| Autore |
Messaggio |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 07/02/2021, 17:36 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Raccolto ieri, profittando delle bella giornata primaverile. Di solito non raccolgo i ditteri, ma questo mi ha colpito per la particolare livrea, i bilancieri gialli ed il giallo ventrale. Lunghezza 6,5 mm [Cliccare prima sull'immagine e poi sull'apposita icona in alto per osservarla al massimo ingrandimento]
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 07/02/2021, 22:14 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1368 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Anthomyia sp. (Anthomyiidae) ID cortesia di Daniel Whitmore 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 07/02/2021, 22:31 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Grazie a entrambi 
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 08/02/2021, 19:21 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Femmina. Siamo dalle parti di Anthomyia procellaris Rondani, 1866
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 08/02/2021, 19:31 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
Servono particolari morfologici per ulteriore conferma?
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 08/02/2021, 22:39 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
La situazione non è tra le più complicate, ma non è nemmeno tanto chiara. Questa è sicuramente una Anthomyia del gruppo pluvialis, a cui appartengono oltre alla stessa pluvialis (Linnaeus, 1758), imbrida e procellaris entrambe Rondani, 1866, quinquemaculata Macquart, 1839 e bazini Seguy, 1929, tutte di aspetto a prima vista molto simile. Della A. bazini la femmina è sconosciuta e già questo ci mette in difficoltà; per le altre, a parte andare ad esaminare i genitali, la distinzione richiede l'esame della estensione delle macchie nere su dorso e scutello, del numero, posizione e 'forza' delle setole sulla tibia posteriore e della lunghezza della peluria sull'arista. Quindi una foto solo dorsale per vedere bene l'estensione delle macchie nere e una o più foto per avere ben chiara la chetotassi delle tibie posteriori potrebbero dare qualche certezza in più. Al momento, posso escludere che si tratti di A. pluvialis. Già che ci siamo, uno dei caratteri che consentono di separare gli Anthomyiidae dai Muscidae è la presenza o meno di peluria sotto lo scutello. Inutile dire che nelle foto di insetti vivi non sono mai riuscito a cogliere iil carattere. Qui si vede?
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 09/02/2021, 16:42 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ecco intanto una foto del capo...
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 10/02/2021, 21:12 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ecco una foto del dorso del torace. Ingrandendo l'immagine si vede la peluria sotto lo scutello.
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 10/02/2021, 21:15 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
E qui, infine, l'addome con una delle tibie posteriori ben visibile
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 11/02/2021, 1:31 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Seguendo la chiave di Michelsen in: The Anthomyia pluvialis complex in Europe (Diptera Anthomyiidae), Systematic Enthomology (1980) 5, 281-290 arrivo a femmina di Anthomyia quinquemaculata Macquart, 1839, tenendo conto però di quanto già detto sulla femmina di A. bazini. Avevo già avuto modo di apprezzare la tua tecnica fotografica, ma con questa sequenza sei riuscito a stupirmi; nel campo visibile non sfugge un particolare. Complimenti.
PS. No, i peli sotto lo scutello sono peli ventrali allo scutello, in una foto dorsale non si possono vedere.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 11/02/2021, 13:08 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Carlo Monari ha scritto: PS. No, i peli sotto lo scutello sono peli ventrali allo scutello, in una foto dorsale non si possono vedere. In effetti stanno ben nascosti: ma li ho scovati Carlo Monari ha scritto: Avevo già avuto modo di apprezzare la tua tecnica fotografica, ma con questa sequenza sei riuscito a stupirmi; nel campo visibile non sfugge un particolare. Complimenti. Grazie Carlo, anch'io sono molto soddisfatto dei risultati. Riesco ora ad apprezzare, anche nelle specie più piccole, caratteri che prima mi sfuggivano.
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 11/02/2021, 14:36 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|