Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chamaesphecia (Scopulosphecia) aerifrons (Zeller, 1847) - Sesiidae Sesiinae Synanthedonini

12.VI.2020 - ITALY - Sardegna - OT, Monte Limbara


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 22/06/2020, 15:37 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Sembra strano forse perché un po' consunto, ma si può confermare come maschio di Chamaesphecia aerifrons?
Limbara12gi20 069MOD.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 22/06/2020, 18:19 
User avatar

Joined: 28/04/2010, 23:44
Posts: 2107
Location: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Forse ne ho trovate alcune simili a questa pure io questi giorni ma me le devo studiare ancora

_________________
Valerio V


Top
profile
PostPosted: 22/06/2020, 18:41 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Mauro, hai solo questa foto? Mi interessa sapere di che colore sono i patagia e se nell'ala sinistra (che sembra quella meno sciupata) l'area trasparente esterna tra macchia discale e apice è nel complesso ben coperta da squame, come sembra di vedere.

:hi:


Top
profile
PostPosted: 22/06/2020, 19:42 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Fumea crassiorella wrote:
Ciao Mauro, hai solo questa foto? Mi interessa sapere di che colore sono i patagia e se nell'ala sinistra (che sembra quella meno sciupata) l'area trasparente esterna tra macchia discale e apice è nel complesso ben coperta da squame, come sembra di vedere.

:hi:

Si, ho diverse altre foto. Se per patagia intendi le placche dorsali del protorace, sono concolori al resto del torace. L'area trasparente dell'ala sinistra è molto meno trasparente di quella della destra. Non so se questo si possa attribuire al fatto che la destra, più rovinata, ha perso molte più squame, che sono invece conservate nella sinistra.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 22/06/2020, 19:45 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Allego un crop di un'altra foto.
Limbara12gi20 072mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 22/06/2020, 19:47 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Valerio wrote:
Forse ne ho trovate alcune simili a questa pure io questi giorni ma me le devo studiare ancora


Bene! Se giungi a qualche conclusione fammi sapere.
Intanto, se hai qualche esemplare preparato, puoi postare qualche foto.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 22/06/2020, 20:06 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
C. aerifrons dovrebbe avere i patagia fulvo-dorati e l'area trasparente esterna con tre piccole celle; questo ultimo carattere mi sembra di notarlo. Le popolazioni presenti in Sardegna (e in Corsica) sono attribuite alla ssp. sardoa.

:hi:


Top
profile
PostPosted: 22/06/2020, 20:33 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Riflessi dorati ce ne sono in abbondanza a seconda di come incide la luce sulle squame:
Limbara12gi20 075mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: