Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 6:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione Larva L3 Cetoniidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 17/11/2020, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
IMG_1223 copia 2.jpg


Salve,
vorrei condividere con voi la mia esperienza.
In data 15-XI-2020 ho rinvenuto una 4 larve di Centoniidae (forse Cetonia aurata pisana o Potosia cuprea) nel compost di casa mia (provincia di Arezzo). Le ho uccise per annegamento in acqua e alcool "ad occhio"). Dopodiché, secondo le indicazioni di Pietro Zangheri in "Il Naturalista", le ho messe a bagno in alcool a 40° per 24h, quindi in alcool a 50° per altre 24h. Infine ho inserito una sola delle 4 larve in un flacone, con alcool a 60° per la conservazione definitiva. Quest'ultimo passaggio con la gradazione massima, ha provocato l'imbrunimento della metà craniale della larva (vedi foto). Invece, le altre che sono rimaste a spurgare in alcool a 50 hanno mantenuto una colorazione chiara. A differenza di quanto indicato da Zangheri non ho usato formalina in aggiunta all'alcool a 60° nel passaggio finale.
Pensate che il viraggio di colorazione sia inevitabile anche in presenza di formalina?

Grazie

Giovanni Alamanni

_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 18/11/2020, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
C'è qualcuno che ha avuto un'esperienza simile e sa come ovviare al problema?
Ve ne sarei molto grato. :D

_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 18/11/2020, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Per me ti si scurirá completamente.
Io per farle restare chiare le metto in acetone.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 18/11/2020, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
Mi sa proprio che hai ragione.
Si è già scurita per i due terzi del corpo. Quindi mi consiglia di metterle, appena uccise in acetone puro, direttamente nel contenitore finale?
Grazie del consiglio. :D Proverò in acetone per le prossime!

_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 26/11/2020, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche la formalina impedisce l'inscurimento, anzi tende a sbiancare i tessuti, che in genere diventano di un bianco giallastro, bruttino, ma abbastanza indicato per queste larve.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 26/11/2020, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
Grazie,
non appena reperirò della formalina la utilizzerò per la preparazione delle larve.

_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 27/11/2020, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Su Ebay 1 litro di formaldeide al 24% costa circa 10 € più 7-8 € di spedizione (dall'Italia). Considera che, se ben ricordo, per la conservazione di campioni biologici di solito si usa intorno al 4-5%, per cui diluendola ne fai circa 5 litri, abbastanza per parecchie larve.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 27/11/2020, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
Julodis ha scritto:
Su Ebay 1 litro di formaldeide al 24% costa circa 10 € più 7-8 € di spedizione (dall'Italia). Considera che, se ben ricordo, per la conservazione di campioni biologici di solito si usa intorno al 4-5%, per cui diluendola ne fai circa 5 litri, abbastanza per parecchie larve.


grazie dell'info

_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Larva L3 Cetoniidae
MessaggioInviato: 27/11/2020, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
intanto ecco una foto del raster dell'esemplare in questione.
A mio avviso si tratterebbe di Cetonia aurata pisana.
Purtroppo non riesco a reperire nessuna pubblicazione in merito.
Siete d'accordo?


raster L3 copia.jpg


_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: