| Autore | Messaggio | 
	
			| carabus | 
				
				
					|  Inviato:  14/06/2010, 18:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
 Messaggi: 1519
 Località: Palermo
 Nome: Calogero Muscarella
 | 
				
					| Ieri pomeriggio dopo essermi impantanato sul fiume Imera sono andato a gironzolare fra i carciofini selvatici in cerca di entomi floricoli. Ho trovato diversi cetonidae, questa è la Potosia hypocrita? Cont. Sonatore, Sciara (PA). 13 Giugno 2010_________________
 stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| carabus | 
				
				
					|  Inviato:  14/06/2010, 18:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
 Messaggi: 1519
 Località: Palermo
 Nome: Calogero Muscarella
 | 
				
					| Poco più avanti ho raccolto quest'altro, sempre Potosia hypocrita? Dint. San Giovanni di Caccamo (PA). 13 Giugno 2010_________________
 stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  14/06/2010, 18:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| Secondo me la prima è Cetonia aurata sicula Aliquò e la terza e la quarta Potosia couprea incerta    _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| carabus | 
				
				
					|  Inviato:  14/06/2010, 19:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
 Messaggi: 1519
 Località: Palermo
 Nome: Calogero Muscarella
 | 
				
					| In effetti mi sembrano diverse a guardarle meglio     Ps La Potosia cuprea incerta è stata posta in sinonimia con Potosia hypocrita (Vedi http://www.sssn.it/PDF/PDF%20NS%2033/157-166.pdf )_________________
 stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Hemerobius | 
				
				
					|  Inviato:  14/06/2010, 19:05  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
 Messaggi: 5645
 Località: da Ferrara ad Alghero
 Nome: Roberto A. Pantaleoni
 | 
				
					| dadopimpi ha scritto: Secondo me la prima è Cetonia aurata sicula Aliquò e la terza e la quarta Potosia couprea incerta    Nel tuo caso però non è l'età    Roberto  _________________
 verum stabile cetera fumus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  14/06/2010, 19:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| Bravo Riccardo   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  14/06/2010, 21:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 5:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| Sara' la mancanza delle lenti multifocali, ma l'habitus di tutte e' quello di Cetonia aurata sicula. Non vedo Potosia. Le hai raccolte? si puo' vedere il metasterno? _________________Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| carabus | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 7:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
 Messaggi: 1519
 Località: Palermo
 Nome: Calogero Muscarella
 | 
				
					| Guido Sabatinelli ha scritto: Sara' la mancanza delle lenti multifocali, ma l'habitus di tutte e' quello di Cetonia aurata sicula. Non vedo Potosia. Le hai raccolte? si puo' vedere il metasterno? Si le ho raccolte     Ma adesso sono in viaggio verso il microscopio di Marco Uliana     Psquale caratteristica del metasterno devo osservare per confermare Cetonia aurata?_________________
 stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 10:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| Guido Sabatinelli ha scritto: Sara' la mancanza delle lenti multifocali, ma l'habitus di tutte e' quello di Cetonia aurata sicula. Non vedo Potosia. Le hai raccolte? si puo' vedere il metasterno? Guido, altro che multifocali, ti si è rotto l'occhiometro      . Le ultime due sono più cicciotte, con elitre meno depresse e punteggiatura del torace più fine. Poi, un carattere che trovo molto utile (il mio "segreto"     anche se empirico, o meglio mai verificato o letto in tabella) è la colorazione della base del pronoto di fronte allo scutello. Nella P. cuprea si vede molto spesso una righina nera al margine che diventa poi rosa/fucsia verso l'interno. Una alterazione cromatica piuttosto netta e circoscritta che non c'è mai nelle Cetonia , queste ultime hanno il pronoto uniforme o, qualche volta, con una sfumatura basale molto più diffusa, meno definita ed estrema (il bordo non diventa mai nerastro). Nelle popolazioni di cuprea  a colore verde il rosa basale si vede spesso molto bene, ma guardando con attenzione si vede anche nelle due presunte P. cuprea di quest post, mentre manca nella Cetonia . carabus ha scritto: Ma adesso sono in viaggio verso il microscopio di Marco Uliana   Bontà tua   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 14:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| Allora? fammi sapere. St Tommaso
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 20:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| carabus ha scritto: quale caratteristica del metasterno devo osservare per confermare Cetonia aurata? Ciao Calogero, e' abbastanza facile distinguere Cetonie da altri simili Cetoniini: guarda nella parte ventrale del corpo il mesosterno che nelle Cetonia e' globoso e nelle Potosia e Netocia e' spatuliforme come vedi qua sotto. Non hai neanche bisogno del miscorscopio.  Levami questa curiosita' Ciao, Guido
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| carabus | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 20:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
 Messaggi: 1519
 Località: Palermo
 Nome: Calogero Muscarella
 | 
				
					| Guido in questo momento le Cetonie raccolte sono in un punto imprecisato dell'italica penisola. Il dubbio lo dirimerà il buon Marco non appena le poste faranno il loro dovere   _________________
 stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 20:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| Guido, neurone saltato?     Quello che hai detto è esattamente il contrario di quello rappresentato in figura  _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| carabus | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2010, 20:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
 Messaggi: 1519
 Località: Palermo
 Nome: Calogero Muscarella
 | 
				
					| dadopimpi ha scritto: Guido, neurone saltato?     Quello che hai detto è esattamente il contrario di quello rappresentato in figura  In effetti il dubbio m'era venuto, ma non volevo contraddire un entomologo serio   _________________
 stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |