| Autore |
Messaggio |
|
soken
|
Inviato: 14/02/2020, 17:23 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6823 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...scortecciando un tronco di Pioppo trovai una colonia di Formiche, in mezzo ad esse, in gruppi abbastanza consistenti c' erano queste minuscole (forse) uova sparse qua e là. Siccome non le avevo mai viste ho deciso di fotografarle. La misura la si può dedurre dalla prima foto dove c'è una formica che gli corre sopra. Secondo voi sono delle uova, muffa o funghi ? P.S. se non sono insetti il post si può anche cancellare. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
TheWings
|
Inviato: 14/02/2020, 19:20 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1674 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Ciao Vittorio, io no li ho mai visti, però una app che ho nel cell. li ha identificati come; Leocarpus fragilis (funghi), nel web puoi trovare molte foto, ma francamente non so dirti quanto sia attendile questa identificazione, sicuramente però non sono uova. Avresti potuto prenderne uno e provare ad aprirlo...  Claudio
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 14/02/2020, 20:01 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6823 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
....mi sa che hai ragione Claudio, ho visto delle foto sul web ma sono quasi tutte fotografate non sotto corteccia, finché non mi sono imbattuto nella Trichia decipiens che invece è quasi sempre fotografata su tronchi o sotto corteccia. Interessante... grazie.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 14/02/2020, 20:50 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7514 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Il genere non saprei ma sembrano proprio corpi fruttiferi di "missomiceti", categoria obsoleta che identifica alcuni organismi Micetozoidi dotati di plasmodi in fase vegetativa. Tutt'altro che funghi malgrado la comune radice dei termini. 
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 14/02/2020, 23:03 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6823 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ok grazie Giorgio, ma si sviluppano ancora o rimangono così ?....pensa che inizialmente ero convinto che fossero dei Pioppini che stavano nascendo dato che si trovavano su di un Pioppo, ma poi vedendoli così minuscoli sotto corteccia e soprattutto così tanti in gruppi...mi è venuto subito il dubbio su delle uova di insetto. Vabbè si può anche cancellare il post, ma mi piacerebbe sapere la specie per dare un nome alla foto. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 15/02/2020, 16:32 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5019
Nome: luigi lenzini
|
|
Nel caso non fosse stata identificata la formica, si tratta di Linepithema humile (formica argentina)
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 15/02/2020, 23:17 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6823 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
... grazie Luigi, erano tantissime....dalle dimensioni pensavo fosse una Pheidole.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 16/02/2020, 21:23 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7514 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
soken ha scritto: ...ok grazie Giorgio, ma si sviluppano ancora o rimangono così ?....pensa che inizialmente ero convinto che fossero dei Pioppini che stavano nascendo dato che si trovavano su di un Pioppo, ma poi vedendoli così minuscoli sotto corteccia e soprattutto così tanti in gruppi...mi è venuto subito il dubbio su delle uova di insetto. Vabbè si può anche cancellare il post, ma mi piacerebbe sapere la specie per dare un nome alla foto.  Dipendentemente dalla specie si può arrivare almeno al cm (come nelle Lycogala) ma spesso molto meno; in genere poi si "dissolvono" in polvere sporale. Come detto non so dirti il genere: assomiglia alle Lycogala ma io le conosco color rosa o rosa-rosso. 
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 17/02/2020, 4:01 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6823 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 17/02/2020, 12:11 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7514 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Forse in fase di senescenza. Over! (siamo off topic per il forum). 
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 17/02/2020, 17:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6823 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
| Top |
|
 |
|