| Autore |
Messaggio |
|
Apoderus
|
Inviato: 19/09/2020, 17:04 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ho recuperato una breve serie di scatti (figuratevi che questo è il migliore  ) di un combattimento tra un imenottero e un ragno. Non so com'è finito, perché dopo un po' sono caduti dalla foglia e io mi sono dedicato ad altro. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 19/09/2020, 17:15 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
|
Non ho idea di che specie si tratti, ma per analogia con specie nostrane scommetterei che ad avere la meglio è stato l'imenottero.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 20/09/2020, 20:13 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
|
Dovrebbe essere un Pompilidae. Il ragno (Araneidae) sembra già KO.
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 20/09/2020, 21:28 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Luigi. Aggiungo un'altro sfocatissimo scatto, magari si coglie qualcos'altro di utile. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 20/09/2020, 21:41 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Pompilidae sicuramente. Il ragno direi che aveva già avuto la peggio, considerando che nelle foto era già stato completamente "gambizzato" 
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 21/09/2020, 7:28 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Marco. Sì, a quel punto, più che combattere, stava solo "confezionandolo". 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Andrea Volpe
|
Inviato: 21/09/2020, 13:32 |
|
Iscritto il: 25/10/2018, 20:44 Messaggi: 77 Località: Verona
Nome: Andrea Volpe
|
|
Si tratta di un soggetto appartenente alla tribù degli Ageniellini, sono soliti eliminare le zampe della preda. Purtroppo non so ipotizzare il genere ma mi orienterei sul genere Pseudagenia, alcune specie di questo genere hanno questo tipo di colorazione (o almeno quello che Arnold considera "Pseudagenia" nella sua monografia sui pompilidi d'Etiopia). Gli Ageniellini costruiscono nidi di fango di varie forme, in Africa alcune specie costruiscono opere peculiari, come il genere Dichragenia che crea una ciminiera che si eleva dal terreno.
Per caso vi è capitato di raccogliere esemplari?
_________________ Andrea Volpe Verona (VR)
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 21/09/2020, 13:38 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie per l'aiuto Andrea. Andrea Volpe ha scritto: Per caso vi è capitato di raccogliere esemplari? No, purtroppo questo non l'ho raccolto. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 21/09/2020, 16:35 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
Qualche curiosità. Tagliare le zampe è un abitudine legata al fatto che il Pompilidae trasporta il ragno in volo? Ne basta uno per lo sviluppo della larva, o ne approvvigiona di più, come gli Sceliphron? Il nido di fango viene costruito prima di partire per la caccia? Nei Pomplidae che scavano una tana per terra mi risulta che la scavino dopo catturato il ragno (che è uno solo).
|
|
| Top |
|
 |
|
Andrea Volpe
|
Inviato: 21/09/2020, 23:10 |
|
Iscritto il: 25/10/2018, 20:44 Messaggi: 77 Località: Verona
Nome: Andrea Volpe
|
Ciao Luigi, non sono molto ferrato sulla biologia dei pompilidi, ma date le dimensioni relative della cella e della preda immagino che come regola generale utilizzino un ragno per cella. Tuttavia so che è possibile che più uova vengano deposte sulla stessa preda, con il risultato che più larve si nutrano dello stesso ragno. Per quanto riguarda il momento dello scavo non saprei dirti, credo che dipenda molto da specie a specie. Ti ho trovato questo articoletto in cui si parla della nidificazione degli Ageniellini con accenni ad alcuni loro rudimentali comportamenti sociali. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10. ... 9600770961Una nota relativa all'esemplare del post. Controllando mi risulata che Pseudagenia sia sinonimo di Auplopus (oggi in uso), ma non so se tutte le specie africane hanno seguito la sinonimia o se alcune sono state scorporate (dato che in passato Pseudagenia era un "genere contenitore" che ha contenuto varie bestie diverse).
_________________ Andrea Volpe Verona (VR)
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 22/09/2020, 12:02 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie ancora Andrea. E' quindi corretto rinominare così? Hymenoptera Pompilidae Ageniellini, Auplopus sp. - Gabon 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 22/09/2020, 13:27 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Bene, Andrea suggerisce anche un cf., quindi: Hymenoptera Pompilidae Ageniellini, Auplopus sp. cf. - Gabon 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|