Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 20:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ropalopus (Ropalopus) femoratus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

IV.2019 - ITALIA - Piemonte - TO, Monte Musinè - 400m - Caselette


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/12/2019, 12:25 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Potrebbe essere Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870)?
Lunghezza = 10mm

Grazie per l'aiuto e buona giornata :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 21/12/2019, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
in effetti sembrerebbe proprio lui ma non si vedono bene i dentini sugli antennomeri. In alternativa è un femoratus.
Aspettiamo conferme dagli specialisti della famiglia.
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 21/12/2019, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Non mi sembra di vedere aree lucide sul pronoto e nemmeno i dentini sugli antennomeri, per cui direi femoratus. :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 21/12/2019, 14:49 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

L'ho guardato meglio al microscopio e non vedo dentini sugli antennomeri. Inoltre ho trovato su FEI la seguente descrizione postata da Gianfranco Sama che mi sembra calzare a pennello:
"femori con largo anello nero alla base, antenne più gracili senza dente all’apice dei singoli antennomeri; pronoto e base delle elitre con lunga pubescenza eretta, pronoto più appiattito, con punteggiatura regolare, senza aree lucide ................... femoratus Linnaeus"
La pubescenza non è uniformemente distribuita, ma magari si è "spelacchiato" ......
Oggi cerco di postare vqualche foto aggiuntiva dei caratteri

Grazie ancora e buona giornata :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 21/12/2019, 15:53 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Allego qualche altra foto

Ciao :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 2.jpg



A 3.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 21/12/2019, 19:48 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Confermo senza dubbio Ropalopus femoratus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 21/12/2019, 20:55 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Grazie :lov2:

Buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: