Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oedemera (Oedemera) podagrariae podagrariae (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

26.V.2020 - ITALIA - Lombardia - LC, Imbersago - trovato vicino ad un campo a circa 2-300 metri dal fiume adda


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2021, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Ciao a tutti, scusate per le pessime foto, comunque io penso che sia uno Stenopterus sp., confermate? e si riesce a capire la specie? circa 1 cm
(il titolo lo ho modificato dopo il primo commento)


P1180363.JPG

P1180366.JPG

P1180367.JPG

P1180372.JPG

P1180375.JPG


_________________
Riccardo


Ultima modifica di RicPan il 08/03/2021, 18:18, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
No, ha la testa troppo piccola e le antenne troppo filiformi. E' un Oedemeridae, ma sulla specie passo.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
aug ha scritto:
No, ha la testa troppo piccola e le antenne troppo filiformi. E' un Oedemeridae, ma sulla specie passo.
:hi:

ok grazie mille! Avevo sbagliato tutto :bit :bit

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Oedemera (Oedemera) podagrariae, maschio

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Plagionotus ha scritto:
Oedemera (Oedemera) podagrariae, maschio

Grazie mille!!! :D

Una curiosità generale da principiante, come mai si mette un nome tra parentesi? cosa rappresenta? e in una collezione va messo nei cartellini sotto gli insetti? :roll:
Nel caso di una sottospecie, cosa si scrive sul cartellino?

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Allora, la notazione dei nomi scientifici prevede:

Genere (iniziale maiuscola)
Eventuale sottogenere (iniziale maiuscola, tra parentesi)
specie
eventuale sottospecie
Autore (tra parentesi se il genere in cui la specie è stata originariamente descritta non è lo stesso in cui è posta ora)
Anno

Nel nostro caso: Oedemera (Oedemera) podagrariae podagrariae (Linnaeus, 1767)

A parte l'autore e l'anno si mette il nome in corsivo.

Certo, è buona norma in collezione mettere il nome sotto tutti gli esemplari di una serie appartenenti alla stessa specie, soprattutto se si tratta di gruppi che non conosciamo, perchè se capita di spostare qualche esemplare si rischia di perdere la determinazione se questa è scritta solo davanti alla serie.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Plagionotus ha scritto:
Allora, la notazione dei nomi scientifici prevede:

Genere (iniziale maiuscola)
Eventuale sottogenere (iniziale maiuscola, tra parentesi)
specie
eventuale sottospecie
Autore (tra parentesi se il genere in cui la specie è stata originariamente descritta non è lo stesso in cui è posta ora)
Anno

Nel nostro caso: Oedemera (Oedemera) podagrariae podagrariae (Linnaeus, 1767)

A parte l'autore e l'anno si mette il nome in corsivo.

Certo, è buona norma in collezione mettere il nome sotto tutti gli esemplari di una serie appartenenti alla stessa specie, soprattutto se si tratta di gruppi che non conosciamo, perchè se capita di spostare qualche esemplare si rischia di perdere la determinazione se questa è scritta solo davanti alla serie.


Grazie mille! :birra: :) :hi:

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 19:03 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
La cosa interessante è che Linnaeus l'aveva descritta come Necydalis podagrariae Linnaeus, 1767 mettendola in un genere da lui creato nel 1758; attualmente Necydalis è genere valido di alcuni cerambicidi ed il fatto che inizialmente l'avevi scambiato per uno di essi è quindi meno "strano". ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Chalybion ha scritto:
La cosa interessante è che Linnaeus l'aveva descritta come Necydalis podagrariae Linnaeus, 1767 mettendola in un genere da lui creato nel 1758; attualmente Necydalis è genere valido di alcuni cerambicidi ed il fatto che inizialmente l'avevi scambiato per uno di essi è quindi meno "strano". ;)

Allora da principiante ho fatto un errore perdonabile :lol: :lol: :)
Mi ero sbagliato anche perchè quando tempo fa lo ho classificato avevo fatto anche uno Stenopterus rufus ed essendo relativamente simili avevo erroneamente pensato allo stesso genere senza poi cercare fuori dai Cerambicidi :bit :bit
:hi:

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 08/03/2021, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Tutto da indagare, ma gli Stenopterus a elitre arancio e O. podagrariae potrebbero essere coinvolti in una catena mimetica.
Entrambe le specie frequentano i fiori, spesso di Apiaceae, nella stessa epoca dell'anno. Inoltre almeno una delle specie di Stenopterus ha forme scure, così come pure O. podagrariae.

Un'idea buttata lì a gratis. A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 09/03/2021, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Catena mimetica in che senso?
Sono due specie facilmente predabili (quindi, aposematismo e mimetismo batesiano non ci dovrebbero stare) e risultano molto evidenti sui fiori bianchi.
Eventualmente il meno predabile sarebbe Oedemera, che è predata da Cleridae, Tenthredinidae e Reduvidae come Stenopterus, ma non è predata dai ragni. Forse ha qualche sostanza repellente.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 09/03/2021, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Gli Oedemeridae producono una sostanza irritante e tossica, la cantaridina, che viene prodotta anche dai Meloidi, quindi sì, sono poco appetibili generalmente. Ciò non toglie che possano benissimo essere mangiati. Io visto che è una specie comune di predazioni ne ho viste diverse volte, se non mi ricordo male anche da parte di ragni.
In generale gli Stenopterus si considerano come mimi di alcune vespe o imenotteri aculeati in generale (vedi le elitre corte e la peluria gialla sul pronoto o gli anelli gialli sull'addome) e anche le O. podagrariae potrebbero esserlo, ma il mondo del mimetismo è complicatissimo e mille fattori, tra cui rientrano la selezione sessuale, i limiti genetici, morfologici e l'areale della specie. Aggiungo che, come le Oedemera, gli Stenopterus hanno femori ingrossati.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 09/03/2021, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Forse ha qualche sostanza repellente.

Aggiungo che, come le Oedemera, gli Stenopterus hanno femori ingrossati.

La mia era solo una suggestione, lungi da me voler "affermare" alcunché. Solo un'idea da tenere in mente quando si sta sul campo. Oedemera podagrarie la sgranocchiano di sicuro i Trichodes.

Personalmente non posso fare a meno di insospettirmi quando vedo certe convergenze di struttura e colore.

Ve ne "elargisco" un'altra, senza alcuna prova ma solo, appunto un sospetto: il melandride Osphya bipunctata esplora accuratamente tutto il ventaglio di pattern di colorazione delle varie specie di Cantharidae, di pari taglia e conviventi sugli stessi biancospini in fiore.

Non ho mai spalmato un Cantharidae sul pane in cassetta, ma me ne è restato in bocca qualcuno aspirando qua e là. Non sanno di nutella.

Ciao, A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae da identificare
MessaggioInviato: 09/03/2021, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Per ragni intendevo i Thomisidae, che incontrno spesso gli Oedemeridae sui fiori e non li predano mai. I ragni che usano la ragnatela probabilmente non si fanno problemi. Molti predano anche Mylabris variabilis.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: