Autore |
Messaggio |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 07/02/2021, 16:05 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Salve, una domanda:
"I Ceroglossus sono un Genere di Carabus oppure una sottoTribù di Carabini?"
Nella confusa collezione che ho ereditato da Martinenghi-Lanza erano mescolati in mezzo ai Carabus... Se, come ho fatto in un primo momento, li considero - temo sbagliando - come un sottogenere dei Carabus, mi domando per convenzione/tradizione, oppure per riscontrata prossimità filogenetica, a chi siano affini:
"I Ceroglossus, per tradizionale convenzione sistematica e/o per recenti riscontri di studi filogenetici, a quale altro genere di Carabus sono prossimi?"
Seguendo invece questa suddivisione, che credo sia più corretta:
Familia: Carabidae Subfamilia: Carabinae Tribu: Carabini Subtribu: Ceroglossina Lapouge, 1927 Genere: Ceroglossus Solier, 1848
Per ora, dato che ne ho solo otto, li ho sistemati in una scatolina a parte. Come ho fatto con le Calosoma e i Cychrus...
Perché se fossero una SottoTribù andrebbero effettivamente "a parte", come le Calosoma, secondo questa classificazione:
Tribù Carabini Latreille, 1802 Aplothorax Waterhouse, 1841 Calosoma Weber, 1801 Carabus Linnaeus, 1758 Ceroglossus Solier, 1848 Neothanes Scudder, 1890 †
Attendo vostre delucidazioni e, se li avete, anche link a articoli o pdf scaricabili (per ora ne ho due o tre soltanto). Sono, ovviamente, interessato a fare scambi.
Tommaso
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/02/2021, 16:54 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Subfamily: Carabinae Latreille, 1802 Tribe: Carabini Latreille, 1802 Subtribe Carabina sensu stricto Genus: Aplothorax Waterhouse, 1841 Genus: Calosoma Weber, 1801 Genus: Carabus Linne, 1758 Subtribe: Ceroglossina Lapouge, 1927 Genus: Ceroglossus Solier, 1848 Genus: Neothanes Scudder, 1890 †
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/02/2021, 18:24 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Genus: Aplothorax Waterhouse, 1841
The origin of the giant ground beetle Aplothorax burchelli on St Helena Island (Biological Journal of the Linnean Society 131(1):50-60)
Some highly isolated oceanic islands harbour endemic ground beetles that have lost the ability to fly. Here, we investigated the origin of the possibly extinct flightless giant ground beetle Aplothorax burchelli on St Helena Island in the South Atlantic. Aplothorax burchelli was initially considered to be a member of the subtribe Calosomina (=genus Calosoma) of the subfamily Carabinae (Coleoptera: Carabidae) closely related to the genus Ctenosta (=Calosoma subgenus Ctenosta), but this proposition was questioned due to its unique external and genital morphology. We conducted a phylogenetic analysis of mitogenome sequences using historical specimens of A. burchelli and samples of representative species of Carabinae. Our analysis of 13 protein-coding gene sequences revealed that A. burchelli is definitely a member of Calosomina, most closely related to a species of Ctenosta. Further analysis using NADH dehydrogenase subunit 5 gene sequences from most groups in Calosomina showed that A. burchelli formed a monophyletic group with Ctenosta species from Africa and Madagascar. Our results suggest that the ancestor of A. burchelli, which had the ability to fly, colonized St Helena from Africa after the emergence of the island 14 Mya, and has since undergone evolutionary changes in conjunction with loss of flight.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 07/02/2021, 18:30 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ciao Tommaso. Forse il consiglio è scontato, ma forse no: mi è venuto il dubbio che tu non abbia ancora visto le 10 discussioni sul Forum incentrate su questo genere. Ci trovi un sacco di indicazioni sulla sistematica, ma anche su specialisti che se ne occupano e altro, le trovi con la funzione "cerca", inserendo "ceroglossus". Se invece le hai già individuate, scusami. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 07/02/2021, 21:28 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Li ho consultati ma il tuo post mi fa venire il dubbio di non averlo fatto con la dovuta precisione. A parte quello di Castelli del 2016 - ricco di riferimenti bibliografici (ma non di link a pdf scaricabili) - si tratta per lo più di determinazioni puntuali o di discussioni sulle foto. Un chiarimento tassonomico "a monte" delle singole specie non mi pare di vederlo, ma c'è tempo, approfondirò. Conoscevo già invece la curiosa storia dell'endemismo di Sant'Elena e mi piacerebbe scriverci qualcosa...
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
|