Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 20:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eristalis sp. - Syrphidae

22.V.2019 - ITALIA - Liguria - GE, Langasco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eristalis sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 28/07/2019, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 26/04/2016, 21:06
Messaggi: 417
Località: Genova/Val Polcevera
Nome: Antonio Pareto
Foto di fine maggio. Si assomiglia a un maschio di volucella ma... ho seri dubbi... Grazie


inse2.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2019, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ti prego Antonio, non aggiungere anche questo esemplare a quelli raggruppati sotto "Volucella zonaria" nel tuo sito http://www.polcevera.net. Su tre foto ci sono tre specie diverse, di tre generi diversi, fra l'altro neanche somiglianti, e questa sarebbe la quarta.
Questo è un Eristalis.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2019, 23:12 
 

Iscritto il: 04/06/2017, 17:26
Messaggi: 133
Località: Veneto
Nome: Giacomo Imbalzano
Confermo Eristalis


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eristalis sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 29/07/2019, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 26/04/2016, 21:06
Messaggi: 417
Località: Genova/Val Polcevera
Nome: Antonio Pareto
Grazie Mauro per la pazienza nel far capire a inesperti come me la complessità dell'entomologia. Cose evidenti a chi sa sfuggono completamente agli altri. Per ora ho cercato di rimediare ponendo il gruppo nella famiglia dei syrphidae. http://www.polcevera.net/moscafinta.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eristalis sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 29/07/2019, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Le tre foto, prima raggruppate sotto Volucella zonaria e ora genericamente sotto "Syrphidae", mostrano, partendo dall'alto, un Episyrphus, una Volucella e un' Epistrophe. Aggiungendo questo Eristalis avresti fatto poker!

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eristalis sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 30/07/2019, 0:08 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
Eristalis tenax
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: