Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 0:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Uropoda orbicularis (O.F. Müller, 1776) (cf.) - Mesostigmata Uropodina Uropodidae - su Onthophagus coenobita

21.IV.2021 - ITALIA - Lombardia - LC, Verderio _ 250 m.slm _ in fatta di cane


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2021, 7:53 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Ciao a tutti, sapete identificarmi e dirmi qualcosa su questi acari? Trovati sul femore posteriore di Onthophagus coenobita, trovato dentro fatta di cane
forse Parasitidae ??


11.jpg

10.jpg


_________________
Riccardo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acari su Onthophagus coenobita
MessaggioInviato: 26/04/2021, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
aggiungo alcune foto migliori dei singoli acari


26.jpg

22.jpg

25.jpg


_________________
Riccardo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acari su Onthophagus coenobita
MessaggioInviato: 12/05/2021, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
qualcuno sa dire almeno la famiglia?

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acari su Onthophagus coenobita
MessaggioInviato: 12/05/2021, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Anche queste deutoninfe foretiche di specie altrettanto comune, probabilmente Uropoda orbicularis (O.F. Müller, 1776) (Mesostigmata Uropodina Uropodidae).

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acari su Onthophagus coenobita
MessaggioInviato: 12/05/2021, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Raubmilbe ha scritto:
Anche queste deutoninfe foretiche di specie altrettanto comune, probabilmente Uropoda orbicularis (O.F. Müller, 1776) (Mesostigmata Uropodina Uropodidae).

:hi:

grazie mille!! :hi:

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: