Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 08/06/2010, 18:32 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Poecilus sp. - femmina Iran (Fars), 25 km N of Sepidan, 2600m, 9.V.2010, leg. G. Sama Lunghezza 17 mm
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 08/06/2010, 22:18 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
A mio avviso si tratta di Poecilus festivus (Chaudoir, 1868). Il catalogo di Loebl e Smetana lo cita solamente di Turchia e Armenia, ma non sarebbe strano che si trovasse anche in Iran. Cordialità 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 09/06/2010, 8:33 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie Riccardo e benvenuto nel Forum. Quindi potrebbe essere nuovo per l'Iran. Certo, la località, catena degli Zagros nel Fars settentrionale (circa 90 km a nord di Shiraz), è abbastanza lontana sia dall'Armenia che dalla Turchia. Si tratta esattamente dello stesso biotopo (una risorgiva su terreno argilloso) in cui ho raccolto Brachinus bayardi ed altri Carabidi interessanti.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 05/08/2011, 18:56 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Mi rivolgo a Maurizio (Gomphus)  per avere la conferma (o meno) della determinazione.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 05/08/2011, 22:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi confermo  ... quanto al "nuovo per l'iran", faccio presente che yüksekova, dove l'ho raccolto in serie ai margini della grande palude che occupa la piana, in linea d'aria è vicinissima al confine iraniano, e che anche qui convive con B. bayardi, e anche con B. bipustulatus, Chlaenius (Trichochlaenius) gruppo aeneocephalus  , Chlaenius (Chlaenius) reitteri, Poecilus (Ancholeus) hafezi, etc. etc. ... e che oltretutto yüksekova di fatto è all'estremità nord-occidentale degli zagros, anche se dall'altra parte del confine
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 06/08/2011, 9:31 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie Maurì  . Yuksekova sarà anche (e lo è) vicina al confine iraniano, ma è in Turchia e fra Yuksekova e Sepidan (attualmente Ardekan) c'è un c..avolo di differenza (alcune migliaia di chilometri) 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
|