Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

larva Buprestis o Chalcophora su Pinus - Buprestidae

9.VI.2013 - ITALIA - Calabria - CS, dint. San giovanni in Fiore, 1.300 m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 55 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
La colpa è di Valerio che, non solo è scarso (direi nullo...) in botanica, ma non scatta neppure una foto degli alberi che non riconosce! :gh:


Eddai, che ho pure preso 30 all'esame :lol:

Raccomandato :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
Fermi tutti ....
ho risolto il mistero, non è la mia scarsità in botanica la colpevole, ma un mio errato ricordo.
Effettivamente trovai una larva di buprestide nelle condizioni che ho descritto, sotto la corteccia di un albero che non era un pino
... ma non è questa, perchè era in un'altra zona.
Ero talmente convinto che fosse lei da non riflettere sulla località.
Ho anche una foto della larva viva ed effettivamente la corteccia seppur vista da dietro sembrerebbe di un maledetto pino :oops: :oops: :oops:

scusate scusate scusate

Completamente inaffidabile!!! :no1: :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Valerio ha scritto:
e quindi si Chalcophora direi che ci sta tutta

Di larve non ne capisco granchè, ma ti consiglio di non cantare vittoria troppo presto: anche se molto meno probabile, potrebbe anche trattarsi di qualche Buprestis, anche se la somiglianza con la larva di Chalcophora proposta da Carlo è considerevole e non ho la tavola delle larve del piccole faune sotto mano. Morale della favola: me ne lavo le mani!
:to: :birra:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
f.izzillo ha scritto:
Raccomandato


Guarda che ero bravissimo :D
Ora lo sono di meno sicuramente :lol:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
La ipotesi finale è la seguente: presunta larva di Australopiteco (sarà un insetto?) rinvenuta sotto corteccia di Prunus, Pinus, Pioppo, Ontano, Acer, etc.. etc.. a Parma, forse a Trapani o forse, se ben ti ricordi a S. Giovanni in Fiore ma...non è detto! :devil:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Paradomorphus ha scritto:
Valerio ha scritto:
e quindi si Chalcophora direi che ci sta tutta

Di larve non ne capisco granchè, ma ti consiglio di non cantare vittoria troppo presto: anche se molto meno probabile, potrebbe anche trattarsi di qualche Buprestis, anche se la somiglianza con la larva di Chalcophora proposta da Carlo è considerevole e non ho la tavola delle larve del piccole faune sotto mano. Morale della favola: me ne lavo le mani!
:to: :birra:


Ok, lì nei dintorni ho trovato entrambi i generi
Chalcophora intermedia e Buprestis novemmaculata

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Mancano solo alcune informazioni.

Luogo; data; essenza; ambiente, condizioni di raccolta.

Per il resto, c'è tutto. :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Clickie ha scritto:
Mancano solo alcune informazioni.

Luogo; data; essenza; ambiente, condizioni di raccolta.

Per il resto, c'è tutto. :gh:

:to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
f.izzillo ha scritto:
La ipotesi finale è la seguente: presunta larva di Australopiteco (sarà un insetto?) rinvenuta sotto corteccia di Prunus, Pinus, Pioppo, Ontano, Acer, etc.. etc.. a Parma, forse a Trapani o forse, se ben ti ricordi a S. Giovanni in Fiore ma...non è detto! :devil:


Bene, alla luce della figuraccia fatta e della memoria fallace, cartellino e foto estemporanea ci danno le dovute sicurezze ;)

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Clickie ha scritto:
Mancano solo alcune informazioni.

Luogo; data; essenza; ambiente, condizioni di raccolta.

Per il resto, c'è tutto. :gh:

:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Comunque la cosa che ho trovato più sorprendentemente interessante in questa discussione è che mi pare di capire che Valerio non capisce una cippa se la corteccia la vede dal verso giusto ma dal rovescio è tutta un'altra storia! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Dài Valerio, certe volte va così. Cioè male.

Butta tutto, se non hai contezza esatta di come-dove-quando ecc..

E' l'unica cosa seria da fare, poi rammaricarsi per una vita da larvona troncata… chissà che tronchi avrebbe frequentato.

Qualcuno l'avrebbe assaggiata. Sai che mi sta venendo voglia di provare ? Enzo mi dice che le larve di Curculio sono deliziose e sanno vagamente di nocciola tostata.

Pensandoci bene, perché no ? Non è che gli Artropodi siano poi così estranei alla nostra dieta.

I Limuli coriacei e tutta "coccia", sputi i denti per tentare di azzannarli, ma un bel larvone grasso di Lucanus ? magari pastellato e fritto…….

A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 13/05/2020, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Poi i Crostacei, in piena confusione tassonomica….

E' che ci siamo mangiati gli "anelli mancanti". Gli scleriti mancanti.

La tassonomia dei crostacei è incompleta, perché alcuni taxa sono stati mangiati dagli umani, con o senza spaghetti.

Misteri dell'Evoluzione…... :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 13/05/2020, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Clickie ha scritto:
Butta tutto, se non hai contezza esatta di come-dove-quando ecc..


Si giusto, butto sempre tutto se non ricordo dove ho preso qualcosa, per fortuna capita raramente anche se a volte con rimpianto di non essermi appuntato uno straccio di dato.

Non è questo il caso, ora mi fraintendete!

Non sto inventando dati.
Il cartellino non l'ho scritto oggi, è giusto per forza, ho l'evidenza fotografica in vivo sua e del suo amico cerambicide che ho trovato in contemporanea, non volevo dirvi, per pudore, che addirittura sul cartellino avevo anche stampato Pinus e non Prunus ma la cosa è andata così:


Immagine.jpg


Essendomi deciso finalmente a infilare in collezione i buprestidi, preparati negli ultimi 6 anni che aspettavano nelle scatole di smistamento, ho prelevato questo esemplare e subito alla mente mi è venuta la larva del "Prunus" perchè mi colpì al tempo, proprio per non essere stata trovata su conifera. L'ho fotografata per inserirla quì, inserito i dati nei campi appositi e, dando per scontato fosse lei, ho letto troppo velocemente la pianta scritta rafforzando la mia erronea convinzione.
La larva del possibile Prunus è esistita, me la ricordo, in dimensioni simile a questa nelle circostanze che ho descritto finora, ma non ho foto, ne l'esemplare, (nè la data che sicuramente è almeno di due anni dopo) morì senza gloria.

Quella che vedete qui è un'altra storia, semplicemente non ricordavo di aver provato ad allevare anche lei perchè sotto cortecce di Pino lariceo ho trovato un sacco di roba.

Ergo, dimentichiamo tutto. Resettiamo
Anche per i posteri riscrivo tutto nel seguente messaggio ...

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 13/05/2020, 1:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ricapitolando ...

anzi, già che ci siamo ...

... vado a pagina 4

...

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 55 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: