Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dermestes (Dermestinus) mustelinus Erichson, 1846 - Dermestidae

16.VI.2013 - ITALIA - Calabria - CS, Sila, dint. Lago Arvo, 1.280 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2014, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Dermestes ok ma ...
undulatus? e se si tutti e quattro?

il primo è il più strano

trovati su Natrix natrix investita, insieme a Dermestes frischii e qualcos'altro non dermestide

Li propongo affiancati, così è più semplice il confronto
Sempre nello stesso ordine e con lo stesso rapporto di ingrandimento

(NB: dopo la determinazione ho incorniciato in rosso Dermestes mustelinus per il confronto con i 3 Dermestes undulatus)

L. = 6,5 - 7 - 7 - 8 mm

IMG_7650af - Copia mustelinus.jpg

IMG_7650b copia mustelinus.jpg

IMG_7650c - Copia mustelinus.jpg


_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2014, 19:27 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Per me undulatus il 2°,3°,4° ma mustelinus il 1° (clava più corta, sternite anale senza macchia bianca e torace con peli fulvi e neri misti).
Verifica se ha alcuni peli fulvi sul bordo apicale ultimo sternite.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2014, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Si ero infatti indeciso se il primo fosse una cosa diversa o uno degli altri un po' "consumato" e di sesso diverso, la clava antennale infatti mi è saltata all'occhio, così come la maggior robustezza dei tarsi

Ora è incollato sul cartellino ma mi sembra di vederli questi peli fulvi sul bordo dell'ultimo sternite e un po' si vedono anche nella foto ventrale (di cui per fortuna ho conservato l'originale) se ritagliata e proposta singolarmente


IMG_7621f undul.jpg


_________________
Valerio V
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:49 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Infatti a sinistra si nota un ciuffetto di lunghe setole fulvastre (dove c'è quel il filo): a dx forse sono state asportate salvo una pare. I miei mustelinus le hanno tutti tali setole.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2014, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Beh, grazie. Sono contento di avere anche un mustelinus :hp:
Di setole sul lato destro ce ne dovrebbe essere più di una però il lato destro è meno a fuoco e più in ombra

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2020, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ho modificato un poco il post e aggiungo qui una doppia foto rieditata dell'habitus


IMG_7630ab  Dermestes mustelinus - Copia.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: