Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 1:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhizophagus perforatus Erichson, 1845 - Monotomidae

13.X.2020 - ITALIA - Piemonte - TO, Coazze - Faggeta mista (1000 mt. ca.) in zona molto umida con abbondantissima lettiera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2020, 8:09 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao tutti.
Vi chiedo aiuto per questo coleottero (3,5 mm.).
Sarei arrivato con le chiavi dicotomiche a determinarlo come un Nitidulide, e precisamente un Pityophagus.
Però in questa zona ho trovato indicato solo il ferrugineus, che, oltre ad essere mediamente di dimensioni maggiori, visto dalle foto pubblicate sul web ha il terzo antennomero di lunghezza normale e gli angoli anteriori del pronoto molto diversi.
Può essere un carattere sessuale o un'aberrazione? Ci sono altri Pityophagus magari francesi (non siamo così lontani!) che corrispondono? Oppure ho interpretato male qualche chiave e non è un Pityophagus? ...Magari neppure un Nitidulide? :-(
Grazie dell'aiuto.
Antonio


antenna f.jpg

pityophagus f.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae ??
MessaggioInviato: 16/10/2020, 8:33 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Buongiorno Antonio, dovrebbe trattarsi di Pityophagus laevior.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae ??
MessaggioInviato: 16/10/2020, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
A me non sembra un Nitidulidae. Direi Rhizophagus, Monotomidae.
Marco :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae ??
MessaggioInviato: 16/10/2020, 9:42 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao Marco,
in realtà anch'io ho avuto un dubbio con i Monotomidi e i Rhizophagus in particolare, solo che ho letto che i Monotomidi hanno i tarsi di 4 articoli mentre questo li ha tutti chiaramente di cinque. Potrebbe essere un'indicazione errata quella dei quattro tarsi? (Purtroppo non ho esemplari di Monotomidi identificati con cui confrontarlo...) Oppure non essere vera per il genere Rhizophagus? Certo che a guardare fotografie Pityophagus e Rhizophagus si assomigliano moltissimo, anche se sono di famiglie diverse.
Rigrazie!
Antonio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae ??
MessaggioInviato: 16/10/2020, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Beh, dalla foto ne vedo 4 di tarsomeri... ;)
Inoltre anche la clava antennale è molto diversa (in Pityophagus sono tre segmenti ben evidenti).

Sicuramente Rhizophagus, ma non mi sbilancio sulla specie... :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae ??
MessaggioInviato: 16/10/2020, 14:57 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Daniele, grazie del tuo post.
Almeno adesso avrò un Monotomide con cui confrontarmi!
Effettivamente la clava dell'antenna (l'unica sopravvissuta, che non sono riuscito a pulire bene) è più da Rhizophagus che da Pityophagus.
I tarsi però ti assicuro sono di cinque articoli. Il primo, molto piccolo è coperto dall'estremità delle tibie: è vero che se non lo vai a cercare al microscopio non lo vedi... Così, dopo il tuo post sono andato a riguardare la chiave delle famiglie che avevo usato e scegliendo la strada dei 4 articoli sono arrivato dopo qualche bivio a "Corpo più o meno appiattito, depresso. Tarsi di (apparentemente) 4 articoli. Margini delle elitre paralleli o sub-paralleli. Antenne moniliformi o fornite di una clava di 2 o 3 articoli". Dicotomia che, dopo qualche altro passaggio, mi ha portato ai Monotomidi.
Credo che quel "(apparentemente)" spieghi molto, e non lo dimenticherò! Soprattutto pensando al tempo che mi ha fatto perdere... Ma è tutta esperienza buona per le prossime raccolte!
Grazie ancora a te e a tutti gli altri per le opinioni e i suggerimenti.
Antonio.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae ??
MessaggioInviato: 16/10/2020, 20:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
per me, vista la fine punteggiatura delle strie ed il torace alungato, potrebbe essere Rhizophagus perforatus Erichson, 1845 s.l.. Il simile parallelocollis, ha strie "canalicolate" con punti adiacenti tra loro.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae ??
MessaggioInviato: 16/10/2020, 22:43 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ti ringrazio Giorgio.
Sono andato a vedermi un po' di foto su internet e concordo con te: oltre a quanto da te evidenziato ho anche visto che il parallelocollis non ha gli angoli anteriori del protorace così acuti e sopratutto, a differenza del perforatus, ha il terzo antennomero uguale al secondo, mentre nel mio esemplare (e nelle foto del perforatus) il terzo articolo è notevolmente più lungo del precedente (il doppio). Oltretutto ho visto che il perforatus è specie diffusa e comune, cosa che rende ancora più probabile la sua casuale cattura in una trappola profonda, come è capitato a me!
Grazie per la consulenza a te e a tutti quanti.
Piano piano sto cercando di ampliare le mie conoscenze coleotterologiche e, chissà, magari un giorno sarò io a poter dare qualche buon consiglio agli "esordienti".
Buona serata.
Antonio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: