Autore |
Messaggio |
Riccardo71
|
Inviato: 15/05/2019, 12:13 |
|
Iscritto il: 01/05/2019, 10:30 Messaggi: 8
Nome: riccardo alberti
|
Salve Sono un appassionato di ultra macro e mi sono autocostruito un banco per il focus stacking . Le mie foto non hanno uno scopo scientifico ma artistico e i soggetti devono essere vivi . Per fare ciò mi muovo alle prime luci dell'alba individuo il soggetto , taglio il posatoio e lo metto nel banco dove per una decina di minuti lo fotografo . Ora visto che con questo sistema becco principalmente farfalle e mosche vorrei ampliare i soggetti e passare ai coleotteri ( o qualsiasi altro soggetto ) . Vorrei quindi costruire una trappola che mi permetta di catturarli vivi su un posatoio . Poi io la mattina presto finchè dormono vado levo il posatoio e lo metto nel banco . Chi può darmi suggerimenti ? Ammetto di essere ignorante in materia quindi perdonate eventuali errori . Grazie in anticipo 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/05/2019, 20:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per quanto ne so, chi fotografa coleotteri in natura con stacking lo fa esattamente come tu fai con lepidotteri e ditteri
|
|
Top |
|
 |
Riccardo71
|
Inviato: 16/05/2019, 7:45 |
|
Iscritto il: 01/05/2019, 10:30 Messaggi: 8
Nome: riccardo alberti
|
Grazie Julodis , ma lepidotteri e ditteri a parte il problema sono proprio i coleotteri : non ne trovo . Da qui la mia richiesta di una trappola . Ho letto che il vino con frutta marcescente è una buona esca , corretto ?
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/05/2019, 10:35 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Riccardo, ti faccio una domanda: che fotografia ti interessa fare? Perchè la fotografia naturalistica come la intendo io è mostrare i soggetti nel loro ambiente naturale cercando di esaltare il più possibile le loro abitudini. A me foto di cerambyx cerdo su un fiore con le goccioline di rugiada o foto di libelluline abbracciate senza mezzi termini mi fanno venire il mal di pancia. Con il sistema che dici tu, che per altro uso anch'io, i coleotteri non si trovano perchè molti di loro si infilano nei fiori chiusi o nel terreno o ancora sotto le cortecce e le foglie per poi emergere con il buio o con il sole a seconda che siano notturni o diurni. Con le trappole ne raccogli, ma non mi sembra molto "naturale" come sistema. Inotre, ripeto, fotografare un coleottero notturno e al mattino presto su un filo d'erba ha poco senso, se avevi in mente soggetti come il cervo volante, le cetonie o cose di questo tipo l'unica è cercarli quando sono in giro.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Riccardo71
|
Inviato: 27/05/2019, 12:04 |
|
Iscritto il: 01/05/2019, 10:30 Messaggi: 8
Nome: riccardo alberti
|
Plagionotus ha scritto: Riccardo, ti faccio una domanda: che fotografia ti interessa fare? Perchè la fotografia naturalistica come la intendo io è mostrare i soggetti nel loro ambiente naturale cercando di esaltare il più possibile le loro abitudini. A me foto di cerambyx cerdo su un fiore con le goccioline di rugiada o foto di libelluline abbracciate senza mezzi termini mi fanno venire il mal di pancia. Con il sistema che dici tu, che per altro uso anch'io, i coleotteri non si trovano perchè molti di loro si infilano nei fiori chiusi o nel terreno o ancora sotto le cortecce e le foglie per poi emergere con il buio o con il sole a seconda che siano notturni o diurni. Con le trappole ne raccogli, ma non mi sembra molto "naturale" come sistema. Inotre, ripeto, fotografare un coleottero notturno e al mattino presto su un filo d'erba ha poco senso, se avevi in mente soggetti come il cervo volante, le cetonie o cose di questo tipo l'unica è cercarli quando sono in giro. Grazie molte Plagionotus . No io non cerco tanto la fotografia naturalistica : non voglio ambientare il soggetto . A me interessa fotografare i particolari del soggetto : primi piani con la struttura degli occhi o della bocca .Cose che la gente non vede ad occhio nudo . Lavoro quasi sempre con un rapporto di 5 a 1 . Dando al tutto un tocco di artistico ( nelle intenzioni ). Per questo i soggetti devono essere vivi e dormienti . Mi rendo conto che è una cosa un pò particolare . Proverò a mettere delle esche in alcune zone del campo senza trappola per restringere almeno il raggio della ricerca . Certo trovare un cervo volante ..... sarebbe troppo bello
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/05/2019, 17:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Comunque, se vai in giro la mattina molto presto, meglio se prima del sorgere del sole, nel periodo adatto (magari quando sarà finito questo lungo inverno fuori stagione), i Coleotteri fermi sui fiori, in attesa di riattivarsi durante il giorno, si trovano, eccome. Ti dò un consiglio. Se vedi quelle grosse infiorescenze bianche di ombrellifere ed altre piante, su cui spesso, durante il giorno, gironzolano, oltre a Lepidotteri, Ditteri, Imenotteri ed Eterotteri, Coleotteri di varie famiglie, come Cerambycidae, Buprestidae, Cleridae, Mordellidae, Oedemeridae, ecc., dagli un'occhiata da vicino. Molte specie, tra cui Cerambycidae (prevalentemente Clytini e Lepturini) e Buprestidae (soprattutto Anthaxia), passano la notte immobili su quei fiori. Mentre di giorno stanno sopra, ovvero camminano su quella specie di piattaforma di petali, la notte stanno sotto a questi, tra i vari fusticini del corimbo/ombrella.
Anche in pieno giorno puoi trovare Coleotteri che restano immobili. Ad esempio i Cetoniidae su grossi fiori o sulle ferite degli alberi, ma in genere stanno con la testa infilata dentro, e non si vede; quindi una posizione non ideale per le foto.
Ma per le foto ai particolari che hai citato, vedo poche alternative alle foto ad esemplari morti.
|
|
Top |
|
 |
Riccardo71
|
Inviato: 27/05/2019, 19:04 |
|
Iscritto il: 01/05/2019, 10:30 Messaggi: 8
Nome: riccardo alberti
|
Grazie Julodis ! Ottimi consigli che vedrò di seguire . Ho provato con soggetti morti ma o sono rovinati ( a quegli ingrandimenti sono ingigantiti anche i piu piccoli difetti ) o non hanno quella lucentezza , quella brillantezza , quella magia ( scusami mi vergogno io per primo del termine  ) dei soggetti vivi .
|
|
Top |
|
 |
|