esemplare. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 27/03/2019, 21:01 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Mattia D'Amato ha scritto: Ciao Giuseppe, mi piace molto quel n. sp però l'aspromontensis è stato già trovato proprio a Cava de' Tirreni (ho trovato un lavoro su internet, lo allego qui). Se è un maschio provvedo subito ad estrarlo e metto le foto anche dell'altro esemplare. Mattia Sì, conosco il lavoro. Conosco direttamente la specie di Campania e Lazio. Quanto alla n. sp. è un'ipotesi sempre possibile con questo genere. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 27/03/2019, 21:14 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Giuseppe, ho provveduto a: staccare il pronoto, staccare gli ultimi tergiti per poi perderli, staccare le tre zampe all'addome, staccare i tarsi alle suddette zampe e a cercare all'interno dell'addome ma non ho trovato niente. Inoltre non vedo la fossetta sui tergiti quindi dovrebbe trattarsi di una femmina. Echinodera aspromontensis (cf.) sia. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 27/03/2019, 21:45 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
È una femmina, ho trovato l'ovopositore in questo momento. Se serve metto una foto. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 28/03/2019, 19:21 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Allego una foto dell'ovopositore, penso serva lo stesso. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 29/03/2019, 20:47 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Mattia D'Amato ha scritto: Ciao Giuseppe, ho provveduto a: staccare il pronoto, staccare gli ultimi tergiti per poi perderli, staccare le tre zampe all'addome, staccare i tarsi alle suddette zampe e a cercare all'interno dell'addome ma non ho trovato niente. Inoltre non vedo la fossetta sui tergiti quindi dovrebbe trattarsi di una femmina. Echinodera aspromontensis (cf.) sia. Mattia Bene Ora sarà difficile mantenere anche il (cf.). Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 29/03/2019, 21:29 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Giuseppe, io sono un poco stupido e quindi te lo chiedo: la seconda frase che hai scritto si riferisce al fatto che ho letteralmente distrutto l'esemplare o che grazie all'ovopositore la specie è stata confermata? Nel primo caso credo che il puzzle sarà molto divertente e anche molto corto, nel secondo caso ti ringrazio infinitamente. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/03/2019, 15:54 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
A me più che un ovopositore sembra uno spiculum...
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/03/2019, 18:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mattia, fammi capire, ma perchè non li prepari
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 30/03/2019, 18:37 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Francesco, solo nella seconda foto l'esemplare non è preparato in quanto a mio avviso le zampe avrebbero rovinato la visione laterale dell'esemplare. Nelle altre foto era già stato preparato (la zampa posteriore destra manca) e, quando l'ho estratto, l'ho distrutto. Ammetto che alcune volte sul forum ho messo foto di esemplari non preparati ma non è questo il caso e faccio di tutto per prepararli al meglio. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 30/03/2019, 22:56 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Mattia D'Amato ha scritto: Puoi raccontarci qualcosa in più su questo taxon? Molte notizie puoi trovarle nel sito: http://www.curci.deCiao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|