Autore |
Messaggio |
fdany
|
Inviato: 27/11/2020, 19:49 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 22:37 Messaggi: 61 Località: Arluno (MI)
Nome: Daniele Festa
|
Buonasera! qualcuno ha fatto spedizioni internazionali nell'ultimo mese o settimane? Sembra sia diventato un delirio  ; ora richiedono il codice TARIC cioè il codice di tariffa doganale anche se la spedizione è per merce non destinata alla vendita (il più vicino al nostro campo penso sia il n°:97050000 30) ho provato a spedire ma complice anche la famosa efficienza del servizio postale dopo un ora di tentativi il risultato è stato un nulla di fatto...  Qualcuno ha già trovato un modo? Ci tengo molto a non perdere la credibilità e la fiducia con i miei contatti...  Grazie Daniele
_________________ Daniele Festa
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 27/11/2020, 21:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
fdany ha scritto: ...Sembra sia diventato un delirio  ; ora richiedono il codice TARIC cioè il codice di tariffa doganale anche se la spedizione è per merce non destinata alla vendita (il più vicino al nostro campo penso sia il n°:97050000 30) ho provato a spedire ma complice anche la famosa efficienza del servizio postale dopo un ora di tentativi il risultato è stato un nulla di fatto...  Qualcuno ha già trovato un modo? Ci tengo molto a non perdere la credibilità e la fiducia con i miei contatti...  Per completezza le problematiche sorgono quando si vuole spedire in paesi come il Giappone. Questa mattina, come ho già riferito a Daniele, sono andato in posta nell'ufficio consigliatomi dall'amico Grottolo e sembra che, inserendo il pacchetto in una busta tipo quelle con pluriball all'interno e spedendo a mezzo raccomandata, non ci sia l'obbligo di dichiarare il contenuto...eludendo così la richiesta del TARIC. Se qualcuno ha altre info più dettagliate, ben venga. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/11/2020, 9:50 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: inserendo il pacchetto in una busta tipo quelle con pluriball all'interno e spedendo a mezzo raccomandata, non ci sia l'obbligo di dichiarare il contenuto...eludendo così la richiesta del TARIC.
La stessa cosa che feci io un paio di anni fa quando tentai incautamente di spedire dei coleotteri preparati in Giappone. Dopo più o meno una settimana il pacco (una scatola 20X15X20 circa) mi fu restituito dalla dogana di Milano per dichiarazione doganale incompleta. A quel punto, accettando la perdita della spesa della prima spedizione, ridussi le dimensioni del pacco e spedìì tutto come raccomandata. Il pacchetto fu consegnato al destinatario (in Giappone) in 5 (CINQUE) giorni.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
fdany
|
Inviato: 28/11/2020, 10:57 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 22:37 Messaggi: 61 Località: Arluno (MI)
Nome: Daniele Festa
|
Grazie Maurizio, purtroppo non è un problema di dimensione, infatti ho spedito all'inizio di quest'anno, sempre in Giappone, senza nessun problema e consegnato in 8gg...
_________________ Daniele Festa
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/11/2020, 12:41 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
fdany ha scritto: Grazie Maurizio, purtroppo non è un problema di dimensione, infatti ho spedito all'inizio di quest'anno, sempre in Giappone, senza nessun problema e consegnato in 8gg... In realtà è anche un problema di dimensione, perchè, per esempio, le PPTT non accettano come raccomandata pacchetti più alti di 5 cm. Ne consegue che, se sei costretto a spedire come pacco e non come RR, devi compilare moduli diversi, inclusa la dichiarazione doganale, non richiesta per le RR.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
fdany
|
Inviato: 28/11/2020, 15:40 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 22:37 Messaggi: 61 Località: Arluno (MI)
Nome: Daniele Festa
|
Cita: inclusa la dichiarazione doganale, non richiesta per le RR. Purtroppo, da ottobre credo, è necessario il codice doganale anche per la raccomandata.
_________________ Daniele Festa
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 28/11/2020, 15:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Ciao a tutti. È vero, recentemente le poste hanno introdotto alcuni cambiamenti nelle spedizioni. Per quello che è la mia esperienza sono cambiate queste due cose: - viene richiesta la dichiarazione doganale sul modulo CN23 anche per le raccomandate extra UE (prima veniva chiesta soltanto per i pacchi, le raccomandate viaggiavano tranquillamente senza alcuna dichiarazione sul contenuto). vedi anche: https://www.poste.it/nuove-regole-spedi ... ra-ue.htmlIl codice taric non è necessario (io non l'ho mai usato), ma solo alternativo alla descrizione delle merci. - allo sportello, all'accettazione delle raccomandate verso paesi UE, viene richiesto di dichiarare verbalmente all'operatore se contengono campioni commerciali, dono o documenti. Il limite dei 5 cm di spessore vige solo per le raccomandate spedite in Italia, per l'estero i limiti sono 2 kg di peso, 60 cm come dimensione maggiore del pacco e 90 cm come somma dei tre lati.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 28/11/2020, 16:28 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Beh, allora dico pure io la mia. Ad inizio ottobre spedii un pacco a Jan. Proprio in tutti i sensi: un pacco contenente ... UN PACCO di stafilinidi Dovetti compilare la dichiarazione doganale, compresi peso, valore e ... numero degli esemplari contenuti Panico! M'inventai un grammo per 560 esemplari (Jan, abbi pazienza: so bene che ce n'erano ... 2-3 di più!), valore zero. Beh, sudai freddo ma dopo una settimana fu ... "gioia" (eufemismo!) per Jan 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 28/11/2020, 19:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Livio ha scritto: Beh, allora dico pure io la mia. Ad inizio ottobre spedii un pacco a Jan. Proprio in tutti i sensi: un pacco contenente ... UN PACCO di stafilinidi Dovetti compilare la dichiarazione doganale, compresi peso, valore e ... [b]numero degli esemplari contenuti  [/b] Panico! M'inventai un grammo per 560 esemplari (Jan, abbi pazienza: so bene che ce n'erano ... 2-3 di più!), valore zero. Beh, sudai freddo ma dopo una settimana fu ... "gioia" (eufemismo!) per Jan  Strano, io ho spedito un pacco in Lettonia 1 mese fa (con all'interno diversi tipi e paratipi) scrivendo solo il normale: Contiene insetti per studio scientifico senza valore commerciale, naturalmente in Inglese. Ha impiegato una ventina di giorni, ma non mi hanno chiesto null'altro.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 28/11/2020, 22:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Caro Aug, le "menate" me le ha fatte l'impiegata postale bresciana! Sbolognatole il pacco, dopo un sacco di precisazioni, è poi filato tutto lissio Immaginati-te se avessi scritto qualcosa in inglese ... Stavo per mandarla a quel paese (eufemismo: ero furibondo), ma la calma dei saggi prese il sopravvento ed il pacco partì.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/11/2020, 0:09 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 29/11/2020, 9:03 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
circa 4 mesi fa spedito un pacco con libri (dico LIBRI) in Brasile. Dopo due giorni il pacco mi è stato restituito, senza rimborso (50 euro), con la dicitura che a causa covid la spedizione in quei Paesi era vietata.
|
|
Top |
|
 |
fdany
|
Inviato: 01/12/2020, 23:00 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 22:37 Messaggi: 61 Località: Arluno (MI)
Nome: Daniele Festa
|
Grazie a tutti per i feedback che mi avete dato! @Livio Cita: Dovetti compilare la dichiarazione doganale, compresi peso, valore e ... numero degli esemplari contenuti Come Dichiarazione Doganale in tendi il Modulo CN23 di cui parla Marco?
_________________ Daniele Festa
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 02/12/2020, 14:12 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Sì 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
fdany
|
Inviato: 02/12/2020, 14:37 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 22:37 Messaggi: 61 Località: Arluno (MI)
Nome: Daniele Festa
|
Bene! (si fa per dire...) proverò a preparare i pacchetti con relativo modulo CN23. E CHE LINNEO CE LA MANDI BUONA 
_________________ Daniele Festa
|
|
Top |
|
 |
|