Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus Cavazzuti, 2018) Dettagli della specie

8.VIII.1984 - ITALIA - Emilia-Romagna - MO, Pompeano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/10/2019, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 275
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Questo mi e' arrivato con un cartellino che lo qualicficava come ssp rostagnoi, ma e' stato raccolto nei dintorni di Modena, quindi ho forti dubbi. E' possibile distinguere l'italicus dal rostagnoi da questa immagine ? E' comunque Modena troppo a Nord ? Quali sono i criteri per distinguere le due ssp's ? Lunghezza sui 25 mm.
Grazie per ogni illuminazione in merito !


Carabus italicus 1b.jpg

Carabus italicus 2.jpg

Caribus italicus 3.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2019, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Questi li conosco bene, perchè li ho raccolti anch'io nella stessa località. Scommetto che sono leg Cavani.
L'anno scorso è stata descritta una nuova ssp. di italicus per quelli dell'Appennino settentrionale, ma non ricordo come si chiama

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2019, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Materia scabrosa. Non sapevo della descrizione di una nuova ssp. Si trova la pubblicazione da qualche parte?
Per quanto ne so io, il criterio di separazione, secondo Fauna d'Italia é:
-Intervalli terziari nettamente meno rilevati dei secondari; tegumenti più chiari, metallici,
variabili di colorazione; pronoto subquadrato, poco trasverso; dimensioni minori (mm 16-22),
forma generale svelta ed allungata .................................................ssp. italicus Dejean
Italicus Milano Linate.JPG

Ex. maschio di Linate (MI)

- Intervalli terziari appena meno o così rilevati quanto i secondari; tegumenti bruni, laccati;
pronoto fortemente trasverso; dimensioni grandi (mm 21-27),
forma generale tozza e breve ........................................................ssp. rostagnoi Luigioni
Rostagnoi maschio Lago di Fondi (Latina).jpg

Ex. maschio di Fondi (LT)

In effetti, gli ex. dell'appennino modenese
Italicus maschio Appenino modenese.jpg

Ex. maschio di Fanano (MO)

sono una specie di via di mezzo (più grossi e più scolpiti) fra l'italicus della pianura padana e quello della zona "tirrenica", che sarebbe poi il rostagnoi. Però, quelli di Piemonte e Liguria sono ancora diversi (in habitus) e la confusione cresce.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2019, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
quelli che tempo fa avevo raccolto nel preappennino piacentino (val chero, circa 300 m s.l.m.) sono nettamente diversi da quelli del milanese, ma secondo i carabari emiliani non sono della ssp. appena descritta… e allora che sono? un'altra ancora?

aug ha scritto:
... quelli di Piemonte e Liguria sono ancora diversi (in habitus) e la confusione cresce.

almeno quello di liguria occidentale un nome ce l'ha... se non ricordo male, era stato descritto come italicus battonianus

a questo punto, i casi sono due:

1) le sottospecie sono più numerose di quelle riconosciute

2) si tratta di una specie che presenta un'ampia variazione clinale, dagli esemplari "tipici" dell'italia a nord del po ai "rostagnoi" dell'italia centrale tirrenica, ma senza che siano possibili divisioni nette in sottospecie, tipo "di qua sono A, di là sono B"

io sospetto :? che sia vera la seconda

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2019, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Maurizio, io sospetto come te che sia la seconda. Ivan Rapuzzi in una discussione qui sul fei puntualizzava che alcune popolazioni di montagna del canton ticino fossero molto diverse da quelle padane e come quelli della Liguria fossero ancora diversi.
Sinceramente, da ignorante, mi pare che i margini per delle sottospecie non ci siano. Però non sono un guru dei Carabus...

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2019, 1:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 275
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Be...mille grazie a tutti ! :hi:
Chiaramente la questione e' di gran lunga piu' complessa di quanto non pensassi..ma anche molto interessante !

Grazie a tutti :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2020, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
adesso che finalmente è uscito il volume di cavazzuti sui Carabus nostrani (che non ho ancora avuto modo di visionare), spero si potrà fare più chiarezza sull'argomento.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2020, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
:)


Carabus italicus aemilianus Cavazzuti, 2018  (Paratypus).JPG

Carabus italicus aemilianus Cavazzuti, 2018  (Paratypus) - kopie.JPG

Carabus italicus aemilianus Cavazzuti, 2018  (Paratypus) - kopie - kopie.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2020, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
:birra: :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2020, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
:no: :no: :no: Quella indicata da Jan è Rocca S.Maria in provincia di Teramo;l'altra, in provincia di Modena, è molto più a nord. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2020, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Quale sarebbe la distribuzione di questa sottospecie da poco descritta? Io ne ho presi alcuni sull'Appennino romagnolo e, confrontandoli con quelli del litorale ravennate, forse sono leggermente più larghi in proporzione. Per il resto, sono assolutamente identici, o comunque non hanno differenze che non possano essere interpretate come semplice variabilità. Credo anch'io che sia una sola specie molto variabile.
Marco :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2020, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
marco villa ha scritto:
Quale sarebbe la distribuzione di questa sottospecie da poco descritta? Io ne ho presi alcuni sull'Appennino romagnolo e, confrontandoli con quelli del litorale ravennate, forse sono leggermente più larghi in proporzione. Per il resto, sono assolutamente identici, o comunque non hanno differenze che non possano essere interpretate come semplice variabilità. Credo anch'io che sia una sola specie molto variabile.
Marco :hi:


secondo me sarebbe opportuno, prima di pronunciarsi, leggere le motivazioni di Cavazzuti che, nonostante non sia più molto giovane, rimane sempre uno dei più competenti esperti di Carabus a livello mondiale.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2020, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Carabus (Carabus) italicus italicus Dejean, 1826- Lectotype


1400494316599YgYeonid61tqOY2h.jpg

1400493602780pMmoHUrQfjiW17yA.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2020, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
eurinomio ha scritto:
secondo me sarebbe opportuno, prima di pronunciarsi, leggere le motivazioni di Cavazzuti che, nonostante non sia più molto giovane, rimane sempre uno dei più competenti esperti di Carabus a livello mondiale.


Certamente. Infatti ho cercato la descrizione della sottospecie ma non ho avuto successo. Qualcuno ce l'ha?
Le mie sono solo supposizioni date dal fatto che non mi sembra ci siano barriere geografiche capaci di determinare un qualche differenziamento tra le popolazioni italiane.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2020, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
marco villa ha scritto:
...Certamente. Infatti ho cercato la descrizione della sottospecie ma non ho avuto successo. Qualcuno ce l'ha?
Le mie sono solo supposizioni date dal fatto che non mi sembra ci siano barriere geografiche capaci di determinare un qualche differenziamento tra le popolazioni italiane.
:hi:



purtroppo non c'è il pdf perchè la descrizione dell'aemilianus è sul nuovo volume dei Carabus italiani, in vendita presso l'autore o presso l'editore, Iorio.

:birra: :birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron