Autore |
Messaggio |
angelo.ditta
|
Inviato: 01/04/2021, 14:59 |
|
Iscritto il: 24/08/2013, 16:50 Messaggi: 1231
Nome: angelo ditta
|
In prossimità del mare. Grande come un'ape. Grazie. Angelo
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 01/04/2021, 17:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Le foto non aiutano, non riesco a caire se gli occhi son pelosi o no. E' certamente una femmina di Merodon, l'aspetto è quello del Merodon equestris.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
angelo.ditta
|
Inviato: 01/04/2021, 19:54 |
|
Iscritto il: 24/08/2013, 16:50 Messaggi: 1231
Nome: angelo ditta
|
Pietro Niolu ha scritto: Le foto non aiutano, non riesco a capire se gli occhi son pelosi o no. E' certamente una femmina di Merodon, l'aspetto è quello del Merodon equestris. Grazie Pietro Si, gli occhi sono pelosi. Angelo
|
|
Top |
|
 |
Andream
|
Inviato: 02/04/2021, 23:31 |
|
Iscritto il: 09/08/2013, 15:35 Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
|
Potrebbe essere un Platynochaetus? Andrea
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 03/04/2021, 0:47 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Infatti, non volevo mettere il dubbio la determinazione di Pietro, ma i miei Merodon equestris erano diversi ..... 
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 03/04/2021, 7:28 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Mi avete convinto! Osservando meglio la nervatura, manca la gobba della vena mediana, una carattersitica dei Merodon. A prima vista avrei giurato che ci fosse, tanto che è su quella che ho basato la determinazione Certo che se fosse stata visibile la caratteristica arista sarebbe stato tutto più semplice.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 03/04/2021, 9:15 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6653 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...nella foto 4 si vede una fine arista...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
angelo.ditta
|
Inviato: 03/04/2021, 13:38 |
|
Iscritto il: 24/08/2013, 16:50 Messaggi: 1231
Nome: angelo ditta
|
Grazie a tutti. Ho fatto foto migliori avendo catturato l'esemplare: le pubblico di seguito. Angelo
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 04/04/2021, 9:19 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Secondo la Checklist in Sicilia ci sono Platynochaetus macquarti Loew, 1662 e Platynochaetus setosus (Fabricius, 1794). Escludendo P. setosus per il colore rimarrebbe il primo. In realtà in altre zone del Mediterraneo (Malta e Nord Africa) c'è anche Platynochaetus rufus Macquart, 1835. Non ho trovato chiavi per questo genere; dalle descrizioni originali mi sembra di capire che una differenza tra P. macquarti e P. rufus sia il colore dei peli sulle zampe (neri nel primo e rossi nel secondo) il che indicherebbe che questo sia P. rufus, ma ovviamente non ci possono essere certezze. Tra l'altro mi sembra di aver capito che il rigonfiamento terminale dell'arista sia tipico dei maschi, quindi questo esemplare dovrebbe essere un maschio. Una osservazione di tecnica fotografica: cerca di diminuire il contrasto; l'illuminazione troppo violenta di alcune zone e il buio eccessivo di altre rende impossibile cogliere dettagli. Per le foto dal vivo può essere difficile usare un diffusore, ma per le foto di esemplari morti puoi organizzarti in modo da rendere più omogenea l'illuminazione.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
angelo.ditta
|
Inviato: 04/04/2021, 9:45 |
|
Iscritto il: 24/08/2013, 16:50 Messaggi: 1231
Nome: angelo ditta
|
Grazie Carlo, sei stato molto chiaro e esaustivo. Grazie per i consigli. Ne terrò conto. Angelo
|
|
Top |
|
 |
angelo.ditta
|
Inviato: 15/04/2021, 13:07 |
|
Iscritto il: 24/08/2013, 16:50 Messaggi: 1231
Nome: angelo ditta
|
L'esemplare è ben conservato e sono disponile a inviarlo se qualcuno lo richiederà. Grazie Angelo
|
|
Top |
|
 |
angelo.ditta
|
Inviato: 04/09/2021, 17:05 |
|
Iscritto il: 24/08/2013, 16:50 Messaggi: 1231
Nome: angelo ditta
|
Carlo Monari ha scritto: Secondo la Checklist in Sicilia ci sono Platynochaetus macquarti Loew, 1662 e Platynochaetus setosus (Fabricius, 1794). Escludendo P. setosus per il colore rimarrebbe il primo. In realtà in altre zone del Mediterraneo (Malta e Nord Africa) c'è anche Platynochaetus rufus Macquart, 1835. Non ho trovato chiavi per questo genere; dalle descrizioni originali mi sembra di capire che una differenza tra P. macquarti e P. rufus sia il colore dei peli sulle zampe (neri nel primo e rossi nel secondo) il che indicherebbe che questo sia P. rufus, ma ovviamente non ci possono essere certezze. Tra l'altro mi sembra di aver capito che il rigonfiamento terminale dell'arista sia tipico dei maschi, quindi questo esemplare dovrebbe essere un maschio. Una osservazione di tecnica fotografica: cerca di diminuire il contrasto; l'illuminazione troppo violenta di alcune zone e il buio eccessivo di altre rende impossibile cogliere dettagli. Per le foto dal vivo può essere difficile usare un diffusore, ma per le foto di esemplari morti puoi organizzarti in modo da rendere più omogenea l'illuminazione. Carissimo Carlo, ho mandato l'esemplare a Paul Beuk che mi ha confermato Platynochaetus rufus. Solo che questa specie risulta già identificata in Sicilia. Peccato! Grazie Angelo
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 05/09/2021, 9:03 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Rimane comunque la soddisfazione di aver risolto un caso dubbio, grazie per l'aggiornamento.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
angelo.ditta
|
Inviato: 05/09/2021, 14:59 |
|
Iscritto il: 24/08/2013, 16:50 Messaggi: 1231
Nome: angelo ditta
|
Carlo Monari ha scritto: Rimane comunque la soddisfazione di aver risolto un caso dubbio, grazie per l'aggiornamento. Mi era sembrato doveroso! Ciao Angelo
|
|
Top |
|
 |
|