Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hippobosca equina Linnaeus, 1758 (cf.) - Hippoboscidae

18.V.2015 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, lago di Doberdò


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/07/2020, 21:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Solo il corpo 6 mm; fin dove si arriva? Grazie. :hi:

DSC03007.JPG



DSC03012.JPG

DSC03011.JPG

DSC03009.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hippoboscidae da ID
MessaggioInviato: 01/07/2020, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Giorgio, per me è una Hippobosca equina, la nervatura alare lascia pochi dubbi.

:hi:

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hippoboscidae da ID
MessaggioInviato: 02/07/2020, 17:42 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
grazie, intendi dire che la nervatura alare è specie-specifica o solo specifica del genere? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hippoboscidae da ID
MessaggioInviato: 02/07/2020, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Chalybion ha scritto:
grazie, intendi dire che la nervatura alare è specie-specifica o solo specifica del genere? :hi:

Negli hippoboscidae è specifica del genere, e riguardando meglio il tuo ex. mi è venuto qualche dubbio, perchè come aspetto generale, mi sembra più simile/compatibile ad una Hippobosca longipennis, la faccenda si complica... :?

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hippoboscidae da ID
MessaggioInviato: 02/07/2020, 20:30 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Stasera comparirà un secondo esemplare sul quale puoi fare confronti, spero. :)
Allego qui una foto migliore della "faccia" nella quale si possono fare confronti vedi il topic col prossimo esemplare) circa l'andamento dei margini interni degli occhi e delle cavità antennali.
:hi:
DSC03040.JPG



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: