Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laphria sp. - Asilidae

21.VI.2020 - ITALIA - Marche - MC, Pantaneto - Sibillini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laphria sp. - Asilidae
MessaggioInviato: 17/10/2020, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Salve a tutti,
Incontrando questo dittero alquanto nervoso, sono riuscito a scattare solo queste 2 foto.
Pensavo fosse un piccolo Cimbycidae ... ma poi guardandolo in foto ... non ne sono stato poi così convinto. Secondo voi, cosa può essere?
Grazie fin d'ora!


Dittero-Pantaneto-21-06-2020-2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero irrequieto
MessaggioInviato: 17/10/2020, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
La famiglia è Asilidae.
Forse, genere Laphria, ma non sono un esperto. :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero irrequieto
MessaggioInviato: 17/10/2020, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Alla faccia del "non esperto"! Sarà vero ... ma mi sa che ci sei andato moooolto vicino. Ho subito girato in rete a cercare corrispondenze e in un sito Cecoslovacco dedicato ai Ditteri ho trovato quello che sembrerebbe essere lui. Quindi senz'altro un Asilidae, e probabilmente il genere è quello che hai citato Laphria e in quanto alla specie assomiglia molto all'a Laphria ephippium ... L'unica cosa che non ho potuto appurare è se questa specie è presente anche da noi!
GRAZIE ancora!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero irrequieto
MessaggioInviato: 17/10/2020, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ora che ho (?) anche un nome oltre al cognome, l'ho cercato qui nel forum e vedo che StagBeetle ne aveva postato già un esemplare marchigiano.
Confrontando le due foto, mi pare evidente una differenza degli articoli antennali ... : diformismo sessuale o di differenza di specie?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero irrequieto
MessaggioInviato: 18/10/2020, 7:45 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Con Lphria sp. andiamo sul sicuro; Laphria ephippium è possibile e probabile ma come già detto tante volte le determinazioni da singole foto sono spesso un azzardo.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero irrequieto
MessaggioInviato: 18/10/2020, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
GrazieCarlo.
In effetti ho sempre saputo che "collezionare insetti tramite foto, per non ucciderli" è sempre stato un "sogno sbagliato" ... E purtroppo per essere sicuri delle determinazioni bisogna averli in mano e sotto oculare (e a volte non basta!). L'ultima mia domanda, si proponeva di sapere se esistono altre specie (qui in zona) che potessero essere confuse tra loro e se quella differenza che ho notato potesse essere un carattere distintivo di altra specie oppure no ... Per ora metterò solo il Genere.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: