Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 9:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simbologia nei cartellini di località.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Pagina 1 di 10 [ 149 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Vorrei prendere spunto dal consiglio di Piero (Tenebrio) ad Agatino per chiedervi un parere.
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Agatino.
.............................
Un altro consiglio: se questa è la data di cattura, 130610, meglio scrivere 13.06.2010, oppure 13.VI.2010.

Ma prima vorrei dare un paio di informazioni ai giovani entomologi che frequentano il Forum.
Quando si scrivono i cartellini o si danno informazioni sulla località di cattura, è bene rispettare le norme stabilite all'interno del Sistema internazionale di unità di misura (abbreviato in S.I.).
Brevemente:
1) il simbolo per il chilometro è "km" e non "Km". La k deve essere minuscola.
2) il simbolo per il metro è solo "m"
E' errato scrivere "m." perchè è un simbolo e non un'abbreviazione, così come non è corretto scrivere "mt", "mt.", "ml" (il vecchio metro lineare che potrebbe essere confuso con il millilitro) o "M". "m" e basta.
Non occorre "s.l.m." [sul livello (medio) del mare].

(segue)

P.S. OK, OK. Mi fermo! Mi sembra di sentire già qualcuno che mi dice: " Ah, Prof!!! Hai rotto...."
Del resto a me basta che ciò che dico o scrivo serva anche a uno solo di chi mi ascolta o mi legge.... ;)

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Ultima modifica di Enoplium il 26/06/2010, 12:54, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
E la data?

Personalmente sono legato alla tradizione entomologica che prevede il mese indicato con numeri romani.
Il problema nasce sul come separare il giorno, dal mese e dall'anno. Io preferisco usare il simbolo "/" con il significato di "compreso tra il ... e il .....” e separare il giorno, dal mese e dall’anno con il semplice trattino “-“.
Esempio 1:
14-VI-2010
Esempio 2:
14/17-VI-2010
Per ragioni di spazio se non ho decimali io trascuro di mettere lo “0”.
Esempio 3:
8-VI-2010
Sinceramente mi sembra orribile scrivere il mese così: “Viii” invece che “VIII” come trovo in diverse riviste americane e non solo. Grafia palesemente errata.
Voi come vi regolate?
Se esiste una norma per i separatori, io sono pronto ad adeguarmi! Potrei rinunciare al trattino (-) per il puntino (.). Anche se questo mi costerà un po' di fatica.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Il bello del mese in numero romano è che non servono separatori!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare che il tipo di separatori non sia un problema di fondamentale importanza. Scrivere 26.VI.2010 o 26-VI-2010 o 26/VI/2010 mi sembra del tutto equivalente. In passato, quando scrivevo i cartellini a mano, usavo -, poi sono passato a /, ed infine sono tornato a .

Ora scrivo tutte le date così: 26.VI.2010
Questo non solo perchè il punto mi pare più pulito e con certi caratteri occupa meno spazio, ma perchè le volte in cui scrivo i cartellini a mano è megli di /, che può confondersi con I o 1 scritti un po' storti.

Comunque, le cose fondamentali sono due:
1 - scrivere l'anno completo: non 10 ma 2010 (è sempre possibile che questi cartellini vengano letti tra due o tre secoli, e va a capire a che epoca risalgono! Io, ad esempio, ho in collezione esemplari raccolti a fine '800, che magari sono indicati come presi nell'anno 87! Ovviamente, se il raccoglitore è noto, ci sono meno problemi.

2 - usare sempre i numeri romani per il mese, per una semplice ragione: a leggerli potrebbe non essere un italiano, ma un americano, un giapponese o un cinese, e non tutti scrivono la data nell'ordine GG.MM.AAAA. C'è chi scrive MM.GG.AAAA o anche AAAA.MM.GG.
Quindi se scriviamo 06.09.2010 potrebbe essere interpretato come 6 settembre 2010, ma anche come 9 giugno 2010, mentre 06.XI.2010 ha lo stesso significato per tutti (non avete idea di quanti problemi abbia ad interpretare le date delle bestie americane).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Julodis ha scritto:
Mi pare che il tipo di separatori non sia un problema di fondamentale importanza. Scrivere 26.VI.2010 o 26-VI-2010 o 26/VI/2010 mi sembra del tutto equivalente. In passato, quando scrivevo i cartellini a mano, usavo -, poi sono passato a /, ed infine sono tornato a .
Ora scrivo tutte le date così: 26.VI.2010
Questo non solo perchè il punto mi pare più pulito e con certi caratteri occupa meno spazio, ma perchè le volte in cui scrivo i cartellini a mano è megli di /, che può confondersi con I o 1 scritti un po' storti.

Certo che non è un problema di fondamentale importanza!
Concordo nel cercare di evitare di usare la "/".
Quante volte esaminando materiale presente in collezioni storiche ci si arrovella nell'interpretare segni grafici scritti a china su cartellini deteriorati o cartellini stampati al computer di fatto illeggibili.
Per la data certe combinazioni non hanno soluzione. Ho materiale dell'Australia con date del tipo 08.05 e basta.
Potrebbe essere agosto 2005, maggio 2008, 8 maggio e anno mancante, ecc.
Del resto prima o poi io stesso dovrò decidere se scrivere la data in una email come fanno gli americani o secondo il nostro ordine convenzionale.
Attualmente se scrivo in USA metto AAAA-MM-GG e se scrivo in Italia GG-MM-AAAA. Penso abbia ragione Roberto (Hemerobius) quando mi ha detto che scrivere AAAA-MM-GG consente di avere sempre le email ordinate in successione temporale. Però non sempre lo faccio.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Molto interessante Iuri. Con la data io uso sempre le barre :oops: , ma da adesso metterò sempre il punto. Io quando posso non uso le abbreviazioni, comunque metto un elenco di quelle che conosco (E che talvolta uso):

m = metri
I = Italia
Trentino A.A. = Trentino Alto Adige
Emilia R. = Emilia Romagna (ma ce ne sono altre)
Leg. = legit
Lgt = legit
Paese sul tal fiume (Marano s.P.) = Marano sul Panaro
Per dire tra un paese e l'altro metto le lettere, ovvero tra....e....

Non mi piace abbreviare molto nei cartellini perchè spesso risultano incomprensibili: tipo, Mauro Malmusi mi ha dato delle bestie con scritto leg.Pad./Mal. e ci ho messo un po' a capire che si trattava di leg. Malmusi/Padovani :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
quella del "km" sinceramente non la sapevo...grazie Iuri! :birra:
Per le date anche io uso il puntino e i numeri romani per il mese (26.VI.2010) e la barra per dividere un intervallo di tempo (26/30.VI.2010)
Cerco di evitare abbreviazioni che potrebbero indurre in errore. Un caso veramente particolare lo abbiamo proprio in questa discussione!
Insomma cerco di fare in modo che se un Italiano, un Cinese, un Americano, un Russo o un Africano (*) dovessero leggere un mio cartellino possano tutti arrivare agevolmente a capire quello che io ho voluto scrivere! :sma:

(*) Anche i rappresentanti di tutti gli altri paesi...ma l'elenco era un po' troppo lungo... :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che ci siamo, come indicate le date di raccolta e sfarfallamento per gli esemplari che ottenete da allevamento dal legno?
C'è chi indica solo la data di sfarfallamento, chi solo quella del prelievo del legno, chi, come me, entrambe.

Vi faccio un esempio con il cartellino di alcune Acmaeodera turche:

TURKEY - (Antalya)
Karaovabeli, Taraylar, 940 m
18.VII.2006, Pistacia lentiscus
M. Gigli legit, 4.VI.2010 (Roma)

Ci sono anche le coordinate, che vi risparmio.

La data e località dopo il legit sono quelle del ritrovamento dell'adulto nelle cassette coi legni.

Preferisco sempre indicare la doppia data perchè può servire come indicazione sulla durata del ciclo vitale delle varie specie, su cui spesso non si sa molto. La località di sfarfallamento la metto perchè il clima, che può essere diverso da quello della località d'origine, può alterare il periodo di uscita dell'adulto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Io scriverei per completezza:

TURKEY - (Antalya)
Karaovabeli, Taraylar, 940 m
18.VII.2006, larva in Pistacia lentiscus
M. Gigli legit, imago 4.VI.2010 (Roma)

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
O meglio ex larva :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non lo scrivo per ridurre lo spazio necessario, e poi chi mi dice che nel legno che ho raccolto c'erano effettivamente le larve? Potevano essere le uova, oppure già pupe!
Ad esempio, i rami che ho preso in Turchia negli ultimi due viaggi che ho potuto fare prima di restare bloccato a casa, avendoli presi a luglio, non avevano probabilmente ancora le larve, ma solo le uova deposte da poco dagli adulti di quell'anno, gli ultimi dei quali, i superstiti, erano ancora in giro. Al contrario, se in inverno raccolgo rami di quercia e in primavera mi escono le Latipalpis, dovrei scrivere ex pupa, visto che la larva si trasforma a inizio autunno. Del resto l'indicazione della pianta ospite e la doppia data non danno adito a molte interpretazioni diverse.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Hai ragione sugli stadi preimmaginali, comunque io non avrei capito :oops: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Hai ragione sugli stadi preimmaginali, comunque io non avrei capito :oops: !

Roberto :to:

Infatti è una soluzione di compromesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2010, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 27/09/2009, 23:02
Messaggi: 74
Località: Rimini
Nome: Andrea Velli
Ma per scrivere tutte queste annotazioni è meglio spillare 2 cartellini uno sotto l'altro, ridurre il carattere al "quasi illeggibile" o mettere un cartellino di "inestetica" dimensione?


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2010, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ringrazio Iuri del presente post, onestamente mi ha fatto conoscere molte cose che ignoravo....così adesso posso correre ai ripari.

Personalmente i miei cartellini, si compongono di norma in tal guisa...utilizzo la mia "amata" località, per comodità :lol1: :

EMILIA ROMAGNA
Sasso Marconi - Palazzo Rossi
BOLOGNA: 28.VI.2010
leg. Colacurcio L.

Non sapevo della corretta abbreviazione di metri ....

Sugli allevamenti, ammetto invece di essere molto più carente: infatti mi limito a riportare la località di cattura.....ma solo la data di sfarfallamento, nonché (se nota) l'essenza nutrice con la formuletta ad esempio: ex Quercus

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Pagina 1 di 10 [ 149 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: