Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 10:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Graphosoma lineatum (Linnaeus 1758) e Miriapoda



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/06/2010, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/05/2010, 15:46
Messaggi: 87
Nome: Alex Alex
mi sapete dire che specie sono ?
grazie


Immagine.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 25/06/2010, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Il "centopiede" ovviamente non è un insetto, ma direi un Chilopode....ed oltre non so proprio andare.

La "cimice" è un Heterottero ...si vede piuttosto male....e con tutti i ma e se del caso potrebbe essere un Graphosoma forse l'italicum

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 25/06/2010, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
aaah Loris loris!!! :no1:

Non si tratta di centopiedi ( Chilopoda) ma bensi di un millepiedi (Diplopoda).. uno Julidae :ok:

di più non si può :birra:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 25/06/2010, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:oops: ho voluto fidarmi di internet.....pessimo errore, ennesima figuraccia :no1:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 20/05/2010, 15:46
Messaggi: 87
Nome: Alex Alex
ragazzi allora questo è un millepiedi o un centopiedi?


millepiedi.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
alexrita ha scritto:
ragazzi allora questo è un millepiedi o un centopiedi?

Prova a contarli :mrgreen:
A parte gli scherzi, è un millepiedi, ovvero un Miriapode. Quindi anche questo non è un insetto.
I Miriapodi si riconoscono dai Chilopodi (i cosiddetti centopiedi, o meglio scolopendre e simili) perchè nei Miriapodi quello che sembra un segmento del corpo sono in realtà due fusi insieme. Ne consegue che, visto che le appendici (arti) degli Artropodi sono originariamente due per segmento (o meglio, metamero), nei Miriapodi o millepiedi ci sono 4 zampe per ogni segmento apparente, mentre nei Chilopodi (scolopendre, ecc.) ci sono solo due zampe per segmento.

Senza contare le zampe di un segmento visibile, basta anche guardare la forma del corpo: i "millepiedi" hanno una sezione più o meno circolare, i centopiedi sono più appiattiti.
I primi si nutrono di vegetali e sostanze in decomposizione, i secondi sono predatori, e spesso velenosi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/05/2010, 15:46
Messaggi: 87
Nome: Alex Alex
ok,allora nel cartellino scrivo Miriapode solamente ?
grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
alexrita ha scritto:
ok,allora nel cartellino scrivo Miriapode solamente ?
grazie


Secondo me puoi anche strafare e come ti ha indicato Enrico, puoi aggiungere anche la famiglia "Julidae".
Vedi, :no1: sembra che tu non legga neanche le risposte!!....per chi "ti legge", appari come se andassi di corsa.
Ognuno degli utenti, qui, ha dato il suo piccolo/grande contributo per cercare di darti una mano...ma tu, continui a testa bassa chiedendo solo "cosa ci devo scrivere?".
Cerca di metterci del tuo! Altrimenti rischi che qualcuno, alla tua ripetuta domanda, ti risponda: "nel cartellino della farfalla scrivici Goliathus goliatus Linnaeus, 1771". :o
....tu ce lo scrivi e poi lo porti all'esame!! :gun: :gun: ...beh! il resto te lo lascio immaginare.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
FORBIX ha scritto:
alexrita ha scritto:
ok,allora nel cartellino scrivo Miriapode solamente ?
grazie


Secondo me puoi anche strafare e come ti ha indicato Enrico, puoi aggiungere anche la famiglia "Julidae".
Vedi, :no1: sembra che tu non legga neanche le risposte!!....per chi "ti legge", appari come se andassi di corsa.
Ognuno degli utenti, qui, ha dato il suo piccolo/grande contributo per cercare di darti una mano...ma tu, continui a testa bassa chiedendo solo "cosa ci devo scrivere?".
Cerca di metterci del tuo! Altrimenti rischi che qualcuno, alla tua ripetuta domanda, ti risponda: "nel cartellino della farfalla scrivici Goliathus goliatus Linnaeus, 1771". :o
....tu ce lo scrivi e poi lo porti all'esame!! :gun: :gun: ...beh! il resto te lo lascio immaginare.


Perchè non lo è scusate? Infatti guardando bene il colore delle scaglie, non è certamente Papilio, abbiamo sbagliato determinazione!
Ha ragione Forbix!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 27/06/2010, 20:48 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Mi sembra che il tuo Julidae sia del genere Tachypodoiulius... però se ci dicesi il numero di segmenti antennalli forse si potrebbe sapere con più certezza. L'altro penso anch'io sia Graphosoma italicum, ma non so se esistano specie con livrea affine che potrebbero essere confuse. Qualc'uno lo sa? Perchè io tutti gli emitteri di quel tipo li ho sempre classificati così, magari erroneamente...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 27/06/2010, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Secondo Faunaeur, che non so però quanto sia attendibile, visti alcuni precedenti in altri gruppi, in Italia ci sarebbero due specie:
Graphosoma lineatum (Linnaeus 1758)
Graphosoma semipunctatum (Fabricius 1775)

Graphosoma italicum credo sia considerato un sinonimo di lineatum, se non una sottospecie, anche se su Faunaeur non viene proprio citato!

Quello della foto è il lineatum (= italicum) perchè semipunctatum ha quattro macchie nere sul protorace invece di quattro linee longitudinali per tutta la lunghezza dello stesso.
Quindi darei per certo: Graphosoma lineatum (Linnaeus 1758)

Comunque, visto che questo non è il mio gruppo, consiglio di guardarsi il file con le varie specie presente sul Forum in questa discussione

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 27/06/2010, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
FORBIX ha scritto:
...Altrimenti rischi che qualcuno, alla tua ripetuta domanda, ti risponda: "nel cartellino della farfalla scrivici Goliathus goliatus Linnaeus, 1771". :o
....tu ce lo scrivi e poi lo porti all'esame!! :gun: :gun: ...beh! il resto te lo lascio immaginare.


non credo che abbia colto la battuta... :bln:

@ alexrita

non metti mai la località di raccolta...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Julodis ha scritto:
Secondo Faunaeur, che non so però quanto sia attendibile, visti alcuni precedenti in altri gruppi, in Italia ci sarebbero due specie:
Graphosoma lineatum (Linnaeus 1758)
Graphosoma semipunctatum (Fabricius 1775)

Graphosoma italicum credo sia considerato un sinonimo di lineatum, se non una sottospecie, anche se su Faunaeur non viene proprio citato!

Quello della foto è il lineatum (= italicum) perchè semipunctatum ha quattro macchie nere sul protorace invece di quattro linee longitudinali per tutta la lunghezza dello stesso.
Quindi darei per certo: Graphosoma lineatum (Linnaeus 1758)

Comunque, visto che questo non è il mio gruppo, consiglio di guardarsi il file con le varie specie presente sul Forum in questa discussione


Graphosoma lineatum lineatum (con zampe completamente color rosso-arancio) in Italia c'è solo in Sardegna, unica regione europea, mentre è esclusivo del N-Africa.
Graphosoma lineatum italicum, invece, è la sbsp. presente in tutta Europa, quindi tutta la penisola italiana, Balcani, Iberia ecc.

NOTA: le bocche di Bonifacio sembrano il limite invalicabile che separa le due sbsp. dato che nella cittadina còrsa c'è l'italicum, mentre di là dello stretto c'è il lineatum.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che specie sono?
MessaggioInviato: 28/06/2010, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dioli ha scritto:
Graphosoma lineatum lineatum (con zampe completamente color rosso-arancio) in Italia c'è solo in Sardegna, unica regione europea, mentre è esclusivo del N-Africa.
Graphosoma lineatum italicum, invece, è la sbsp. presente in tutta Europa, quindi tutta la penisola italiana, Balcani, Iberia ecc.

NOTA: le bocche di Bonifacio sembrano il limite invalicabile che separa le due sbsp. dato che nella cittadina còrsa c'è l'italicum, mentre di là dello stretto c'è il lineatum.

Grazie della precisazione. Almeno ora so che cosa sono esattamente!
Comunque, strana distribuzione le due sottospecie! Di solito Sardegna e Corsica condividono le stesse forme, a livello specifico o sottospecifico. Credo che raramente ci sia una divisione come questa. Se non sbaglio, capita più spesso che ciò che è in Corsica sia anche nella Sardegna settentrionale (Monte Limbara e dintorni), mentre magari non raggiunge la Sardegna meridionale, dove è presente un'altra forma.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: