Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Pachystus) hortensis jonicus Drovenik & Pecks, 1994 - Carabidae

30.VIII.2019 - GRECIA - EE, Isola di Cefalonia, 3 km a S di Divarata, 450 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/11/2019, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Visto che i precedenti carabidi non hanno suscitato l'interesse dei carabari :( vado con l'artiglieria pesante :to: Questo bel Carabus l'ho trovato scavando alla base di scarpata di roccia nello stesso posto del Cardiophorus, insieme a un bel Myas chalybaeus. Mi sembra un C. preslii, ma sapere quale ssp mi sembra di capire sia abbastanza arduo. Lungo 22 mm.

DSCN0120.JPG



DSCN0124.JPG



DSCN0123.JPG


_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2019, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ciao Michele...ssp. jonicus Apfelbeck, 1904.
la posizione sistematica di jonicus Apfelbeck, 1904 non è ancora ben definita, se ssp. di preslii Dejean, 1830 o di neumeyeri Schaum, 1856.

:birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2019, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
preslii Dejean, 1830 S-Greece:Peloponnesos("Morea"); Greek Islands:Kerkyra, Kefalonia, Zakynthos
~jonicus Apfelbeck, 1904; "Korfu"(=Kerkyra)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2019, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Fammi capire questa tua attività di scavo. Come scegli il posto? scavi come? fino a quale profondità? trovi sempre Carabus?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2019, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie Vinicio e Jan!

Acquarius ha scritto:
Fammi capire questa tua attività di scavo. Come scegli il posto? scavi come? fino a quale profondità? trovi sempre Carabus?
In questo caso stavo prelevando del terreno da lavare per trovare stafilinidi endogei, questo Carabus e il Myas sono usciti del tutto inaspettatamente. Direi che si trovassero interrati nei primi centimetri di terreno, di sicuro anche loro in cerca di umidità. Mi è capitato di trovare Carabus mentre scavavo solo in questo caso e in un altro, poco tempo fa, con un rossii mentre prelevavo però lettiera. Se avessi passato più tempo sull'isola e avessi voluto raccogliere altri Carabus avrei certamente optato per le trappole ad aceto, non per lo scavo.
Parlando di scavi per il prelievo di terreno da lavare cercando di risponde alle tue domande, diciamo che dipende. Quali sono i posti giusti immagino che si intuiscano man mano con l'esperienza, io che lavo il terreno da poco tempo cerco di campionare più microhabitat e località possibili, per differenziare. In genere nei mesi più caldi si cercano i posti più umidi, ed era questo il caso, dove la poca umidità si raccoglieva nel terreno a ridosso di questa parete rocciosa e alla base degli alberi. Nei mesi primaverili e autunnali bisogna stare attenti a non vagliare il terreno troppo umido e bagnato o ti si intasa il vaglio. I posti "classici" da cui si preleva il terreno da lavare sono sotto massi più o meno interrati, alla base e nel cavo di alberi e arbusti, attorno ai bulbi di asfodeli e tra le radichette di altre erbacee, e in generale nello strato sotterraneo superficiale. La profondità dello scavo dipende a che livello si trovano gli strati più umidi, e dipende da quanta terra ti puoi portare dietro. Io prelevo di norma indicativamente tra i 10 e 40 cm di profondità, utilizzando una paletta da giardinaggio ed una piccola piccozza. Questo secondo la mia pochissima esperienza, sul forum trovi informazioni da chi ne sa molto più di me ;)
Ti metto le foto del prelievo in questione e dell'ambiente.


Foto 30-08-19, 12 10 17.jpg

Foto 30-08-19, 12 05 13.jpg


_________________
Michele :D
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2019, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Ti ringrazio

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2019, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2013, 9:43
Messaggi: 43
Località: Chatillon FRANCE
Nome: Daniel Prunier
Le spécimen est ssp. jonica mais l'angle photographique de l' édéage n' est pas le bon.

Je connais Kefalonia. Et il y a sur le sommet un gouffre très profond accessible uniquement par
des cordes. Je ne suis pas spéléologue mais je suis sûr qu' en descendant un piège avec une longue
corde on pourrait récolter des cavernicoles.

Il campione è ssp. jonica ma l'angolo fotografico dell'edéage non è quello buono.

Conosco Cefalonia. E in cima c'è un abisso molto profondo accessibile solo da
corde. Non sono uno speleologo ma sono sicuro che scendendo in trappola con un lungo
corda che potremmo raccogliere cavernicolo.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: