Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 20:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon assimile (Herbst 1790) - Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2010, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Base del Pronoto:


Melolonthidae dett2.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Articoli antennali:
..per me sono 9


Melolonthidae dett3.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 14:37 
 
Ora sono meglio visibili e mi pare di poter confermare che siano nove. In ogni caso non è solo questione di numero di antennomeri: i Rhizotrogini si indentificano anche sulla base di altri caratteri, e la combinazione di questi altri caratteri nell'esemplare in questione non può che portare al gruppo assimile degli Amphimallon, in particolare ad Amphimallon assimile. La punteggiatura del pronoto fine e fitta è molto caratteristica (l'Holochelus fraxinicola presenta una punteggiatura pronotale ben diversa, i Rhizotrogus marginipes/sassariensis hanno anche una pubescenza del tutto diversa).


Top
MessaggioInviato: 16/06/2010, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
chaetonyx ha scritto:
... e la combinazione di questi altri caratteri nell'esemplare in questione non può che portare al gruppo assimile degli Amphimallon, in particolare ad Amphimallon assimile. La punteggiatura del pronoto fine e fitta è molto caratteristica (l'Holochelus fraxinicola presenta una punteggiatura pronotale ben diversa, i Rhizotrogus marginipes/sassariensis hanno anche una pubescenza del tutto diversa).


aggiudicato...Amphimallon assimile.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 16:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
concordo e l'antenna di dx a un suprannumerale


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2010, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
EVVAIIIIII!!!!! :hp: :hp:
Finalmente sono riuscito a dare un nome a questo esserino peloso!!! :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: