| Autore |
Messaggio |
|
silviana
|
Inviato: 23/07/2020, 15:30 |
|
Iscritto il: 30/05/2011, 21:44 Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
|
Dal capolino di Centaurea montana L., dal quale prelevare gli acheni, sono fuoriusciti numerosi pupari quasi maturi. I semi erano per lo più mangiati, presumo dalla larva che purtroppo non ho trovato. In breve tempo sono sfarfallati questi graziosi ditteri che credo di aver riconosciuto grazie alla pianta nutrice. Silviana
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 24/07/2020, 7:04 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3219 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
I Tephritidae sono abbastanza complicati, difficile avere certezze da foto. Siamo nella sottofamiglia Terelliinae, ma ci sono altre specie molto simili; io ad esempio darei qualche possibilità a Chaetostomella cylindrica (Robineau-Desvoidy, 1830), ovviamente femmina.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
silviana
|
Inviato: 25/07/2020, 19:40 |
|
Iscritto il: 30/05/2011, 21:44 Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
|
Grazie Carlo, l'avevo ipotizzato anch'io, ma nell'elenco "Checklist of the Italian fauna on-line", ho trovato scritto: Chaetostomella cylindrica (Robineau-Desvoidy, 1830) (Si?);di conseguenza ho cercato la specie più affine. Devo dedurre quindi che è presente anche nell'Italia settentrionale? Silviana
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 26/07/2020, 6:51 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3219 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Sì, è vero. Ma a parte il fatto che l'assenza di una specie da un territorio è vera solo finchè lì non se ne trova almeno un esemplare, credo che in questo caso la Checklist (che avevo consultato, ma senza fare caso alla distribuzione indicata) sia sbagliata. Faunaeur la dà presente in Italia continentale; Merz in Svizzera, Seguy in Francia e al Museo di Storia Naturale di Milano ne sono conservati esemplari raccolti in provincia di Sondrio.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
silviana
|
Inviato: 27/07/2020, 19:23 |
|
Iscritto il: 30/05/2011, 21:44 Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
|
Ipotizzare che possa essere presente una specie che non è data, sarebbe, per me, un azzardo. Posso farlo con la flora di cui so applicare le chiavi. Per il resto mi avvalgo degli strumenti che ho a disposizione e che uso con scarsa abilità, anche perché la materia è molto molto vasta e ancora non ho capito a quale categoria d'insetti prestare la mia attenzione. Mi piacciono proprio tutti! Grazie! Silviana
|
|
| Top |
|
 |
|
silviana
|
Inviato: 28/07/2020, 9:33 |
|
Iscritto il: 30/05/2011, 21:44 Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
|
|
Credo che si tratti proprio di Chaetostomella cylindrica (Robineau-Desvoidy, 1830) visto che manca delle setole dorso centrali. Silviana
|
|
| Top |
|
 |
|