Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2010, 0:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grosso grillaccio marocchino, sui 5 cm almeno di lunghezza. Marocco, Sidi Bou Othmane, 21.III.2005, Gigli-Gianasso
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/06/2010, 9:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. E' un rappresentante del genere Eugaster (varie specie in Marocco).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2010, 12:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tempo fa avevo visto degli esemplari dall'aspetto abbastanza simile, non ricordo di quale provenienza, di colore completamente nero, in non so quale collezione, cartellinati "Diablocatops", ma pur avendo fatto ricerche su questo nome, non sono mai riuscito a trovare niente. Ne sai qualcosa?
Sempre in Marocco, anni prima e molto più a Sud (Anti Atlante) ho trovato un gran numero di grossi ortotteri neri di forma molto simile a quello in foto, che però stavano tutti sulle piante (per la precisione, mandorli), in compagnia di due specie di Julodis (marmottani ed equinoctialis) e non a terra come quello in foto e gli altri esemplari di quella località.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/06/2010, 17:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Non so nulla su "Diablocatops" (è strano anche come nome). A proposito di Eugaster, in Marocco ne ho raccolto due specie: una a sud (zona di Aouluz o dintorni, dovrei verificare) e una sul Medio Atlante (Ifrane). Li ho sempre trovati a terra che trotterellavano (le zampe non sono atte al salto).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2010, 21:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Solo in base alle località, quella del Medio Atlante potrebbe essere la stessa della mia foto (fatta in località situata nell'altopiano marocchino racchiuso tra Atlantico, Rif, Medio Atlante e Alto Atlante), mentre quella di Aoulouz potrebbe anche essere la stessa che ho trovato sui mandorli dell'Anti Atlante.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/06/2010, 12:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Penso di poter inserire qui le due specie di Eugaster che ho raccolto in Marocco  (non credo si riuscirà ad arrivare alla specie; il titolo si potrà eventualmente modificare in Eugaster spp.). Direi che entrambe sono diverse da quella di Maurizio. La preparazione è stata fatta da Daniele, che ha avuto la pazienza eviscerare gli esemplari e riempire l'addome di ovatta. Ecco la prima: Marocco, Medio Atlante, Ifrane, 1700 m, 21.VI.1998, P. Leo leg.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/06/2010, 12:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Questa è l'altra specie, raccolta in ambinte subdesertico. Marocco, Aouluz (Ouarzazate), 16.VI.1998, P. Leo leg.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 13/06/2010, 13:36 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Tenebrio ha scritto: ... Direi che entrambe sono diverse da quella di Maurizio. ... La prima non mi sembra poi così diversa, non è che stai applicando l'occhio coleotterologico agli ortotteri? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/06/2010, 13:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Hemerobius ha scritto: La prima non mi sembra poi così diversa, non è che stai applicando l'occhio coleotterologico agli ortotteri Può essere. Mi sembrava diversa la spinulazione laterale del protorace, oltre naturalmente alla colorazione generale.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/06/2010, 14:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
E la seconda? A te sembra così diversa dalla prima? Inserisco le dimensioni che avevo dimenticato. Esemplare di Ifrane: 45 mm; esemplare di Aouluz: 54 mm.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 13/06/2010, 15:31 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Così ad occhiometro confrontare un Ortottero vivo con uno conservato è già difficile, di più gli Ortotteri, da buoni Eterometaboli, possono non essere adulti (ed avere quindi diversa pigmentazione) e nelle specie attere non è facile (almeno per me) distinguere giovani da adulti. Differenze di età, pigmentazione, colorazione, insomma un bel ginepraio. La seconda almeno è scura, ma non mi esprimo Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/09/2015, 22:30 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
L'esemplare postato da Maurizio è un Eugaster spinulosa. Il primo esemplare postato da Piero è un Eugaster cf. mimeuri. Il secondo esemplare postato da Piero è un Eugaster cf. guyoni. Scusate il ritardo 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/09/2015, 22:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Hemerobius ha scritto: Tenebrio ha scritto: ... Direi che entrambe sono diverse da quella di Maurizio. ... La prima non mi sembra poi così diversa, non è che stai applicando l'occhio coleotterologico agli ortotteri? Si vede che con gli ortotteri l'occhio coleotterologico funziona meglio di quello neurotterologico  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/09/2015, 10:14 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Tenebrio ha scritto: Hemerobius ha scritto: Tenebrio ha scritto: ... Direi che entrambe sono diverse da quella di Maurizio. ... La prima non mi sembra poi così diversa, non è che stai applicando l'occhio coleotterologico agli ortotteri? Si vede che con gli ortotteri l'occhio coleotterologico funziona meglio di quello neurotterologico  Ciao Piero In effetti sono due specie piuttosto simili, e nella foto di Maurizio la prospettiva ingannava. I denti della metazona sono comunque i caratteri che permettono di distinguere le specie 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 09/09/2015, 22:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Certo Marco, ci vuole occhio. Secondo te, Marco, possiamo dare per relativamente certo che l'esemplare di Ifrane sia Eugaster mimeuri (senza "cf."), tenuto conto che Ifrane è proprio il locus typicus di questa specie? Sto per inserire in "Nuove richieste" una terza specie (trovata l'anno scorso con Daniele Sechi) che sembra molto simile allo spinulosa fotografato da Maurizio.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|