Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 20:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthophora (Anthophora) plumipes (Pallas, 1772) ♀ - Apidae

1.V.2003 - ITALIA - Liguria - IM, Dolceacqua, 500 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/11/2020, 21:43 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
mm 13: anche in questo caso se le foto non bastano userò eventuali chiavi del genere che mi verrà indicato. :)
:hi:
DSC04446.JPG



DSC04448.JPG

DSC04449.JPG

DSC04450.JPG

DSC04447.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 23/11/2020, 21:48 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Giorgio, questa a me sembra una bella Anthophora, molto probabilmente la plumipes ma ti conviene controllare con questo gruppo. Femmina.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 23/11/2020, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Nella penultima foto si vede un tergite con margine semitrasparente, che va a favore di plumipes. Se gli speroni delle tibie posteriori sono completamente neri si potrebbe confermare la specie :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 23/11/2020, 22:22 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a entrambi: proprio neri non paiono ma non avendo chiavi ancora, posto foto di entrambe le tibie.
:hi:
DSC04456.JPG



DSC04452.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 24/11/2020, 21:26 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
La confronterei con una femmina nera di Habropoda.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 24/11/2020, 21:52 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Mi sorprende la cosa, la chiave mi porta a Anthophora e le femmine delle due Habropoda italiane mi paiono molto diverse. :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 24/11/2020, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Escluderei Habropoda senza dubbio, la venatura non torna e le tre specie nostrane sono decisamente diverse.
Così nera la scelta credo sia solamente tra plumipes e retusa. La prima ha tergiti semitrasparenti all'apice e teoricamente speroni neri, mentre la seconda avrebbe tergiti interamente scuri e speroni chiari. Non so a questo punto quanto valga il carattere degli speroni.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 24/11/2020, 22:39 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a tutti per il superlavoro di questo periodo. Qual'è la terza specie di Habropoda (oltre tarsata e zonatula) e la sua distribuzione? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 24/11/2020, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
La terza Habropoda è la H. ezonata, ritenuta a lungo sinonimo di H. tarsata ma rivalutata nel lavoro che allego ;)
La distribuzione è abbastanza incerta proprio per la sinonimia, ma trovo segnalazioni per la Sicilia e vaghe per "Italia". Bisogna capire quante delle vecchie segnalazioni di H. tarsata sono da attribuire a quest'altra specie.


Beitrag sur Kenntnis paläarktischer Anthophorini und Habropodini (Hymenoptera Apidae).PDF [4.08 MiB]
Scaricato 54 volte
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 25/11/2020, 22:51 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie. Quando ho messo a posto questi esemplari ho notato che avevo una femmina cartellinata plumipes concolore ai maschi e pensavo avessi commesso un errore poi ho indagato e vedo che la specie ha femmine della var. nigra alla quale questa evidentemente appartiene e quindi quella femmina non nera era cartellinata correttamente; peraltro deve essere un esemplare postato giacchè è del 2018 e non mi sognerei assolutamente di apporre cartellini di ID fatte da me. ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 27/11/2020, 11:29 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Chalybion ha scritto:
Grazie. Quando ho messo a posto questi esemplari ho notato che avevo una femmina cartellinata plumipes concolore ai maschi e pensavo avessi commesso un errore poi ho indagato e vedo che la specie ha femmine della var. nigra alla quale questa evidentemente appartiene e quindi quella femmina non nera era cartellinata correttamente; peraltro deve essere un esemplare postato giacchè è del 2018 e non mi sognerei assolutamente di apporre cartellini di ID fatte da me. ;)

Il topic della femmina concolore al maschio è questo viewtopic.php?f=132&t=61115&p=482718#p482718 .
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron