Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) ♀. Coenagrionidae. Sicilia

13.VI.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Cont. Acqua Coccea, Sciara


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/06/2010, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Si tratta della solita I. genei?

Cont. Acqua Coccea, Sciara (PA). 13 Giugno 2010

Cont. Acqua Coccea, Sciara (PA). 13 Giugno 2010 (11).jpg


Cont. Acqua Coccea, Sciara (PA). 13 Giugno 2010 (17).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La solita Ischnura genei?
MessaggioInviato: 15/06/2010, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
I'm not familiar with Italian fauna, but for sure this is not Ischnura... is a female of Coenagrion caerulescens (Fonscolombe,1838).
I'm not sure about the ID because of the next reasons... the antehumeral blue stripes are not enough wide... will be nice to see a close up of the pronotum.
the other possibility is Coenagrion scitulum (Rambur, 1842), but this female don't look like the one I know from Romania and Greece.
but will be nice to receive a confirmation or infirmation from your local specialists... as I have never seen this species yet.

hope this helps.
cosmln

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La solita Ischnura genei?
MessaggioInviato: 15/06/2010, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Grazie comunque :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La solita Ischnura genei?
MessaggioInviato: 15/06/2010, 12:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ho provato ad ingrandire un po' le foto e la forma dello pterostigma farebbe escludere Coenagrion caerulescens. Anche il pronoto sembrerebbe avere un lobo mediano che confermerebbe dunque femmina di Coenagrion scitulum (Rambur, 1842)

Calogero appena ti è possibile potresti inserire un ritaglio del pronoto e degli pterostigmi?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La solita Ischnura genei?
MessaggioInviato: 15/06/2010, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Eccotele:

Cont. Acqua Coccea, Sciara (PA). 13 Giugno 2010 (12).jpg


Cont. Acqua Coccea, Sciara (PA). 13 Giugno 2010 (6).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La solita Ischnura genei?
MessaggioInviato: 15/06/2010, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
after this the only conclusion is Coenagrion scitulum (Rambur, 1842).
a question, this is the normal color/marking of the abdomen in females in that part of the world?

cosmln

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: